Folignano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Folignano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 319 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14,77 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 630,13 ab./km² | ||
Frazioni: | Case di Coccia, Castel Folignano, Piane di Morro, Villa Pigna | ||
Comuni contigui: | Ascoli Piceno, Civitella del Tronto (TE), Maltignano, Sant'Egidio alla Vibrata (TE) | ||
CAP: | 63040 | ||
Pref. tel: | 0736 | ||
Codice ISTAT: | 044020 | ||
Codice catasto: | D652 | ||
Nome abitanti: | Folignanesi | ||
Santo patrono: | San Gennaro | ||
Giorno festivo: | 19 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Folignano è un comune di 9.307 abitanti della provincia di Ascoli Piceno.
Indice |
[modifica] Geografia
Folignano sorge su una collina a sud di Ascoli Piceno, tra il Colle S.Marco a ovest e il comune di Maltignano a est. Territorio di confine con l'Abruzzo, dista pochi chilometri dal capoluogo di provincia Piceno e circa 35 km dal mare Adriatico.
[modifica] Toponimo
L'origine del nome non è mai stata accertata. Si pensa che esso derivi dal latino "fu lignum" che stava ad indicare la massiccia presenza di boschi intorno al paese. Secondo altre tesi il paese deve il suo nome al "castrum faundanianum"(oggi Castel Folignano), un avamposto difensivo medievale di cui ancora oggi si conservano i ruderi.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Pasquale Allevi dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0736/39971
Email del comune: info@comune.folignano.ap.it
[modifica] Curiosità
- Una delegazione in costume storico di Folignano partecipa, ogni anno, alla sfilata del corteo della Quintana di Ascoli Piceno.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Marche