Rosora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rosora | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 380 m s.l.m. | ||
Superficie: | 9,42 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 195,65 ab./km² | ||
Frazioni: | Angeli | ||
Comuni contigui: | Arcevia, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Poggio San Marcello | ||
CAP: | 60030 | ||
Pref. tel: | 0731 | ||
Codice ISTAT: | 042040 | ||
Codice catasto: | H575 | ||
Nome abitanti: | rosorani | ||
Santo patrono: | San Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo: | 29 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rosora è un comune di 1.864 abitanti (2006) in provincia di Ancona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il nucleo storico è fondato sopra un ripido colle di sabbie plioceniche (arenaria) da cui si può ammirare un vasto panorama, dalla catena dei Monti Sibillini a quella del Monte Catria fino al Mare Adriatico.
Sorta forse durante l'invasione dei Longobardi (VI secolo) del castrum originario è identificabile il perimetro, attraversato da una fitta rete sotterranea di cunicoli e gallerie scavate nel tufo, in gran parte ancora inesplorate. Del castello medievale si conservano il torrione (sec. XV) con interessanti locali sotteranei, un sottopassaggio delle mura, una porta d'ingresso con cardini e una parte della cinta muraria. Rosora è uno dei castelli di Jesi noti per la produzione del Verdicchio. Dall'alto del castello si possono ammirare intorno diffusi vitigni, in gran parte gestiti da aziende a conduzione familiare.
[modifica] Storia
Le origini di Rosora si perdono nella notte dei tempi. Sono state trovate infatti tracce di presenze primitive (manufatti rudimentali), romane e longobarde (dall'antico "cassero" venne eretto il castrum medioevale).
Rosora è un toponimo che deriva da "rus area" dovuto alla presenza di tufi rossicci, o da "rasa area" disboscamento fatto da Monaci Benedettini o dal nome della Regina Rosaria (come narra la leggenda...). Sembra comunque accertato che il toponimo originale sia "castrum rosarii", il castello del rosario. Dal castrum medioevale, di cui oggi è possibile vedere alcuni resti, Rosora Comune seguì e subì le sorti di Jesi la cui fedeltà venne riconosciuta con il dono dello stemma (leone coronato). Passata allo Stato Pontificio fino al 1860, la storia di Rosora confluisce poi in quella del Regno d'Italia.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
Per onorare la tradizione vinicola ogni anno Rosora ospita, nel mese di ottobre, un convegno sul vini, in particolare sul vino verdicchio dei Castelli di Jesi e la Festa della sapa. La "Festa della Sapa" è la regina degli eventi rosorani.
In un succedersi di spettacoli e conviviali gastronomiche si svolge la rievocazione storica, in costumi del 1500, delle nozze della figlia del Moro, "Clementia".
La frazione chiamata Tassanare di Rosora è detta "Croce del Moro" e la leggenda tramanda che in questa località, dove oggi c'è una croce in legno, fosse stato impiccato il Moro. Rispettando la leggenda e rovistando negli archivi parocchiali abbiamo incontrato questa nobile famiglia che nel 1500 viveva a Tassanare: "Il Moro della Genga". Abbiamo letto nei registri di anagrafe del 1500 che Agostino del Moro si sposa nel Natale del 1564 con donna Elisa di Biagio di Nolfo. Forse c'era anche un fratello soprannominato Angelo alias Il Moro della Genga che ha un figlio che si chiama Domenico. Questo Domenico marita la figlia donna Clementia a Giovanni di Gio: benedetto dalla Serra S.to Quirico. Con questo matrimonio racconta "l'atto di matrimonio" fu "contratto nella villa dove detto Moro abita in fondo delle Tassanare". Intervenne il Vescovo di Jesi, Mons Gabriele del Monte, Mastro Angelo "medico habitante della Serra" e fra Paolo di Bernabeo di Castel del Piano.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Lamberto Marchetti (centrosinistra) dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0731 813963
Email del comune: comune.rosora@provincia.ancona.it
[modifica] Frazioni
Il comune di Rosora ha una sola frazione, posta ai piedi della collina dove si erge il comune, che si chiama Angeli e si sviluppa lungo la strada provinciale n. 76; Tassanare è solamente una località del Comune.
[modifica] Gemellaggi
Antrifttal, Germania, dal 2007[1]
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Rosora
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Marche