Personalità legate a Prato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pagina riporta un elenco in ordine cronologico dei personaggi a vario titolo legati alla città di Prato, o per nascita o perché vi esercitarono la propria attività.
Indice |
[modifica] XIII secolo
- Compagnetto da Prato, poeta della scuola siciliana.
- Convenevole da Prato, letterato e insegnante di Francesco Petrarca.
- Niccolò Albertini, vescovo di Ostia e cardinale, nacque a Prato intorno al 1250.
[modifica] XIV secolo
- Francesco Datini, mercante, lasciò un ricchissimo archivio, nato e vissuto a Prato (1335 - 16 agosto 1410).
[modifica] XV secolo
- Andrea di Giusto, pittore, dal 1445 collaborò con Paolo Uccello negli affreschi del Duomo.
- Baccio della Porta, pittore, nato a Savignano, presso Prato, il 28 marzo 1472, vi si fece frate nel 1500 nel convento di San Domenico.
- Filippo Lippi, pittore, dipinse gli affreschi della cappella Maggiore di Santo Stefano (1452-1465). Vi dipinse anche la Madonna del Ceppo per l'Opera pia fondata da Francesco Datini, le Esequie di san Gerolamo per il preposto Geminiano Inghirami e gli affreschi, oggi perduti, sulle vele della volta sopra la sua tomba dello stesso Inghirami nella chiesa di San Francesco.
- Filippino Lippi, pittore, figlio di Filippo Lippi, nato a Prato nel 1457, Per la città natale nel 1493 eseguì l'Apparizione di Cristo alla Madonna, forse in origine destinata alla chiesa di San Francesco, nel 1498 il Tabernacolo del canto del Mercatale e nel 1503, per il comune, una Madonna con Bambino e santi.
[modifica] XVI secolo
- Santa Caterina de' Ricci, santa cattolica e monaca domenicana, badessa presso il convento di San Vincenzo a Prato (1547-1590).
[modifica] XVII secolo
- Ferdinando Tacca (scultore, 1619 - 1686)
[modifica] XVIII secolo
- Antonio Martini, arcivescovo di Firenze e studioso della Bibbia, nato a Prato il 20 aprile del 1720.
- Lorenzo Bartolini, scultore neoclassico, nato a Savignano, presso Prato, il 7 gennaio 1777.
[modifica] XIX secolo
- Sem Benelli, scrittore italiano, nato a Prato il 10 agosto 1877.
- Gaetano Bresci, anarchico e uccisore di Umberto I, nato nella frazione di Coiano, l'11 novembre del 1869.
- Cesare Guasti, filologo e scrittore, nato a Prato nel 1822 e morto a Firenze nel 1889.
- Curzio Malaparte, scrittore e giornalista, nato a Prato il 9 giugno 1898.
- Gabriele D'Annunzio, studente del liceo classico "F. Cicognini" e collegiale del Convitto Cicognini.
[modifica] XX secolo
- Agostino Ammannati, insegnante di lettere al liceo classico Cicognini, allestitore teatrale, collaboratore di don Lorenzo Milani.
- Mario Andreini, cantastorie.
- Clara Calamai, attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre del 1909.
- Roberto Castellani, ex-deportato.
- Oscar Gallo, scultore.
[modifica] Contemporanei
- Roberto Benigni, attore e comico, cresciuto a Vergaio, frazione di Prato.
- Lorenzo Branchetti, attore e conduttore televisivo, nato a Prato il 14 gennaio 1981.
- Jury Chechi, ginnasta e campione olimpico, nato a Prato l'11 ottobre del 1969.
- Luca Calvani, attore, nato a Prato il 7 agosto 1974.
- Elio De Luca, pittore, cresciuto a Prato.
- Maila Ermini, drammaturga e attrice, vive a Prato.
- Ignazio Fresu, scultore, vive a Prato.
- Fiorenzo Magni, ciclista, nato nel comune di Vaiano, il 7 dicembre 1920
- Franco Marongiu, artista plastico e direttore teatrale, dal 1995 vive in Peru, nato a Prato il 18 settembre 1963
- Antonello Nave, insegnante e storico dell'arte, regista teatrale
- Francesco Nuti, regista e attore, nato a Narnali, frazione di Prato, il 17 maggio del 1955.
- Franco Riccomini, giornalista e cultore di studi storico-artistici.
- Paolo Rossi, calciatore e campione del mondo nel 1982, nato a Santa Lucia, frazione di Prato, il 23 settembre 1956.
- Gastone Simoni, vescovo di Prato.
- Laura Torrisi, vive a Prato.
- Giovanni Veronesi, sceneggiatore e regista, nato a Prato nel 1962,
- Sandro Veronesi, scrittore italiano, vive a Prato.
- Christian Vieri, calciatore, ha vissuto a Prato, città originaria del padre Roberto, da adolescente.