Premio Nebula
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Premio Nebula (in inglese Nebula Award) è il prestigioso e decennale riconoscimento assegnato dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America (SFWA) alle migliori storie di fantascienza pubblicate negli Stati Uniti durante l'anno precedente la premiazione.
Lloyd Biggle, Jr., il primo segretario e tesoriere della SFWA propose originariamente nel 1965 che l'organizzazione pubblicasse un'antologia annuale delle migliori storie dell'anno. Questa nozione, secondo Damon Knight, nella sua introduzione a Nebula Award Stories 1965 (Doubleday, 1966): «crebbe rapidamente in un ballottaggio annuale tra i membri dell'SFWA per scegliere le storie migliori ed in un banchetto di premiazione annuale.»
Il premio non è in denaro; al vincitore viene assegnato un blocco trasparente al cui interno è incastonato il modello di una scintillante nebulosa a spirale.
Il primo Nebula Award è stato assegnato nel 1965 a Frank Herbert, vincitore per la categoria "miglior romanzo" (best novel) con Dune. Tra gli altri noti vincitori del Premio Nebula vi sono stati: Isaac Asimov, Greg Bear, Orson Scott Card, Samuel R. Delany, Harlan Ellison, William Gibson, Ursula K. Le Guin, Larry Niven, Frederik Pohl, Kim Stanley Robinson, Neil Gaiman, Theodore Sturgeon, Connie Willis.
Indice |
[modifica] Categorie di premiazione
Il Nebula Award premia quattro differenti categorie, distinte in base alla lunghezza dell'opera per numero di parole:
- Miglior romanzo (Novel): opere superiori alle 40.000 parole
- Miglior romanzo breve (Novella): opere di lunghezza tra le 17.500 e le 40.000 parole
- Miglior racconto (Novellette): opere di lunghezza tra le 7.500 e 17.500 parole
- Miglior racconto breve (Short story): opere inferiori alle 7.500 parole
[modifica] Eleggibilità
Rispetto alle votazioni del Premio Hugo, che si limitano ai lavori pubblicati durante uno specifico anno, il Premio Nebula adotta un sistema di eleggibilità differente. Ogni lavoro è eleggibile alla votazione per dodici mesi a partire dalla data di pubblicazione. Durante questo periodo di un anno, i membri dell' SFWA possono raccomandare il lavoro per il ballottaggio del Nebula. Quando un'opera ha ricevuto dieci raccomandazioni, si qualifica immediatamente per il ballottaggio preliminare del Premio Nebula dell'anno corrente. All'inizio dell'anno seguente, i membri dell'SFWA votano le opere giunte al ballottaggio preliminare, riducendole così solitamente a cinque per ogni categoria.
Alle giurie è permesso (anche se non è obbligatorio) aggiungere al ballottaggio finale di ogni categoria un'opera giudicata meritevole ma per qualche motivo non considerata precedentemente. I membri dell'SFWA votano quindi al ballotaggio finale. Come conseguenza del criterio di eleggibilità, un lavoro pubblicato in un anno può finire al ballottaggio del premio dell'anno successivo (che viene votato quindi due anni solari dopo la pubblicazione).
Ad esempio, il racconto di William Shunn "Dance of the Yellow-Breasted Luddities" è stato pubblicato nel Luglio del 2000. Era eleggibile per le raccomandazioni al ballottaggio preliminare dalla data di pubblicazione fino alla fine di Giugno 2001. Fino alla fine del 2000 non aveva ricevuto la necessaria decima raccomandazione, e quindi andò a finire al ballottaggio preliminare (e, successivamente, a quello finale) del 2001. Il ballottaggio finale del 2001 fu poi votato dai membri dell'SFWA nel 2002.
[modifica] Altri premi
Benché non riconosciuti ufficialmente come premi Nebula, vi sono un certo numeri di altri premi presentati alla cerimonia, non necessariamente assegnati ogni anno. Sono l'Author Emeritis Award per il contributo nel campo della letteratura fantascientifica, il Damon Knight Memorial Grand Master Award alla carriera, il Bradbury Award e il Service to SFWA Award.
[modifica] Miglior romanzo: vincitori e nominati
Anno | Vincitore | Altri nominati |
---|---|---|
2007 |
|
|
2006 | Seeker di Jack McDevitt |
|
2005 | I protomorfi (Camouflage) di Joe Haldeman |
|
2004 | La messaggera delle anime (Paladin of Souls) di Lois McMaster Bujold |
|
2003 | La velocità del buio (The Speed of Dark) di Elizabeth Moon |
|
2002 | American Gods di Neil Gaiman |
|
2001 | La rosa quantica (The Quantum Rose) di Catherine Asaro |
|
2000 | Il risveglio di Erode (Darwin's Radio) di Greg Bear |
|
1999 | La parabola dei Talenti (Parable of the Talents) di Octavia E. Butler |
|
1998 | Pace eterna (Forever Peace) di Joe Haldeman |
|
1997 | The Moon and the Sun di Vonda McIntyre |
|
1996 | Slow River di Nicola Griffith |
|
1995 | Killer on-line (The Terminal Experiment) di Robert J. Sawyer |
|
1994 | Moving Mars di Greg Bear |
|
1993 | Il rosso di Marte (Red Mars) di Kim Stanley Robinson |
|
1992 | L'anno del contagio (Doomsday Book) di Connie Willis |
|
1991 | Domani il mondo cambierà (Stations of the Tide) di Michael Swanwick |
|
1990 | L'isola del drago (Tehanu: The Last Book of Earthsea) di Ursula K. Le Guin |
|
1989 | The Healer's War di Elizabeth Ann Scarborough |
|
1988 | Gravità zero (Falling free) di Lois McMaster Bujold |
|
1987 | The Falling Woman di Pat Murphy |
|
1986 | Il riscatto di Ender (Speaker For the Dead) di Orson Scott Card |
|
1985 | Il gioco di Ender (Ender's Game) di Orson Scott Card |
|
1984 | Neuromante (Neuromancer) di William Gibson |
|
1983 | Le maree di Kithrup (Startide Rising) di David Brin |
|
1982 | Il tempo è il solo nemico (No Enemy But Time) di Michael Bishop |
|
1981 | L'artiglio del Conciliatore (The Claw of the Conciliator) di Gene Wolfe |
|
1980 | Timescape di Gregory Benford |
|
1979 | Le fontane del paradiso (The Fountains of Paradise) di Arthur C. Clarke |
|
1978 | Il serpente dell'oblio (Dreamsnake) di Vonda McIntyre |
|
1977 | La porta dell'infinito (Gateway) di Frederik Pohl |
|
1976 | Uomo Più (Man Plus) di Frederik Pohl |
|
1975 | Guerra eterna (The Forever War) di Joe Haldeman |
|
1974 | I reietti dell'altro pianeta (The Dispossessed) di Ursula K. Le Guin |
|
1973 | Incontro con Rama (Rendezvous with Rama) di Arthur C. Clarke |
|
1972 | Neanche gli dei (The Gods Themselves) di Isaac Asimov |
|
1971 | Il tempo delle metamorfosi (A Time of Changes) di Robert Silverberg |
|
1970 | Burattinai nel cosmo (Ringworld) di Larry Niven |
|
1969 | La mano sinistra delle tenebre (The Left Hand of Darkness) di Ursula K. Le Guin |
|
1968 | Rito di passaggio (Rite of Passage) di Alexei Panshin |
|
1967 | Einstein perduto (The Einstein Intersection) di Samuel R. Delany |
|
1966 | (ex aequo)
|
|
1965 | Dune di Frank Herbert |
|
[modifica] Note
- ^ malgrado Declare comparisse nel ballottaggio finale, fu in seguito dichiarato ineleggibile. Verdetto della SFWA
[modifica] Trademark notice
Nebula Awards è un marchio registrato dell'SFWA (Science Fiction and Fantasy Writers of America).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Premi della letteratura fantascientifica | ![]() |
|
---|---|---|
In italiano: Akery · Alien · Cosmo · Courmayeur · Fantascienza.com · Future Shock · Premio Italia · Omelas · Oltrecosmo · Trofeo RiLL · Robot · Urania | ||
In inglese: Hugo · Grand Master · Locus · Nebula · Bram Stoker · Campbell · Philip K. Dick | ||
Fantascienza - autori di fantascienza - generi e filoni - Scrittori italiani - PORTΛLE FΛNTΛSCIENZΛ - Il bar al termine dell'universo |