On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Neoclassical metal - Wikipedia

Neoclassical metal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Metal neoclassico
Origini stilistiche: Heavy Metal
Musica Classica
Origini culturali: Stati Uniti e Svezia negli anni 1980
Tipici strumenti: Chitarra
Basso
Batteria
Popolarità: Sorto nei primi anni '80, guadagna maggiori consensi verso l'inizio degli anni '90
Voci correlate
Heavy Metal
Progressive metal
Musica Classica

Il Neoclassical Metal (o Metal Neoclassico in italiano), è un sottogenere dell'heavy metal fortemente influenzato da sonorità della musica classica[1]. È caratterizzato da complesse strutture musicali, specie per quanto riguarda gli assoli di chitarra, e dall'uso di elementi provenienti da famosi compositori classici. A loro sono riconducibili i tratti salienti del metal neoclassico, quali la velocità delle melodie e la malinconia delle stesse.

Il genere nasce intorno agli anni ottanta, quando alcuni chitarristi, alla ricerca di sonorità sempre diverse, trasportano sui loro strumenti le tecniche melodiche della musica classica. Dal rifarsi ai grandi maestri del passato deriva il termine neoclassico, tipico anche di letteratura e arte.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Origini

Niccolò Paganini, fonte d'ispirazione per numerosi musicisti neoclassical metal
Niccolò Paganini, fonte d'ispirazione per numerosi musicisti neoclassical metal

Gran parte dei musicisti, perlopiù chitarristi, di questa frangia si sono rifatti alle composizioni del violinista Niccolò Paganini[2], probabilmente il musicista classico più influente del genere. Oltre a Paganini, hanno avuto un posto di rilievo altri celebri compositori come Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn e Antonio Vivaldi. Altre fonti di ispirazione sono, dal periodo romantico, Richard Wagner, Igor Stravinsky e Paul Hindemith, che apportarono elementi come la varietà ritmica.

Sebbene Yngwie Malmsteen sia visto da più parti come il più emblematico musicista del genere, tuttavia non fu il primo ad adottare tali sonorità. Già negli anni '70, Ritchie Blackmore, con i Deep Purple, fuse nel suo stile elementi hard rock e heavy metal con la musica classica[2] e questa formula sarà avvertibile in maniera più netta con la sua band successiva, i Rainbow.

Uli Jon Roth è considerato un'altro pioniere del metal neoclassico, mettendo in evidenza uno stile simile con la band hard rock degli Scorpions negli anni '70. Il suo modo di suonare, molto debitore nei confronti di Jimi Hendrix e della musica classica, è stato molto influente grazie all'eleganza e alla fluidità del suo lavoro solistico[3].

É da menzionare tra i maggiori ispiratori del genere neoclassical anche Randy Rhoads[2], chitarrista di Quiet Riot e Ozzy Osbourne che, nella sua breve carriera stoppata dalla sua prematura morte, ha inserito gli stilemi di musica classica nel suo modo di suonare. Per l'introduzione del brano Diary of a Madman tratto dall'album omonimo di Ozzy del 1981, Rhoads prese spunto dallo "Studio #7" del chitarrista classico cubano Leo Brouwer[4]. Come molti altri chitarristi metal degli anni '80, Rhoads riprese inoltre a studiare la teoria musicale e aiutò il consolidarsi dell'industria di apprendimento tramite manuali.

[modifica] La diffusione

Il chitarrista svedese Yngwie Malmsteen, divenuto celebre proprio negli anni '80, è probabilmente il più noto fra i musicisti metal neoclassici. Malmsteen, come tanti chitarristi neoclassical, si ispirò molto agli assoli violinistici di Paganini[2], ma anche alla Bourrée in Mi minore di Bach e alla quinta sinfonia di Mozart[2].

Negli anni anni '80 si affermarono anche alcune band di questa categoria, tra tutte Impellitteri, Cacophony e Racer X. I primi pubblicarono album di grande successo nel suo genere, gran parte per merito del chitarrista e leader della band, Chris Impellitteri. I secondi vedevano due figure emblematiche del genere neoclassico, Marty Friedman e Jason Becker, autori di un lavoro chitarristico molto complesso e creativo, che raccoglieva anche influenze di musica hawaiiana e giapponese. I Racer X, sebbene più inquadrabili nello speed metal, evidenziano nello stile di Paul Gilbert evidenti tracce neoclassical. In questo periodo hanno avuto successo altri chitarristi virtuosi del genere come Joey Tafolla, Tony MacAlpine, Michael Angelo Batio, Vinnie Moore e Axel Rudi Pell.

Gli stilemi metal neoclassici sono tuttora molto in voga tra i gruppi perlopiù power, prog ed epic metal, avvertibili nello stile di vari chitarristi come Timo Tolkki (Stratovarius), Michael Romeo (Symphony X), Alexi Laiho (Children of Bodom), John Petrucci (Dream Theater), Luca Turilli (Rhapsody of Fire) e Kiko Loureiro (Angra), che a questo genere si sono ispirati molto.

[modifica] Elementi tipici e tecniche musicali

Yngwie Malmsteen, il chitarrista più emblematico del genere
Yngwie Malmsteen, il chitarrista più emblematico del genere

Le scale maggiormente usate sono le scale minori melodiche e le scale minori armoniche.[2] Esse, per dare maggiore velocità agli assoli, vengono utilizzate in successione di note ribattute, sia in direzione ascendente sia discendente. La prima, infatti, dà l'impressione di una vera e propria corsa verso la nota più alta (nella chitarra suonata generalmente con un bending-vibrato agli ultimi tasti), la seconda, invece, esprime la verosimiglianza a una fuga nervosa e disperata. Lo stesso Bach nella suo pezzo classico Toccata e fuga, per sottolineare il significato del titolo dato, si serve soprattutto della scala discendente.

Dal momento che la maggior parte dei brani neoclassici devono esprimere la solennità, la malinconia e lo stravolgimento interiore, un'altra tecnica assai presente è quella dell'arpeggio (o sweep-picking per la chitarra) che consiste nella successione della note della triade dell'accordo portante in intensità sempre diverse. Anche l'arpeggio, quindi, per fare ciò, viene applicato in direzione solitamente discendente-ascendente o solamente ascendente. Vi sono casi in cui esso non si completa e viene utilizzato in collegamento ad altre note che non rientrano in questa tecnica.

Altro elemento tipico è inoltre l'uso del ciclo delle quinte,[2] una progressione dove la tonica di ogni accordo diviene la dominante dell'accordo successivo.

Per quanto riguarda un discorso strettamente tecnico, vi è stata una vera e propria rivoluzione del modo di suonare dei chitarristi metal. Questi infatti, per la prima volta, si trovano dinanzi a melodie molto diverse da quelle sentite negli anni settanta (Deep Purple, Pink Floyd, etc).

L'armonia bacchiana è composta principalmente da due suoni in contemporanea successione che nella chitarra con la sola mano sinistra non si possono realizzare. Per ovviare a questo problema, vennero introdotte (o furono riscoperte) alcune tecniche chitarristiche: la più nota è senz'altro quella del tapping, largamente usata da Eddie Van Halen.

[modifica] Caratteristiche

Le caratteristiche del Metal Neoclassico possono essere riassunte nei seguenti punti:

  • Uso del pedale (ripetizione di note o di un gruppo di note)
  • Uso dell'ostinato (ripetizione di una singola frase senza modificarne l'altezza o il ritmo)
  • Sequenze di scale (ascendenti e discendenti)
  • Arpeggi veloci
  • Uso frequente del tritono
  • Assoli veloci
  • Enfasi di parti secondarie, con un uso frequente del vibrato
  • Uso di strumenti e timbri riconducibili alla musica classica, come il piano, il clavicembalo e il violino, emulati o non da sintetizzatori
  • Analogia della chitarra elettrica a strumenti classici, in particolare al violino
  • La trascrizione o l'adattamento o l'emulazione di pezzi classici, in particolare di violino, per chitarra elettrica
  • L'uso di armonie, motivi e temi dai pezzi classici


[modifica] Esponenti

[modifica] Gruppi

[modifica] Solisti

[modifica] Referenze

Di seguito la lista dei brani che maggiormente hanno influenzato il genere:

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu