Pulcinella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pulcinella è una maschera napoletana della commedia dell'arte.
Indice |
[modifica] Le origini
[modifica] Le Atellane
Alcuni critici fanno risalire questa maschera a Maccus personaggio delle farse popolari romane in lingua osca, un dialetto campano, chiamate Fabulae Atellanae perché la tradizione le vuole nate nel IV secolo nell'antica Atella, una città osca e poi romana a sud di Capua. Altri fanno risalire la maschera ad un altro presonaggio delle Fabulae Atellanae: Kikirrus, una maschera teriomorfa (che nell'aspetto ricorda un animale) che, infatti, ricorda già nel nome il verso del gallo. Quest'ultima maschera ricorda più da vicino la maschera di Pulcinella.
Le Atellane furono una tipologia di spettacolo molto popolare nell'antica Roma, potremmo paragonarle all'odierno teatro vernacolare o dialettale apprezzate soprattutto da un pubblico di basso ceto. Maccus rappresentava la tipologia del servo con un lungo naso e la faccia bitorzoluta, un vero e proprio antenato di Pulcinella, camicia larga e bianca, Maccus portava una mezza maschera, come quelle dei comici dell'arte, aveva il ventre prominente e recitava con voce chioccia.
[modifica] Il nome
Puccio d'Aniello era il nome di un contadino di Acerra reso famoso da un presunto ritratto di Annibale Carracci, dalla faccia scurita dal sole di campagna ed il naso lungo, che diede vita al personaggio teatrale di Pulcinella. Pulcinella ha incarnato e continua ad incarnare il tipo napoletano, ancora oggi all'estero, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena. Altri autori attribuiscono l'origine del nome all'ermafroditismo intrinseco del personaggio, ovvero un diminutivo femminilizzato di pollo-pulcino, animale tipicamente non riproduttivo, del quale in un certo senso imita la voce. In tale accezione Pulcinella si riconferma come figura di tramite uomo-donna, stupido-furbo, città-campagna, demone-santo salvatore, un dualismo che sotto molti aspetti configura la definizione pagano-cristiana della cultura popolare napoletana

[modifica] La Commedia dell'arte
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Commedia dell'arte. |
Pulcinella come personaggio del teatro della commedia dell'arte nasce ufficialmente con una commedia del comico Silvio Fiorillo: La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella, scritta nel 1609 ma pubblicata soltanto nel 1632 dopo la morte dell'autore.
Silvio Fiorillo, che già era famoso con il personaggio di Capitan Matamoros, con Pulcinella, probabilmente, risuscita un personaggio già presente nella tradizione del teatro napoletano. Calcese eredita la maschera da Fiorillo.In altri testi è MIchelangelo Facanzani ad ereditare la maschera da Calcese.
[modifica] Pollichinelle, Punch e Półpuszka
Il nome di Pulcinella è cambiato nel corso degli anni, anticamente era Policinella, come si vede dal titolo della commedia di Fiorillo, o Pollicinella. Partito da Napoli in compagnia di altri personaggi come Coviello, Pascariello e una lunga fila di capitani vanagloriosi come Matamoros e Rodomonte che parlavano una lingua franca a metà tra il napoletano e lo spagnolo, Pulcinella con Silvio Fiorillo approdò nelle grandi compagnie comiche del nord e divenne l'antagonista di Arlecchino, il servo sciocco, credulone e sempre affamato di quella fame atavica dei poveri diavoli.
Anche nell'aspetto Pulcinella è cambiato nel corso dei secoli, la sua maschera è stata chiara o scura a seconda dei periodi, il pittore veneziano Giandomenico Tiepolo lo dipinge in ambedue i modi, ma siamo già nel XVIII secolo. Nel 1621 nella raccolta d'incisioni intitolata I Balli di Sfessania, il francese Jacques Callot rappresenta il suo Polliciniello con la maschera bianca, il ventre prominente di Maccus diventa una gobba, anzi spesso una doppia gobba, come nella versione francese, altre volte la gobba scompare come nei disegni del pittore romano del '700 Pier Leone Ghezzi dove è rappresentato con la maschera nera.
Comunque la più importante raccolta di lazzi pulcinelleschi rimarrà quella del seicentesco Padre Placido Adriani (Lucca fine sec. XVII-? dopo il 1736). A Napoli, all'inizio del Settecento, la fortuna del personaggio di Pulcinella ha bisogno di uno spazio proprio, per questo verrà costruito appositamente un teatro per le commedie in dialetto: il San Carlino dove lavoreranno famosi Pulcinella come Petito e Altavilla.
Forse l'aspetto del Pulcinella che conosciamo oggi è quello dei disegni di Ghezzi, filtrati attraverso il costume che per anni indossò il più longevo e prolifico attore di farse pulcinellesche: Antonio Petito. Addirittura si è ipotizzato che la forma della maschera, in particolare nelle versioni più recenti, interpreti un comun denominatore delle caratteristiche somatiche (e craniometriche) che contraddistinguono il popolo dei vicoli. Nello studio, La vera storia del cranio di Pulcinella, una serie di caratteristiche somatiche, come le arcate sopracciliari pronunciate e gli occhi incavati,si suppone siano tramandate con grande frequenza nei fitti e chiusi microsistemi dei quartieri popolari di Napoli.
[modifica] Pulcinella nel teatro dei burattini
Al di là della Commedia dell’Arte il personaggio di Pulcinella si è sviluppato autonomamente nel teatro dei burattini, di cui è ormai l’emblema. Il Pulcinella burattino non è più servo e servitore, ma un archetipo di vitalità, un anti-eroe ribelle e irriverente, rappresentante dei popoli oppressi alle prese con le contrarietà del quotidiano e i nemici più improbabili.
Numerosi sono stati nei secoli i personaggi derivati da Pulcinella, che hanno dato origine a nuove tradizioni del teatro dei burattini in tutt'Europa. Pulcinella riscosse molto successo soprattutto in Francia con il nome di Polichinelle e in Inghilterra come Punch dove ebbe un repertorio proprio sganciato dalla commedia italiana. Tra gli altri vanno citati, inoltre, Petruška in Russia, Don Cristobal in Spagna, Dom Roberto in Portogallo, Vitez Lazlo in Ungheria e Vasilache in Romania. La grande famiglia europea dei Pulcinella ha visto anche nel XXI secolo due nuovi nati. Półpuszka è la prima originale derivazione polacca del personaggio partenopeo, ideata e realizzata dal burattinaio italiano Massimiliano Venturi con il design di Riccardo Canestrari. In Finlandia – fino ad allora sprovvista di un suo burattino simbolo - è nato Vaino, dalla mano del maestro napoletano Roberto Vernetti con la collaborazione dei suoi allievi finlandesi.
[modifica] Pulcinella famosi
Altri Pulcinelli famosi, oltre Fiorillo e Calcese, furono:
Michelangelo Fracanzani che nel 1685 inventò, ad uso e consumo delle scene parigine il personaggio di Polichinelle. Fracanzani era nipote del pittore Salvator Rosa che anche lui saltuariamente si esibiva come dilettante nei teatri dell'arte con un personaggio da lui inventato, uno zanni napoletano di nome Formica.
Filippo Cammarano (1764-1842), il più grande Pulcinella del Settecento. Figlio di Vincenzo un attore siciliano che all'inizio del secolo indossò la maschera di Pulcinella e poi la passò al figlio, Filippo Cammarano si distinse per la sua interpretazione molto popolare e piacque sia ai napoletani che alla corte dei Borboni, fu beniamino di Re Ferdinando che Cammarano non esitò a denominare "Re nasone", i suoi rapporti con la corte erano simili a quello dei giullari delle corti medievali.
Pasquale Altavilla (1806-1875) attore e autore dell'800 lavorò accanto a Salvatore Petito lasciando numerose commedie pulcinellesche, alcune delle quali ancora oggi sono rappresentate.
Antonio Petito (1822-1876) fu il più famoso Pulcinella dell'800, a lui si devono numerosissime farse pulcinellesche, figlio di Salvatore Petito, altro grande Pulcinella, Antonio era quasi analfabeta ma lasciò il più numeroso "corpus" di commedie pulcinellesche che spesso si ispiravano a temi di attualità della società napoletana del suo tempo.
Eduardo De Filippo (1900-1984) vestì spesso i panni di Pulcinella, soprattutto all'inizio di carriera. Nel settembre 1958 a Milano per inaugurare la stagione del Piccolo Teatro mise in scena un felice adattamento della commedia di Pasquale Altavilla Pulcinella in cerca della sua fortuna per Napoli.
Massimo Troisi (1953-1994) fu anche lui un buon Pulcinella, all'inizio di carriera con il gruppo teatrale la "Smorfia". Con il film di Ettore Scola Il viaggio di Capitan Fracassa del 1990 Troisi portò la sua versione della maschera napoletana sul grande schermo.
Recentemente è rifiorita nel Napoletano l'antica tradizione del teatro dei burattini, che ha nel personaggio di Pulcinella il suo principale rappresentante. Attualmente, a Pulcinella si associa il nome dei burattinai Salvatore Gatto, Bruno Leone, Roberto Vernetti, Maria Imperatrice, Adele Fuccio, Gaspare Nasuto e di diversi giovani artisti loro allievi.Luca Ronga.
[modifica] Voci correlate
- Commedia dell'Arte
- Arlecchino
- Balanzone
- Brighella
- Gianduja
- Pantalone
- Pulcinessa
- Trickster
- Punch e Judy
[modifica] Collegamenti esterni
- Museo di Pulcinella di Acerra
- I Pulcinella nella storia
- Antonio Petito - foto di scena
- Repertorio di pulcinellate
- Storia di Punch e Judy(EN)
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di teatro