Sella Nevea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sella Nevea | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Altitudine: | 1.190 m s.l.m. | |||||||
Pref. telefono: | 0433 | CAP: | 33010 | |||||
Sella Nevea, in provincia di Udine è una nota località di sport invernali sorta negli anni '60/'70 in comune di Chiusaforte a 1.190 m nella conca tra il Monte Canin e lo Jôf di Montasio. Proprio sul Canin si snodano diversi chilometri di piste da sci, che si sta progettando di collegare con gli impianti di Bovec/Plezzo nella vicina Slovenia.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Gli inizi
Sella Nevea era conosciuta come località sciistica già negli anni Trenta del secolo scorso, Lo sviluppo attuale della località risale agli anni 60. Da allora sono stati creati duemila posti letto, ubicati in costruzioni di vario tipo. Un innevamento naturale unico in tutta Italia (Sella Nevea risulta spesso essere il posto più nevoso delle Alpi) è la fondamentale peculiarità della stazione sciistica.
Da sempre utilizzata come alpeggio e meta di sporadici sciatori, lo sviluppo moderno di Sella Nevea inizia nel 1965, quando, dopo una lunga trattativa tra il Comune di Chiusaforte e Isa Nevea, l’architetto Giacomo Della Mea presenta in cosiglio il piano di utilizzazione edilizia. Sebbene fosse previsto che lo sviluppo edilizio avvenisse attraverso la costruzione di villini isolati, dopo la morte di Della Mea (1968), tra il 1969 e il 1972, si decise di optare per costruzioni molto più massicce, frutto del boom economico.
Questo allontanamento dai piani originari venne ritenuto da alcuni un tentativo di speculazione edilizia, i quali asseriscono che, anche se l’ architettura delle costruzioni è sufficientemente in linea con il contesto paesaggistico, essa non ha saputo valorizzarlo. Nel 1967 vennero approvati i progetti della funivia del Canin, della sciovia "rossa" del Poviz e dell'hotel Canin, due anni dopo, nel 1969, si potenzia la linea elettrica; il 12 dicembre 1970, a fronte di un investimento di oltre mezzo miliardo di lire, viene inaugurata la nuova funivia che serviva la pista del Canin, e la sciovia a valle e già da allora si comincia a pensare a un collegamento sciistico con la Jugoslavia, l'entrata in funzione degli impianti di risalita e della pista è un avvenimento per l'intera valle; il completamento della località come appare oggi avviene negli anni 70 e inizio degli anni 80.
[modifica] Le vicissitudini
Nel 1976, dopo un'eccezionale nevicata, una valanga riesce a raggiungere la località, distrugge una sciovia e danneggia un albergo, Sella Nevea verrà considerata a rischio valanghe fino al 2000, quando il completamento del piano in messa in sicurezza garantirà la completa protezione dell’abitato.
Una decina di anni dopo, nel 1985, Sella Nevea Spa, la società di gestione degli impianti di risalita, fallisce ponendo questi ultimi in curatura fallimentare. È l’inizio degli anni bui, ove gli investimenti sulla località sono paralizzati sia dal suo fallimento che dal rischio valanghe.
Due anni dopo, nel 1987, nasce Promotur, società pararegionale istituita per favorire lo sviluppo dei principali poli sciistici del Friuli Venezia Giulia; Promotur si occupa anche della gestione di Sella Nevea, che tuttavia non esce dallo stato di fallimento. Solo nel 2004 Promotur acquista formalmente gli impianti e, in concomitanza, con il completamento della messa in sicurezza, può pensare ad una pianificazione per la stazione sciistica.
Nel 2003 Sella Nevea viene completamente esclusione dalle Universiadi, che hanno come centro la vicina Tarvisio; tre anni dopo, nel 2006, viene confermato da Promotur un piano di investimento di 34 milioni di Euro per realizzare la sostituzione della storica funivia del Canin e la realizzazione del collegamento sciistico con Bovec, località invernale slovena posta sul versante sud del Canin: il collegamento funiviario passerà per Sella Prevala, già raggiunta da un impianto esistente nel versante sloveno. I recenti sviluppi sembrerebbero porre fine alla mancanza di attenzione che una delle località più nevose delle Alpi ha per anni sofferto.
[modifica] La località
Sella Nevea è oggi una località di sport invernali: sci da discesa, sci di fondo, snowboard, pattinaggio su ghiaccio, trekking e sci alpinismo; quest’ ultimo in particolare sembra trovare in Sella Nevea il suo teatro ideale. La piste più lunghe sono la Canin e la Bila Pec, entrambe lunghe circa 2.5 Km; la pista Bila Pec è sede di gare di coppa Europa e viene spesso utilizzata come sede di gare internazionali e come pista di allenamento per discipline veloci (supergigante e discesa libera).
Sebbene sia conosciuta soprattutto per gli sport invernali, Sella Nevea è frequentata anche durante l’estate, come centro di alpinismo, ed è anche un importante centro speleologico grazie ai celebri abissi dell’altipiano del Canin.
[modifica] Località di interesse vicine
- A 06 km il magnifico altipiano del Montasio, famoso per il formaggio omonimo.
- A 10 km il Lago del Predil, con acque cristalline, utilizzato per sport d’acqua come la canoa e il windsurf.
- A 22 km Tarvisio.
- A 40 km Kranjska Gora, la più grande stazione invernale in Slovenia.
- A 40 km Bovec, stazione sciistica e famosa in tutta Europa per canoa, kayaking and rafting.
- A 46 km Passo Pramollo, Nassfeld Ski Arena, grossa stazione sciistica Austriaca.
- A 60 km il notorio distretto dei laghi Austriaci.
- A 80 km Udine.