Pirata Orango
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Universo | Disney |
---|---|
Nome originale | Dr. Vulter |
Creato da |
|
Editore | The Walt Disney Company |
Apparizione | 30 settembre 1935 |
1ª app. in | Mickey Mouse and the Pirate Submarine |
1ª apparizione it. | 22 dicembre 1935 |
Testata 1ª app. it. | Topolino e il misterioso "S" flagello dei mari (Topolino giornale n. 156) |
Razza | Orango |
Nemici | |
The Walt Disney Company | |
Banda Disney (uso del template) |
Pirata Orango (Dr. Vulter), noto anche come Orango o Capitano Orango, è un personaggio dei fumetti del mondo Disney, creato da Ted Osborne e Floyd Gottfredson nelle daily strip a partire dal 30 settembre 1935 al 4 gennaio dell'anno successivo.
La storia d'esordio, Topolino e il misterioso "S" flagello dei mari, scritta da Osborne per i disegni di Gottfredson, ideatore del soggetto, ed inchiostrata da Ted Thwaites, giunge in Italia sul finire del 1935 (il 22 dicembre) sulle pagine di Toplino giornale n.156, per concludersi il 12 aprile dell'anno successivo sul n.172 dello stesso settimanale.
[modifica] Il personaggio
Come dice il nome, il personaggio ha le sembianze di un gorilla antropomorfo (in uniforme militare e monocolo). Costruito sul modello del Capitano Nemo di Jules Verne, comanda un sommergibile fantascientifico (il più evidente riferimento al personaggio verniano) con cui si impossessa di navi e del loro equipaggio al fine di costruire la sua armata per la conquista del mondo. Al pari di molti personaggi creati negli anni Trenta è una rappresentazione, in questo caso umoristica, della preoccupazione che destava nell'opinione pubblica mondiale l'avvento del nazismo.
Il personaggio, crudele, spietato e folle, si scontra con Topolino e Musone che mandano a monte il suo piano di conquista. Orango viene così dimenticato per molti anni, fino a fare la sua seconda apparizione in Topolino e il ritorno dell'artiglio magnetico, storia in tre parti scritta da Guido Martina per i disegni di Giulio Chierchini che inizia su Topolino libretto n.212 del 10 giugno 1959. Da ora in poi Orango comparirà quasi esclusivamente in storie di produzione italiana (uniche eccezioni Viaggio con sorpresa del 1998 di David Gerstein e Cèsar Ferioli Pelaez, e Back in the box del 2004 di Stefan Petrucha e Flemming Andersen, inedita in Italia e dove compare anche l'italiano Zantaf).
[modifica] Cronologia
Oltre alle già citate Topolino e il misterioso "S" flagello dei mari (storia d'esordio) e Topolino e il ritorno dell'artiglio magnetico, Orango ritorna a minacciare il mondo in:
- Topolino e il mistero dei satelliti di Alessandro Sisti e Sergio Asteriti, su Topolino n.1365 del 24 gennaio 1982;
- Topolino e l'isola dei sogni fuggenti di Caterina Mognato e del già citato Ferioli, con gli inchiostri di Maria José Sánchez Núñez, su Topolino n.1406 del 7 novembre 1982;
- Topolino e l'incredibile avventura di Giorgio Pezzin e Giampiero Ubezio, storia in due tempi pubblicata su Topolino n.1716 del 16 ottobre 1988: Pezzin, grazie alla macchina del tempo di Zapotec e Marlin, fa rivivere a Topolino e Pippo gli eventi che li hanno portati, per la prima volta, a confrontarsi con Orango;
- Topolino e il segreto di Basettoni di Angelo Palmas e Andrea Ferraris, su Topolino n.2054 dell'11 aprile 1995
- Topolino e la sfida dei 70 anni, storia speciale realizzata in occasione dei 70 anni di Topolino da Fabio Michelini e Giovan Battista Carpi (in una dei suoi ultimi lavori), pubblicata sul n.2243 del 24 novembre 1998.
Da segnalare, infine, le illustrazioni di Daan Jippes per Mickey Mouse n.234 del 1988 che ristampava proprio la storia di Osborne-Gottfredson, e di Franco Bruna per Le Grandi Storie di Walt Disney n.15 (ristampa italiana della medesima storia), e l'omaggio realizzato da Lello Arena e Francesco Artibani in occasione del n.2000 di Topolino (27 marzo 1994).
[modifica] Collegamenti esterni
- Orango sull'I.N.D.U.C.K.S.