Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La S7 (ex-Sibir Airlines, ex-Aeroflot-Novosibirsk) è una compagnia aerea russa basata a Ob', Russia con la base tecnica all'Aeroporto di Novosibirsk Tolmachevo che è gestito dalla compagnia stessa. La S7 è la principale compagnia aerea russa nel mercato interno russo ed attualmente la seconda compagnia aerea russa dopo l'Aeroflot. La compagnia è al 75% privatizzata mentre 25% delle azioni di proprietà pubblica.
La S7 nasce nel 1992 come compagnia aerea russa statale sulla base della divisione della Siberia dell'Aeroflot-Novosibirsk nato nel 1957. Nel 1994 la S7 riceve il codice internazionale e nel 2001 entra come il membro nell'IATA. Nel 2001 la S7 compra la flotta della Vnukovo Airlines dell'Aeroporto di Mosca-Vnukovo diventando la seconda compagnia aerea russa. Nel 2002 la S7 compra la compagnia armena Armavia e nel 2004 la compagnia aerea russa della Chelyabinsk. London brand consultancy, Landor Associates nel 2005 crea l'attuale la "S7" brand.
Nel 2008 la S7 pianifica l'entrata nel'Star Alliance, nel'SkyTeam o nel'Oneworld. Dopo i numerosi incidenti il pacchetto dello Stato della S7 probabilmente passerà all' Aeroflot per aumentare la sicurezza ed i standard della compagnia aerea cosi importante per la Russia. Dal 2005 è stata introdotta la vendità dei biglietti via Internet, attualmente sono pratticati le promozioni validi solo per chi compra i biglieti via internet o con un anticipo di almeno 30 giorni. Nel Aprile 2007 la S7 Airlines ha communicato di voler fare una compagnia aerea specilizzata nei voli charter la S7 Charter sulla base della flotta composta da Boeing 737. Il 30 aprile 2007 la S7 Airlines è diventata la seconda compagnia aerea russa dopo l'Aeroflot che ha completato i controlli della sicurezza IOSA della IATA. Altri due compagnie aeree russe che hanno attualmente completato questi controlli di sicurezza sono la Transaero Airlines e la Volga-Dnepr. Attualmente la S7 Airlines effettua 20% dei voli internazionali e 80% dei voli nazionali. Nel prossimo futuro con l'arrivo dei nuovi aerei: 9 Airbus A319 (nel 2008), 25 Airbus A320 (fino al 2009), 10 Boeing 737-800 (nel 2010), 15 Boeing 787 Dreamliner (nel 2004) la S7 Airlines pianifica di aumentare i voli di linea internazionali sul mercato attuale russo dei voli internazionali occupato principalmente dall'Aeroflot e dalla Rossiya Airlines.
- Il 12 gennaio 2002 il volo nazionale Mosca-Domodedovo - Omsk operato con il Tupolev Tu-204 è uscito dalla pista giacciata durante l'atterraggio per il bloccaggio ed il danneggiamento dei motori del velivolo durante la fase di frenaggio. L'aereo ha ricevuto i pesanti danneggiamenti. Nessuno dei 145 persone al bordo ha riportato i danni.
- Il 24 agosto 2004 il volo nazionale Mosca-Domodedovo - Sochi S7 1047 operato con il Tupolev Tu-154B-2 (RA-85556) è esploso mentre sorvolava la città di Rostov sul Don, l'esplosione è stata causata dalla bomba portata al bordo dell'aereo da una terrorista-kamikadze independentista ceceno. Tutte le 46 persone a bordo sono morte. I pezzi dell'aereo si sono sparsi su un diametro di 30 km.
- Il 9 luglio 2006 il volo nazionale Mosca-Domodedovo - Irkutsk S7 778 operato con un Airbus A310 è uscito dalla pista durante l'atterragio in Irkutsk schiantandosi contro le costruzioni abusive vicino all'Aeroporto di Irkutsk. 124 delle 203 persone al bordo sono morte.
- Il 9 luglio 2006 il volo charter internazionale Antalia (Turchia) - Mosca-Domodedovo (Russia) S7 1822 ha effettuato un atterragio d'emergenza all'Aeroporto di Simferopol (Ucraina) per l'improvviso calo dei liveli dell'olio in uno dei due propulsori. Nessun passeggero ha riportato i danni.
- Il 21 gennaio 2007 il volo nazionale Mosca-Domodedovo - Tomsk S7 811 operato col un Airbus A319 della S7 ha effettuato un atterragio d'emergenza all'Aeroporto di Novosibirsk Tolmachevo (l' hub principale della S7 Airlines) in seguito all'allarme di sicurezza del velivolo attivatosi improvissamente in volo. Più di 100 passeggeri del volo sono rimasti illesi e sono stati spediti a Tomsk con un altro aereo della compagnia russa. La causa dell'incidente è un guasto meccanico che ha attivato il sistema dell'alarme.
- Il 21 febbraio 2007 il volo internazionale Erevan, Armenia - Mosca-Domodedovo, Russia S7 906 operato con un Airbus A319 ha effettuato il ritorno all'Aeroporto di Erevan. Nello spazio aereo della Georgia l'equipaggio ha communicato che improvissamente sono uscite le ruote anteriori del velivolo. In seguito alla uscita delle ruote è calata la velocità dell'aereo ed è aumentato il consumo di cherosene. L'equipaggio ha deciso di ritornare in Armenia, perché in seguito al calo della velocità e l'aumento del consumo l'aereo non aveva la sicurezza assoluta di atterrare all'Aeroporto di Mosca-Domodedovo. Nessuno ha riportato dei danni.
- Il 6 marzo 2007 il volo nazionale Barnaul, Krai di Altai, Russia - Mosca-Domodedovo S7 218 operato con un Airbus A319 ha effettuato un atterraggio d'emergenza subito dopo della partenza alle 8:45 dall'Aeroporto di Barnaul, Russia per l'improvvisa accensione dell'alarme d'apertura della porta dell'bagagliaio del velivolo. Nessuno ha riportato i danni.
[modifica] Accordi commerciali
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti