1452
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIV secolo - XV secolo - XVI secolo | ||
anni 1430 - anni 1440 - anni 1450 - anni 1460 - anni 1470 | ||
1448 - 1449 - 1450 - 1451 - 1452 - 1453 - 1454 - 1455 - 1456 |
1452 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1452 |
Ab Urbe condita | 2205 |
Calendario cinese | 4148 — 4149 |
Calendario ebraico | 5211 — 5212 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1507 — 1508 1374 — 1375 4553 — 4554 |
Calendario persiano | 830 — 831 |
Calendario islamico | 855 — 856 |
Calendario bizantino | 6960 — 6961 |
Calendario berbero | 2402 |
Calendario runico | 1702 |
[modifica] Eventi
- 7 ottobre - Giovanni Soreth ottiene da Niccolò V la bolla Cum Nulla, che autorizza la fondazione delle Carmelitane
[modifica] Nati
- Boabdil di Granada, sovrano arabo († 1528)
- Pier Soderini, politico italiano († 1522)
- Prospero Colonna, condottiero italiano († 1523)
- 6 febbraio - Santa Giovanna, sovrana portoghese († 1490)
- 10 marzo - Ferdinando II di Aragona, sovrano spagnolo († 1516)
- 15 aprile - Leonardo da Vinci, artista e scienziato italiano († 1519)
- 27 luglio - Ludovico il Moro, nobiluomo italiano († 1508)
- 21 settembre - Girolamo Savonarola, religioso e politico italiano († 1498)
- 2 ottobre - Riccardo III, sovrano inglese († 1485)
[modifica] Morti
- Bicci di Lorenzo, pittore italiano (n. 1373)
- Ciriaco Pizzecolli, archeologo e umanista italiano (n. 1391)
- 3 marzo - Pietro Geremia, diplomatico italiano (n. 1399)