Marty Friedman
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marty Friedman | ||
![]() |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Heavy metal Neoclassical metal Thrash metal J-pop Elettronica New Age Enka |
|
Periodo attività | 1982-in attività | |
Strumento | Chitarra | |
Band | Vixen Hawaii Cacophony Megadeth |
|
Album pubblicati | 18 | |
Studio | 16 + 2 EP | |
Sito ufficiale | martyfriedman.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Martin Adam Friedman (Washington DC, 8 dicembre 1962) è un eclettico chitarrista statunitense ed uno dei più apprezzati nel rock e nell'heavy metal.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Gli inizi
Inizia a suonare la chitarra da autodidatta in tenera età e cresce ascoltando hard rock, musica classica, blues e punk, emulando Ace Frehley dei KISS, la sua principale fonte di ispirazione. Altri chitarristi che più lo hanno influenzato sono Johnny Ramone, Brian May, Frank Marino, Uli Jon Roth e Elliot Easton. Tra i suoi gruppi favoriti cita KISS, Ramones, Black Sabbath, Donnas, Raven e T-Rex.
Ancora adolescente, era già un virtuoso noto in città e conosce Tom Gattis, anch'egli chitarrista. I due formano i "Deuce", gruppo che incise in seguito due demo ma che non arrivò alla pubblicazione di un disco.
Nel 1982, Marty lascia gli Stati Uniti per trasferirsi alle Hawaii. Egli formò i Vixen (da non confondere con la band omonima tutta al femminile), gruppo che durò nemmeno un anno (pubblicò solo un EP) e diede vita ad un'altra band, gli Hawaii.
Il gruppo pubblica due lavori, One Nation Underground (1983) e The Natives are Restless (1985), album dal sound heavy metal arricchiti dalle influenze di musica hawaiana di Friedman. Anche l'attività di questo gruppo sarà breve e Marty stesso scioglierà la band.
[modifica] I Cacophony
Nel 1986, Marty torna negli Stati Uniti e si stabilisce a San Francisco, luogo che, in quel periodo, vedeva la proliferazione di tante metal bands. Qui conosce un giovanissimo chitarrista (ha circa otto anni in meno di lui) di nome Jason Becker che non aveva tanta esperienza musicale ma che possedeva un grande talento. I due diedero vita ai Cacophony. Inoltre, fu determinante l'incontro con Mike Varney, proprietario della neonata Shrapnel Records, casa discografica specializzata, perlopiù, nella produzione di dischi di musicisti virtuosi.
Con Varney alla consolle, il gruppo incide Speed Metal Symphony, nel 1987. Dare un nome chiaro al genere del disco è un po' difficile, dato che si tratta di un Heavy Metal contaminato con musica classica, hawaiana e giapponese. In primo piano le chitarre di Friedman e Becker, autori di assoli (spesso eseguiti all'unisono) veloci e tecnici e di melodie ben orchestrate. Quest'album diventerà uno dei punti di riferimento per i virtuosi della sei corde che verranno dopo.
Dopo il successo di Speed Metal Symphony, viene dato alla luce il secondo capitolo Go Off! (1988). L'album, nonostante sia di buona qualità, non riesce a bissare il successo del suo predecessore e la band si scioglie. I due chitarristi decidono di intraprendere strade diverse ma rimasero sempre ottimi amici. Becker entra a far parte della band dell'ex Van Halen, David Lee Roth, mentre Friedman intraprende la carriera da solista ed entrerà nella Thrash Metal band Megadeth.
Con l'ausilio del batterista Deen Castronovo (che suonò in Go Off!), incide Dragon's Kiss (1988), album sulla scia dei Cacophony dove, però, viene dato più spazio all'armonia e alla melodia, a discapito della velocità, rimanendo sempre in campo Heavy Metal.
[modifica] I Megadeth
Nel 1989 si aggrega ai Megadeth (dopo che Dimebag Darrell, chitarrista dei Pantera, aveva rifiutato la proposta del leader Dave Mustaine), abbandonando, momentaneamente, l'attività solistica. Viene pubblicato Rust In Peace nel 1990, album storico del Thrash Metal. Il "chitarrismo" di Friedman si può apprezzare in brani come Holy Wars...The Punishment Due, Hangar 18 e Tornado Of Souls, dove esegue un ottimo lavoro ritmico e solistico.
Egli lega un rapporto amichevole e professionale con il batterista Nick Menza e quest'ultimo lo accompagnerà negli album solisti del chitarrista come Scenes (1992), Introduction (1995) e True Obsessions (1996), tre album che hanno poco o nulla di Heavy Metal, dove Friedman inserisce nel proprio stile elementi Blues e Progressive rock.
La band inciderà altri dischi come Countdown To Extinction (1992) e Youthanasia (1994), dischi che videro i Megadeth allontanarsi dal Thrash (ricevendo aspre critiche dai vecchi fans) per avvicinarsi ad un Heavy Metal maggiormente commerciale. Comunque questi lavori ricevettero buoni consensi da parte della critica e permisero alla band di vincere il disco di platino. Inoltre il cambiamento stilistico non ha sminuito le prestazioni di Marty, il quale continua a manifestare il suo interesse per l'armonia anziché per il virtuosismo.
Rimarrà con il gruppo fino al 1999 (a causa di un presunto diverbio con Dave Mustaine), dopo la pubblicazione di un album molto discusso come Risk e verrà sostituito da Al Pitrelli, appena uscito dalla band di Alice Cooper.
[modifica] Il presente
Nel 2003 pubblica Music for Speeding, album fortemente influenzato da generi come musica elettronica e J-pop, privo dei numeri funambolici che caratterizzarono la fase iniziale della sua carriera. Attualmente Friedman vive in Giappone, precisamente a Shinjuku, un quartiere di Tokyo e collabora con gli artisti del posto, tra cui il polistrumentista Kitaro.
Nel 2006, il chitarrista pubblicò Loudspeaker, disco che si presenta come un ritorno alle sonorità del passato, con l'elettronica che viene un po' messa da parte e per dare spazio a riffs molto potenti in puro stile Thrash Metal.
Marty è endorser per la Ernie Ball (corde) e per la Ibanez, di cui usa un modello da lui firmato, la "MFM1 Marty Friedman Model". In passato, durante gli anni dei Megadeth, ha fatto un largo uso di una Jackson Kelly KE1. Marty è un chitarrista molto amato da critica e pubblico in Giappone ed ha collaborato anche nella trasmissione musicale nipponica "Rock Fujiyama", la quale ha ospitato vari personaggi della musica rock e metal, da citare Paul Gilbert e Kerry King.
Il 12 marzo 2008, Friedman lancerà sul mercato giapponese il suo nuovo album, Future Addict.
[modifica] Discografia
[modifica] Con i Vixen
[modifica] Con gli Hawaii
[modifica] Con i Cacophony
[modifica] Con i Megadeth
- 1990 - Rust in Peace
- 1992 - Countdown to Extinction
- 1994 - Youthanasia
- 1995 - Hidden Treasures
- 1997 - Cryptic Writings
- 1999 - Risk
[modifica] Solista
- 1988 - Dragon's Kiss
- 1992 - Scenes
- 1995 - Introduction
- 1996 - True Obsessions
- 2003 - Music for Speeding
- 2006 - Loudspeaker
[modifica] DVD/VHS
[modifica] Con i Megadeth
- 1991 - Rust in Peace
- 1992 - Countdown To Extinction
- 1995 - Evolver - Making of Youthanasia
[modifica] Video Didattici
- 1991 - Exotic Metal Guitar
- 1992 - Melodic Control
- 1996 - The Essential
- 2000 - Electric Guitar Day One
[modifica] Collegamenti esterni
Formazione | ||
---|---|---|
Dave Mustaine | Chris Broderick | James Lomenzo | Shawn Drover | ||
David Ellefson | Chris Poland | Gar Samuelson | Jeff Young | Chuck Behler | Nick Menza | Marty Friedman | Jimmy DeGrasso | Al Pitrelli | James MacDonough | Glen Drover | ||
Discografia | ||
Studio: Killing Is My Business... And Business Is Good! | Peace Sells... But Who's Buying? | So Far, So Good... So What! | Rust in Peace | Countdown to Extinction | Youthanasia | Cryptic Writings | Risk | The World Needs a Hero | The System Has Failed | United Abominations | ||
Live: Live Trax | Live Trax II | Rude Awakening | Unplugged in Boston | ||
Raccolte: Capitol Punishment | Still Alive...And Well? | Back to the Start | Warchest | ||
EP: Hidden Treasures | Cryptic Sounds | ||
Video / DVD: Rusted Pieces | Exposure of a Dream | Evolver: The Making of Youthanasia | Rude Awakening | Video Hits | Arsenal of Megadeth | That One Night: Live in Buenos Aires | ||
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita la Metal Zone - il nostro bar |