On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Strage di Oderzo - Wikipedia

Strage di Oderzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 45°46′22″N 12°29′18″E / 45.77278, 12.48833

Strage di Oderzo


Il complesso, ora restaurato, delle ex carceri di Oderzo

Luogo Oderzo
Data 30 aprile e 15 maggio 1945
Tipologia Esecuzione sommaria
Morti 113
Compiuto da Partigiani
Motivazione Odio politico

La Strage di Oderzo, avvenuta in due fasi il 30 aprile e il 15 maggio 1945, fu l’esecuzione sommaria di centotredici persone appartenenti o sospettate di appartenere alla Repubblica Sociale Italiana o al Partito Fascista. Rappresenta uno degli episodi più crudeli della vendetta partigiana nei confronti dei fascisti.

Indice

[modifica] La resa

Il 28 aprile 1945 nella Casa Canonica di Oderzo fu firmato, alla presenza dell'abate parroco don Domenico Visentin e il nuovo sindaco della città Plinio Fabrizio, un accordo tra il Comitato di Liberazione Nazionale, rappresentato dal sig. Sergio Martin, e due repubblichini, il col. Giovanni Baccarani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali di Oderzo, e il maggiore Amerigo Ansaloni, comandante del Battaglione Romagna.

Il risultato dell'accordo, che prevedeva la consegna delle armi per un lasciapassare partigiano per rientrare a casa, fu la resa incondizionata di tutte le forze fasciste di Oderzo[1]. In tutto circa 600 uomini, 130 appartenenti a due battaglioni, il "Bologna" e il "Romagna" e 470 allievi della scuola ufficiali di Oderzo, i quali consegnarono le armi concentrandosi nei locali del "Sigismondo Brandolini", collegio gestito dai Giuseppini del Murialdo a sud della città.

[modifica] La violazione della resa

Poco dopo giunsero in città i partigiani della brigata "Cacciatori della pianura", appartenenti alla Brigate Garibaldi e legati al Partito Comunista Italiano i quali, venuti a sapere dei fascisti concentrati al Brandolini, decisero di considerare nullo l'accordo preso e di istituire un tribunale di guerra. Alcune di tali Brigate affini al Partito Comunista infatti mal sopportavano gli ordini del CLN.

Compito del tribunale di guerra era applicare in modo rigido la cosiddetta "Legge della Montagna", un insieme di disposizioni interne al gruppo per stabilire le pene da applicare a tedeschi e fascisti.

[modifica] Il processo e la prima strage

Il processo si tenne a ritmo forsennato nei giorni 29 e 30 aprile presso il cortile del Collegio: i condannati dal tribunale furono circa un centinaio. Un numero alto per appena due giorni di attività, ed è per questo che si ritiene che il tribunale operò in maniera sommaria e superficiale, condannando probabilmente anche degli innocenti. I verbali del processo, secondo i partigiani, furono sottratti da qualcuno o distrutti da un incendio.

Le prime eliminazioni avvennero già la mattina del 30: tredici prigionieri furono prelevati in due fasi dalle carceri, fucilati lungo le rive del Monticano e gettati nel fiume.

Nel pomeriggio i cento condannati, più altri ventiquattro aggiunti sul momento, furono schierati in cortile, in un clima di confusione e disorganizzazione dovuta alla pioggia e alla sete di vendetta di alcuni presenti. A tutti furono legati le mani dietro la schiena e detto che sarebbero stati trasferiti in un campo di concentramento.
Al momento di partire ci si accorse che negli unici mezzi a disposizione, un'ambulanza e un grosso camion di bestiame, non c'era posto per tutti: fu così che alcuni rimasero al Brandolini e, senza saperlo, si salvarono la vita. Tra questi alcuni militi del "Romagna": nessuno aveva cercato i loro nomi sulla lista dei condannati o sui verbali del processo, tanto da lasciare pensare che probabilmente tali documenti non furono mai redatti.

A sera i due camion, scortati, partirono per Ponte della Priula, impiegando circa due ore a compiere gli appena 22 km di distanza. Dopo essere stati tradotti in un grande prato presso le rive del Piave, furono tutti uccisi.

Un particolare impressionante è datato 16 maggio, quando in occasione delle nozze di due partigiani, il "Biondo" e "Anita" (pseudonimi), cui furono augurati dodici figli, si provvide, come atto propiziatore, all'uccisione di dodici allievi ufficiali della scuola, avvenuta sempre nei pressi del Ponte della Priula[citazione necessaria].

[modifica] Gli autori della strage

Tra gli autori della strage vanno ricordati tale "Bozambo", detto "Il boia di Montaner", nominato vice-capo della Polizia di Oderzo, e "Falco", all'anagrafe Gino Simionato, originario di Preganziol, tristemente noto nella Marca Trevigiana per numerose efferatezze essendo stato coinvolto, tra l'altro, nella strage della cartiera di Mignagola. La mattina del primo maggio gli esecutori della strage costrinsero dei contadini a seppellire i cadaveri.

[modifica] Eventi successivi

Tre giorni dopo la strage i "Cacciatori della Pianura", probabilmente su pressione del CLN - che aveva tentato di opporsi all'eccidio - si assunsero la responsabilità dell'accaduto, con un manifesto affisso in città il 4 maggio:

Collabora a Wikiquote « Determinato dalla necessità dello stato di guerra, Codesto Comando il 30 aprile dovette procedere alle esecuzioni capitali dei criminali di guerra, dopo regolare processo della propria Corte Marziale, che necessariamente ha agito al di fuori di ogni avvicinamento sia con il Cln locale, sia con la Commissione Giustizia. »
(Brigata Cacciatori della Pianura)

Due giorni dopo,un partigiano di Faenza, giunto a Oderzo e dichiaratosi commissario politico della ventottesima Brigata Garibaldi "Mario Gordini", chiese e ottenne a fatica di prelevare dalle carceri cittadine e dai rinchiusi al Brandolini altri tredici prigionieri, militi della Guardia Nazionale Repubblicana che avevano agito nella sua zona per poi scappare a nord.

Ma invece di ricondurli in Romagna per il processo, il 15 maggio l'ignoto partigiano insieme a Bozambo condusse i tredici sempre a Ponte della Priula. Di questi dodici furono fucilati a mezzanotte; il tredicesimo, un ragazzo di 18 anni che affermava di conoscere la cassa del Battaglione Romagna, venne giustiziato nei pressi della chiesa di Fontanelle.

La "vendetta" dei partigiani per le tante nefandezze compiute a nella zona di Oderzo dalle Brigate Nere si era dunque compiuta.

[modifica] Il processo e le condanne

Il 16 maggio 1953, al termine del processo tenutosi a Velletri, alcuni degli autori della strage furono condannati a pene variabili, dai ventiquattro ai trenta anni di reclusione. Tuttavia il momento politico e i forti condizionamenti politici che già avevano impedito un serio processo di epurazione, suggerirono al Parlamento e al governo di varare una serie di amnistie e condoni ad ampio raggio, grazie ai quali i condannati per la strage scontarono solo cinque anni di detenzione. Nel 1957 infatti la Corte d'appello di Roma estinguerà per amnistia i reati in quanto commessi in "lotta contro il fascismo".

[modifica] Il cippo commemorativo

A ricordo della strage i sopravvissuti innalzarono un piccolo cippo presso il luogo delle esecuzioni. Fu segretamente inaugurato la notte del 4 novembre 1966; la mattina dopo era già stato imbrattato di vernice rossa.

A distanza di sessant'anni, la ferita per i tragici eventi di quei giorni non si è ancora pienamente rimarginata, e lo dimostrano le polemiche che di solito seguono alle commemorazioni di questa strage, recentemente rievocata dalle opere di Federico Maistrello e Giampaolo Pansa.

[modifica] Note

  1. ^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti, Mondadori, Milano 2007, p.107

[modifica] Bibliografia

  • Federico Maistrello, Partigiani e nazifascisti nell'Opitergino (1944-1945), Cierre edizioni - Istituto per la storia della Resistenza, Verona, 2001, pag. 65-67
  • Gianpaolo Pansa, Il sangue dei vinti, Milano, Sperling & Kupfer editore, 2003, pag. 193-206
  • Bruno Vespa, Vincitori e vinti, Milano, Mondadori, 2005, 106,107,171
  • Ulderico Bernardi, Un'infanzia nel '45, Gli specchi, periodico mensile n.2-1999, Marsilio

[modifica] Voci correlate

Oderzo, la città dei portici

Pagina principale · Storia · Diocesi · Personalità · Categoria
Monumenti · Cultura · Immagini su Commons
Luoghi: Piazza Grande · Stazione ferroviaria
Musei: Museo Archeologico · Museo di Apicoltura
Frazioni: Camino · Colfrancui · Faè · Fratta · Piavon · Rustignè
Sport: LAE Electronic Oderzo · Internet: Rete civica comunale

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu