Monte Canin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Canin | |||||||||||||||||||
![]() Il Monte Canin visto dalla cima del Matajur |
|||||||||||||||||||
Paesi | ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Regione | ![]() Goriziano sloveno |
||||||||||||||||||
Provincia | ![]() |
||||||||||||||||||
Altezza | 2.587 m s.l.m. | ||||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||||
Coordinate | |||||||||||||||||||
Altri nomi e significati | Kanin (sloveno) Mont Cjanine (friulano) |
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Il Monte Canin, detto anche Kanin in sloveno e Mont Cjanine in friulano, è una montagna delle Alpi alta 2.587 m. Segna il confine fra provincia di Udine (comuni di Resia e Chiusaforte) e Slovenia (comune di Plezzo) ed è l'ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano.
Indice |
[modifica] Geografia
Il gruppo del Canin è costituito da un colossale altipiano calcareo, alto dai 1.800 ai 2.300 m culminante in una larga cresta che lo percorre in tutta la sua estensione. Solo verso Est questa cresta si biforca, dando origine alla Val Mogenza A Sud, verso la conca di Plezzo, l'altopiano ha la forma di un grande mare di roccia. Sul lato Nord, in territorio italiano, è presente un ghiacciaio (in effetti tre piccoli ghiacciai), che con i suoi 1.800 m di altezza è il più basso della catena alpina e che è però, al pari di tanti suoi simili nelle Alpi, in forte regressione negli ultimi anni.
Dalla cima si gode di uno splendido panorama: verso Nord lo Jôf di Montasio (2.754 m) e lo Jôf Fuart (2.666 m), verso Est il Mangart (2.677 m), lo Jalouz e il Tricorno (2.853 m), verso Sud la pianura friulana e l'Adriatico.
[modifica] Il Carsismo
L'altopiano del Canin è interessato da fenomeni di carsismo dovuto alla dissoluzione delle rocce per opera delle acque. Si formano quindi in profondità caverne, pozzi e grotte ed altri fenomeni tipici del carsismo di profondità che fanno del Canin un'area molto nota anche a livello internazionale. A renderla particolarmente famosa sono i profondissimi abissi che sprofondano nei calcari dell'altipiano spesso per centinaia di metri, ma da qualche anno a questa parte si scoprono grotte che superano i mille metri di profondità.
[modifica] Le grotte
Le grotte più profonde dal versante italiano sono:
- Complesso del Foran del Muss -1100 m
- Abisso Led Zeppelin -960 m
- Complesso del Col delle Erbe -935 m
- Abisso Modonutti Savoia -805 m
- Complesso S20 - S31 - FDZ2 -760 m
- Abisso "Amore quanto latte" -745 m
- Abisso Captan Findus -740 m
- Abisso a SE della quota 1972 (ET5) -726 m
- Abisso II del Poviz (Gronda Pipote) -720 m
- Abisso Paolo Fonda -705 m
Le grotte più profonde dal versante sloveno sono:
- Cehi II -1533 m
- Crnelsko brezno (Veliko Sbrego) -1198 m
- Vandima -1182 m
- Complesso Molicka Pec -1135 m
- Ranejevo brezno -1068
- Sistem Migovec/Mig -970 m
- Skalarjevo brezno -911 m
- Brezno pod Velbom -852 m
- Brezno pri gamsovi glavici/Botrova Jama -817 m
- Poloska jama -704 m
[modifica] Storia
Sulle sue cime gli italiani e gli austriaci si combatterono nel corso della prima guerra mondiale (a questi fatti si rifà il noto canto degli alpini "Monte Canino"). Ora i fianchi della montagna sono attraversati, sia nel versante italiano che in quello sloveno dalle piste da sci delle stazioni di Sella Nevea e Plezzo.
[modifica] Ascensioni
Da Sella Nevea: si raggiunge il rifugio Celso Gilberti m 1.850. Dal rifugio si sale alla Sella Bila Pec. Si scenda a Ovest verso la sella grubia e si va fino alla morena frontale del ghiacciaio più occidentale del Canin, ripido e crepacciato, che si risale verso un canalone che conduce a una tacca a Est della cima. Di qui si risale la parete che si attacca alla base poco a Est del canalone, raggiungendo la cresta, che verso Ovest porta in vetta.