Andrea di Giusto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea di Giusto Manzini (Firenze, ... – 1451) è stato un pittore italiano.
Collaborò con alcuni importanti pittori del primo Rinascimento, come Masaccio (eseguì una parte della predella con le Storie di San Giuliano per il polittico pisano del 1426), che lo influenzò per esempio per il Miracolo dell'indemoniato a Filadelfia, poi Beato Angelico, che lo influenzò nel polittico della chiesa di Sant'Andrea a Ripalta (Figline Valdarno, 1436), nell'Assunta a Santi (1437) alla Galleria dell'Accademia o nel Trittico Gualino della Pinacoteca di Torino, infine, dal 1445 circa, Paolo Uccello, con quale collaborò agli affreschi nel Duomo di Prato.
Altre sue opere sono conservate alla Galleria dell'Accademia (Madonna della Cintola e santi, 1437 e Madonna con Bambino e Cristo in pietà, 1435 circa), al Museo Civico di Prato , al Museo Stibbert, a Fiesole, a Careggi, a Copenaghen, al Louvre di Parigi, a Baltimora, a San Pietroburgo, a Montauban, al Museo di arte sacra di Montespertoli, eccetera.
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di pittura