Roberto Vernetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Vernetti (...) è un musicista, produttore discografico e disc jockey italiano. Dal 1992 fa inoltre parte del gruppo musicale Italiano Aeroplanitaliani assieme ad Alessio Bertallot e Ricky Rinaldi. Nel 2005 è stato premiato al MEI (Meeting Etichette Indipendenti) di Faenza come miglior produttore artistico dell'anno.[1]
Roberto Vernetti ha collaborato con molti artisti e gruppi del panorama italiano, come Elisa, Almamegretta, La Pina, Francesca Lago, Ustmamò, Delta V, Irene Grandi, Claudio Baglioni, Daniele Silvestri, Massimo Bubola, Elio e Le Storie Tese, Enrico Ruggeri, Fiorella Mannoia, Premiata Forneria Marconi, Teresa De Sio, Leda Battisti e Casino Royale. Ha inoltre prodotto e realizzato la colonna sonora dei film L'imbalsamatore e Passo a due.[2][3]
Nel 2006 ha prodotto il brano Arrivederci amore ciao di Caterina Caselli, presente nella colonna sonora del film omonimo di Michele Soavi. Il brano ha successivamente ricevuto il David di Donatello per la miglior canzone.[1]
Come remixer ha invece lavorato, tra gli altri, con Avion Travel nella canzone Dormi e sogna, con Carmen Consoli in Quello che sento, con CSI in Forma e sostanza, con Frankie HI-NRG MC in Faccio la mia cosa, con Jovanotti in L'ombelico del mondo, con Patty Pravo in Pensiero stupendo ed infine con Mina in BulaBula.[4]
[modifica] Riconoscimenti
[modifica] Note
- ^ a b http://www.midiware.com/news/artist_stories/intervista_roberto_vernetti/intervista_roberto_vernetti.html
- ^ http://www.aeroplanitaliani.it/
- ^ http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=66918&idCategory=2028&pageIndex=1
- ^ http://musictory.lycos.it/biografia/aeroplanitaliani_3580/79.html