Campofelice di Fitalia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campofelice di Fitalia | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 35 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 17 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Ciminna, Corleone, Mezzojuso, Prizzi, Vicari | ||
CAP: | 90030 | ||
Pref. tel: | 091 | ||
Codice ISTAT: | 082016 | ||
Codice catasto: | B533 | ||
![]() |
Campofelice di Fitalia (Campufelici di Fitalia in siciliano) è un comune di 595 abitanti della provincia di Palermo.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Maurizio Cutaia dal 15/05/2007.
Centralino del comune: 091 8200010
Email del comune: disponibile non disponibile
Il paese dista 50 Km da Palermo. Si raggiunge dal Capoluogo percorrendo la SS 121 PA/AG uscita Mezzojuso. La località si trova a circa 700 m slm. All'arrivo la sensazione che avvolge il visistatore è quella di sentirsi in un'ambiente pulito e distante dalla vita frenetica della città. E' il luogo ideale per le famiglie con bambini e le persone anziane. Aria pulita e tranquillità consentono a chi vi soggiorna di rigenerarsi.
Storia
Il comune ha origine intorno al 1800 ad opera di Girolamo Settimo Naselli, principe di Fitalia. Il suo nome trae origine dal Borgo di Fitalia (1400), antica residenza stagionale del principe nel feudo. Il nobile al fine di dare ospitalità ai contadini che lavoravano nelle proprie terre e lagarli in modo stabile al territorio decise di dare loro una casa ed assegnare agli stessi un appezzamento di terreno. Sorsero così le prime abitazioni: il primo nucleo abitatativo fu costituito da 34 persone. Nel 1812 quando i feudi furono aboliti ed i principati assunsero la figura di comuni, Campofelice di Fitalia divenne Comune e restò sotto l'amministrazione del principe Girolamo Settimo Naselli sino alla sua morte nel 1843. Nel 1852 Campofelice divenne frazione del comune di Mezzojuso. Solo nel 1951 il Comune tornerà ad essere autonomo.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia