Balestrate
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Balestrate | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 3 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1895 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Alcamo (TP), Partinico, Trappeto | ||
CAP: | 90041 | ||
Pref. tel: | 091 | ||
Codice ISTAT: | 082007 | ||
Codice catasto: | A592 | ||
Nome abitanti: | balestratesi | ||
Santo patrono: | Maria Santissima Addolorata | ||
Giorno festivo: | 15 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Balestrate (Balistrati in siciliano) è un paese di circa 5.000 abitanti della provincia di Palermo; situato al centro del Golfo di Castellammare del Golfo, è al confine con la provincia di Trapani. È equidistante (circa 60 km) da Palermo e da Trapani. Balestrate è anche una zona turistica con un porticciolo in veloce crescita e con numerose spiagge affollate durante i mesi estivi.Durante le calde notti, tra Balestrate e i vicini paesi di Trappeto e Castellammare del Golfo, sono diversi i pub e le discoteche affollate da giovani provenienti da tutta Italia, e non solo. A pochi km da Balestrate sorgono anche stazioni termali. Numerosi anche le pizzerie, le paninerie, le gelaterie e tavole calde con superbe specialità locali.
Principali feste religiose S Giuseppe 18 marzo -Altari e mense Pasqua -Funzioni religiose S Pietro 29 giugno Addolorata 15 settembre Immacolata 8 dicembre Natale -Funzioni religiose
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Tonino Palazzolo. Vicesindaco= Provenzano Salvatore (Bilancio e servizi a rete), Assessori= Mulinello Rosalia (Cultura, Ambiente e P.I.), Cuzzilla Leone (Solidarieta Sociale), Amaro Ignazio (Attività Produttive), Lo Piccolo Gaspare (Personale, Urbanistica e Arredo), Evola F. Paolo (Turismo, Sport, Spettacoli e Pesca).
Presidente
Benedetto Lo Piccolo dal 13/05/2007
Centralino del comune: 091 8980011
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia