Samuel Goldwyn
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
CINEMA |
CATEGORIE |
Cinema · Film |
VOCI PRINCIPALI |
La storia del cinema |
CINEMATOGRAFIE NAZIONALI |
Italia |
META |
Progetto Cinema |
Samuel Goldwyn , il cui vero nome era Samuel Goldfish, anglicizzazione di Schmuel Gelbfisz il nome ebraico polacco col quale nacque, (Varsavia, 17 agosto 1882 – Los Angeles, 31 gennaio 1974) è stato un produttore cinematografico statunitense.
Dotato di grande fiuto e inventiva, in quasi mezzo secolo di attività il produttore Samuel Goldwyn, produsse molti film di buon livello, specialmente nel campo del melodramma e della commedia musicale, e scoprì o valorizzò grandi registi come Cecil B. De Mille e William Wyler, e attori come Gary Cooper, David Niven, Danny Kaye, Lily Damita e Eddie Cantor.
[modifica] Biografia
Emigrato poverissimo dalla nativa Polonia in America, dopo aver fatto vari mestieri, nel 1910 fondò con il cognato Jesse Lasky una casa di produzione cinematografica che lasciò due anni dopo.
Nel 1918, con i fratelli Edgard e Archibald Selwyn, costituì la Goldwyn Pictures Corp.. Da allora egli assunse lo pseudonimo di Goldwyn, derivante dalla fusione del proprio cognome (Goldfish) con quello dei soci (Selwyn).
Nel 1923 si ritirò dalla società che, con la successiva partecipazione della Metro, divenne la Metro Goldwyn e infine, con quella di Louis B. Mayer, la Metro Goldwyn Mayer (sigla MGM), famosa come "la casa cinematografica del leone".
Dal 1924 in poi, Samuel Goldwyn fu produttore indipendente di numerosi film, da L'angelo delle tenebre (The Dark Angel) (1925) a Goldwyn Follies (1937), da Le piccole volpi (The Little Foxes) (1941) a I migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives) (1946), da Sogni proibiti (The Secret Life of Walter Mitty) (1947) a Bulli e pupe (Guys and Dolls) (1955).
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Samuel Goldwyn
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Samuel Goldwyn dell'Internet Movie Database