Genga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Genga | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 322 m s.l.m. | ||
Superficie: | 72,26 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 27,84 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Arcevia, Fabriano, Sassoferrato, Serra San Quirico | ||
CAP: | 60040 | ||
Pref. tel: | 0732 | ||
Codice ISTAT: | 042020 | ||
Codice catasto: | D965 | ||
Nome abitanti: | gengarini | ||
Santo patrono: | San Clemente | ||
Giorno festivo: | 23 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Genga è un comune di 2.012 abitanti in provincia di Ancona.
Nel suo territorio si trovano le celeberrime Grotte di Frasassi e, in località San Vittore, l'omonima abbazia romanica (XI secolo).
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
[modifica] Personalità legate a Genga
- Papa Leone XII, nato Annibale Sermattei della Genga, (Genga, 22 agosto o forse il 2 agosto 1760 - Roma, 10 febbraio 1829) pontefice dal 1823 al 1829.
- Filiberto Cecchi (Genga, 25 gennaio 1944), dal 23 luglio 2005 Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Raniero Nepi (centrosinistra) dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0732 973014
Email del comune: comune.genga@provincia.ancona.it
[modifica] Frazioni
Avenale, Bivio Filipponi, Camponocecchio, Capolavilla, Casamontanara, Cerqueto, Colcello, Colleponi, Falcioni, Gattuccio, Meleto, Monticelli, Palombare, Pianello, Pierosara, Rocchetta, Rosenga, San Donnino, San Fortunato, San Vittore, Trapozzo, Trinquelli, Vallemania, Valtreara.
[modifica] Galleria di immagini
[modifica] Voci correlate
- Grotte di Frasassi
- Museo d'arte sacra "San Clemente" di Genga
- Museo speleopaleontologico di Genga
- Comunità Montana dell'Esino Frasassi
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Genga
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Marche