Rapagnano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rapagnano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 314 m s.l.m. | ||
Superficie: | 12,49 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 156,12 ab./km² | ||
Frazioni: | Piane di Rapagnano | ||
Comuni contigui: | Fermo, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Monte San Pietrangeli, Montegiorgio, Torre San Patrizio | ||
CAP: | 63020 | ||
Pref. tel: | 0734 | ||
Codice ISTAT: | 044062 | ||
Codice catasto: | H182 | ||
Nome abitanti: | rapagnanesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rapagnano è un comune di 1.950 abitanti in provincia di Ascoli Piceno. Nel 2009 entrerà a far parte della provincia di Fermo.
Indice |
[modifica] Storia
Si fa risalire l'etimologia del nome Rapagnano al fatto che sulla sommità del colle del paese sarebbe sorto un tempio ispirato al dio Giano. Rapagnano è citata in alcuni scritti dello storico Plinio il vecchio. Nel 1880 nel paese vennero trovati reperti romani e preromani. Nel medioevo è stato un castello alle dipendenze di Fermo. Dichiaratamente filopapale come dimostrano i merli guelfi dei suoi torrioni, si trovò spesso in contrasto con Montegiorgio. Intorno al 600-700 un terremoto ha costretto il paese ad una ricostruzione con l'ampliamento della piazza e la ricostruzione di alcune chiese e del palazzo comunale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Personalità legate a Rapagnano
La piazza è intitolata a papa Siccone visto che si ritiene che Rapagnano abbia dato i natali a papa Giovanni XVII eletto pontefice nel 1003.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Remigio Ceroni dal 28/05/2006
Centralino del comune: 0734 510404
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Marche