Canzoni (album)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canzoni | ||
---|---|---|
Artista | Fabrizio De André | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 12/04/1974 | |
Durata | 45 min 51 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 11 | |
Genere | Pop | |
Etichetta | Produttori Associati | |
Produttore | Roberto Danè | |
Note | Arrangiamenti e direzione d'orchestra: Gian Piero Reverberi |
Fabrizio De André - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Storia di un impiegato (1973) |
/ |
Album successivo Volume VIII (1975) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Canzoni (1974), conosciuto anche come album rosa per via del colore della copertina, è il settimo album registrato in studio di Fabrizio De André.
Indice |
[modifica] Il disco
Spesso ritenuto, come Volume III, un "riempitivo" voluto dalla casa discografica, l'LP contiene solo 3 brani inediti (Via della povertà, Le passanti e Morire per delle idee), mentre le altre canzoni erano già state registrate da De André in 45 giri ed album precedenti, anche se compaiono su questo album con nuovi arrangiamenti.
È considerato inoltre un album di transizione per il cantautore genovese poiché chiude l'epoca dei quattro concept album e preannuncia, con l'inedito Via della povertà, la collaborazione con Francesco De Gregori ed un'apertura agli influssi folk/rock anglosassoni, che si manifesteranno ancor più con gli album composti insieme al cantautore veronese Massimo Bubola.
[modifica] Lista tracce
- Via della Povertà [Desolation Row] (Testo italiano Fabrizio De André e Francesco De Gregori - Testo e Musica di Bob Dylan) - 9:37
- Le passanti [Les passantes] (Testo italiano Fabrizio De André - Musica di Jean Bertola, Testo originale tratto da una poesia di Antoine Pol) - 3:51
- Fila la lana [File la laine] - 2:40
- La ballata dell'amore cieco (o della vanità) - 3:05
- Suzanne - 3:26
- Morire per delle idee [Mourir pour des idées] (Testo italiano Fabrizio De André - Testo e musica di Georges Brassens) - 4:26
- La canzone dell'amore perduto - 3:21
- La città vecchia - 3:23
- Giovanna d'Arco [Joan of Arc] - 4:50
- Delitto di paese [L'assassinat] - 3:55
- Valzer per un amore - 3:37
[modifica] Le canzoni
[modifica] Via della Povertà [Desolation Row]
Traduzione del brano di chiusura del celebre album Highway 61 Revisited (1965) di Bob Dylan, il pezzo è il primo frutto della collaborazione tra De André e Francesco De Gregori che darà vita l'anno successivo a Volume VIII.
[modifica] Le passanti [Les passantes]
La canzone originale, incisa da Georges Brassens nell'ottobre 1972, si basa su una poesia di Antoine Pol, poeta minore francese molto amato da Brassens, che il cantautore scoprì su di una raccolta del 1918. Il testo, a sua volta, richiama A une passante, celebre poesia di Baudelaire, musicata, tra l'altro, anche da Léo Ferré. La musica del brano fu composta da Jean Bertola.
[modifica] Morire per delle idee [Mourir pour des idées]
Il brano di Brassens è tratto dallo stesso album del 1972 che contiene Les passantes. La canzone, scritta e composta da Brassens, è una vigorosa polemica contro ogni forma di fondamentalismo ideologico.
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Via della Povertà [Desolation Row]
- giuseppecirigliano.it - Via della Povertà
- Canzoni contro la guerra - Via della Povertà (versione modificata)
- Le passanti [Les passantes]
- giuseppecirigliano.it - Le passanti
- (FR) analysebrassens.com - Les passantes
- (FR) poesies.net - Les passantes, poesia originale (con due strofe in più rispetto la canzone)
- Morire per delle idee [Mourir pour des idées]
Singoli - "Periodo Karim" (1961-66) · Il pescatore (1970) · Suzanne/Giovanna d'Arco (1972) · Una storia sbagliata/Titti (1980)
Live - In concerto-Arrangiamenti PFM (1979) · In concerto-Arrangiamenti PFM Vol. 2° (1980) · 1991 Concerti (1991) · In concerto (1999) · In concerto volume II (2001) · Ed avevamo gli occhi troppo belli (2001)