Sant'Elpidio a Mare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Elpidio a Mare | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 251 m s.l.m. | ||
Superficie: | 50,38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 320,15 ab./km² | ||
Frazioni: | Casette d'Ete, Cascinare, Bivio Cascinare, Castellano, Luce, Cretarola | ||
Comuni contigui: | Civitanova Marche (MC), Fermo, Monte Urano, Montecosaro (MC), Montegranaro, Porto Sant'Elpidio | ||
CAP: | 63019 | ||
Pref. tel: | 0734 | ||
Codice ISTAT: | 044068 | ||
Codice catasto: | I324 | ||
Nome abitanti: | elpidiensi | ||
Santo patrono: | Sant'Elpidio abate | ||
Giorno festivo: | 2 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Sant'Elpidio a Mare è un comune di 16.129 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, e nel 2009 entrerà a far parte della provincia di Fermo. Famoso per avere una delle più antiche e prestigiose rievocazioni storiche delle Marche, la "Contesa del Secchio".
Un'associazione cittadina è la Croce Azzurra, pubblica assistenza volontaria che svolge servizio di emergenza 118 e servizi sanitari secondari.
Tra le frazioni del territorio comunale si trova Casette d'Ete che conta circa 4.000 abitanti ed è situata fra le colline elpidiensi e il fiume Ete. Ricca di piccoli laboratori artigiani, la sua economia è basata prettamente sull'industria calzaturiera e di pelletterie in genere.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alessandro Mezzanotte (centrosinistra) dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0734 81961
Email del comune: non_disponibile
[modifica] Personalità legate a Sant'Elpidio a Mare
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Sant'Elpidio a Mare
[modifica] Bibliografia
- F. P. Massi. Il mio paese. Fermo 1897-98, 2 volumi.
[modifica] Collegamenti esterni
- COMUNE DI SANT'ELPIDIO A MARE
- Pagina dedicata a Sant'Elpidio a Mare dalla Provincia di Ascoli Piceno
- Croce Azzurra di Sant'Elpidio a Mare
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Marche