On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Ventimiglia di Sicilia - Wikipedia

Ventimiglia di Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Sicilia ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


Ventimiglia di Sicilia
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Ventimiglia di Sicilia]]
Immagine:Ventimiglia di Sicilia-Stemma.png
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Sicilia
Provincia: stemma Palermo
Coordinate: 37°55′N 13°34′E / 37.91667, 13.56667
Altitudine: 540 m s.l.m.
Superficie: 26 km²
Abitanti:
2.193
Densità: 84 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Baucina, Bolognetta, Caccamo, Casteldaccia, Ciminna
CAP: 90020
Pref. tel: 091
Codice ISTAT: 082077
Codice catasto: L740 
Nome abitanti: ventimigliesi 
Santo patrono: Maria SS. del rosario 
Giorno festivo: prima domenica di ottobre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Ventimiglia di Sicilia (Calamigna in siciliano) è un comune in provincia di Palermo, che conta 2.223 abitanti con una superficie di 2.669 ettari per una densità abitativa di 83 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona collinare interna, posta a 540 metri sopra il livello del mare. Nel 1625 fu fondata da Beatrice Ventimiglia (in onore della quale, prende appunto il nome) moglie del conte Girolamo del Carretto proprietario del feudo. Nel 1863 fu aggiunto l'appositivo "di Sicilia" per distinguerla dalla Ventimiglia ligure. [1]

Indice

[modifica] La Preistoria

Pur essendo relativamente recente, la storia di questo piccolo centro presenta ancora molti aspetti oscuri. Infatti esiste, in prossimità dell'abitato, un antico insediamento che non è ancora stato possibile datare con certezza ma che sembrerebbe presentare caratteristiche ritenute interessanti da parecchi studiosi di archeologia. Alle pendici del monte cane, arroccati in posizione strategica, con il monte Cane alle spalle ed una immensa vallata davanti, tantissimi secoli fa in località "castiddazzu" fecero la loro comparsa quelli che furono i primi abitanti di Ventimiglia. Pare infatti che nei dintorni di Ventimiglia di Sicilia, "CALAMIGNA", come viene chiamata dagli stessi abitanti e dai comuni vicini, sia esistito un insediamento databile attorno al V secolo a.c., costituito da un "castello", ovvero un edificio più grande e maestoso per le sue dimensioni e da molte casette sparse, il tutto circondato da ampie mura fortificate, che si estendono per alcuni chilometri a contorno dell'odierna Ventimiglia. Queste mura, per le loro dimensioni odierne (hanno una larghezza di circa 1m per tutta la loro estensione) fanno pensare che in origine potessero raggiungere anche l'altezza di 3-4m. Sono ancora visibili i segni delle cariche di esplosivo usate per demolirle così come si è resa visibile anche la tecnica usata, cioè quella di usare grossi massi all'esterno e pietruzze di dimensione variabile per l'interno. Il ritrovamento di alcuni reperti interessanti ha attirato persino l'attenzione degli archeologi Ewald Kislinger di Vienna e Ferdinando Maurici di Palermo, che che hanno parlato dell'esistenza di un “piazzale elevato ricoperto da resti di costruzioni, abbondante materiale ceramico non che numerose tegole a superficie superiore striata, decorazione a pettine tipiche dell’età protobizantina” e del ritrovamento di un sigillo bizantino con monogramma (9.15 g, 26 mm diametro) databile al (tardo) settimo secolo, il cui proprietario doveva con tutta probabilità essere un funzionario della amministrazione provinciale di rango medio o medio-alto che aveva contatti con il luogo, ad esempio nel campo delle imposte, oppure un latifondista locale (grecizzato) che si fregiava del titolo onorifico “della classe dei prefetti” senza svolgere una concreta funzione. La presenza dei numerosissimi cocci (basta pensare che si parla di “tappeto di cocci”), fa pensare che nelle vicinanze si trovasse un forno, e questa ipotesi è avvalorata da un fatto: esiste un antico manufatto ancora pressocchè intatto che la gente del luogo definisce un torchio usato per la pigiatura dell'uva fino alla metà secolo scorso, ma che gli studiosi indicano come un probabile forno per la cottura della ceramica e solo successivamente destinato ad altri usi. E' un caso che sia rimasto intatto, forse per la posizione in cui si trovava, poggiato su due rocce, che rendeva comunque inutilizzabile il terreno circostante. In mancanza di elementi precisi, però, non è possibile avviare ricerche a livelli più alti, ma in questo tipo di contesti le sorprese non mancano mai e prima o poi potrebbe venir fuori qualcosa di più preciso ed importante, tale da far collegare le varie epoche e rendere così a questo sito l'attenzione che merita.
(Fonte: http://www.comunediventimigliadisicilia.it/)

[modifica] Ipotesi sull'origine del nome CALAMIGNA e CALAMIGNARI

"CALAMIGNA" è il nome alternativo con cui i paesi vicini, e talvolta anche i Ventimigliesi, chiamano la nostra Ventimiglia. In passato era la zona alle falde del Monte Cane, e poi il nome del feudo dove si trova oggi Ventimiglia. Ma da dove deriva CALAMIGNA? Un interrogativo inquietante tra gli studiosi di toponimia, che è a tutt’oggi, supportato da molte ipotesi e nessuna certezza. Ne riportiamo due, tratte da due diversi libri scritti sul nostro paesino da due nostri illustri concittadini.

Il Prof. Emanuele Appari la spiega così: data l'esistenza di un antico insediamento e considerando che gli arabi non cambiavano mai il nome del luogo che conquistavano ma aggiungevano un prefisso, in questo caso "Qal'ah" (= roccafortificata) a cui si deve "Cala-" ad una parte già esistente, ossia "moenia" (in latino "mura") divenuto poi negli anni "-migna", che sta a significare "mura fortificate", di significato ampiamente plausibile per via delle ampie mura che circondavano il sito .

Il Sig. Giovanni Leone, invece affida tutto alla somiglianza con altri termini, ossia:
KALAMOS dal greco CANNA
CALAMINIUS, a, um dal latino FATTO DI CANNE
CALAMIÑIA pronuncia spagnola CALAMIGNA


Da qui CALAMIGNA e CALAMIGNARI, gli abitanti. Degli esperti agronomi sostengono che nella località in specie le canne non sono coltivabili; ma anche questa resta solo un’ipotesi.
(Fonte: http://www.comunediventimigliadisicilia.it/)

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Andrea Mannina dal 27/05/2003
Centralino del comune: 091 8209242
Email del comune: disponibile non disponibile


[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu