Pedale (musica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella musica tonale, un pedale è una nota o un accordo sostenuto, quasi sempre nel registro basso, suonata assieme ad una armonia dissonante in un'altra voce del registro. Il pedale si trova spesso nella parte finale delle fughe e di altre composizioni polifoniche. Il pedale di può trovare, indifferentemente alla tonica o alla dominante di una partitura. Il pedale è considerato un accordo in un'armonia, poi una dissonanza nel caso la nota non sia compresa nel successivo accordo e quindi di nuovo un accordo quando l'armonia si risolve. Un pedale dissonante può essere contrario a tutte le armonie che si presentano durante la sua durata.
Il termine proviene dalla musica per organo per la capacità di questo strumento di tenere a lungo delle note, solitamente suonate dalla pedaliera dell'organo.
Un doppio pedale è costituito da due note al pedale suonate contemporaneamente.
Un pedale invertito è un pedale che suona nella parte acuta del registro anziché in quella bassa. (Mozart inserì numerosi pedali invertiti in molte sue opere, in particolare nelle parti solistiche dei suoi concerti.)
Un pedale interno è simile ad un pedale invertito ma è suonato nel registro intermedio fra quello alto e quello basso.
Il pedale è problematico da realizzare con il pianoforte e con il clavicembalo per la loro limitata possibilità di mantenere a lungo delle note. Per ovviare a questa deficienza, spesso il pedale si realizza ripetendo ad intervalli la stessa nota. Un pedale può essere realizzato anche con dei trilli; questo è particolarmente comune nel pedale invertito.
Un bordone differisce dal pedale in durata o qualità. Un pedale può essere una dissonanza e quindi richiedere una risoluzione, mentre un bordone è un lungo pedale.
Esempi di Jazz che hanno un pedale sono: "Satin Doll" (introduzione) di Duke Ellington, "Skidoo" di Bill Evans, "Agitation" di Miles Davis, "Dolphin Dance" di Herbie Hancock, "Lakes" di Pat Metheny e "Naima" di John Coltrane. Canzoni che usano il pedale sono: "Fly like an Eagle" di Steve Miller Band, "Superstition " di Stevie Wonder e "Crazy" dei Seal. Il pedele è molto utilizzato nella musica popolare, ma anche da Bach alla fine di molte sue fughe, si può affermare che il pedale è uno degli elementi fondamentali dell'armonia, usando le giuste dissonanze può dare effetti molto ineressanti
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- (EN) Rawlins, Robert (2005). Jazzology: The Encyclopedia of Jazz Theory for All Musicians. ISBN 0-634-08678-2.
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica