Tritono
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella teoria musicale il tritono è l'intervallo di quinta diminuita (o anche quarta aumentata o quarta eccedente): tra una nota e l'altra c'è una distanza di tre toni. Il tritono è anche la metà esatta di una ottava. Questo intervallo è una delle maggiori dissonanze della scala diatonica, e durante il medioevo era chiamato diabolus in musica. Il suono del tritono tende fortemente verso la risoluzione di una progressione.
[modifica] Sostituzione di tritono
Nella musica jazz la sostituzione di tritono consiste nel sostituire, normalmente nell' ambito di una progressione ii-V-I, un accordo di settima di dominante (che può anche comparire con la quinta e/o la nona alterate) con un altro accordo di settima avente la tonica distante tre toni dalla tonica dell'accordo precedente.
Per esempio in Do maggiore l'accordo di dominante è il Sol7, che può essere sostituito dal suo tritono Re7.
Le ragioni alla base di questa sostituzione sono diverse:
- La principale sta nell'osservare che i due accordi hanno la stessa terza e settima, ma in ordine inverso (nell'esempio Sol-Si-Re-Fa e Re
-Fa-La
-Si) e il terzo e il settimo grado di un accordo sono considerati molto caratterizzanti.
- La fondamentale e la quinta nell'accordo sostituito (nell'esempio, Sol e Re) sono rispettivamente la quarta aumentata e la 9b dell'accordo di rimpiazzo, e la stessa relazione , vale per la fondamentale e la quinta di quest'ultimo rispetto al precedente.
- Se uno dei due accordi è alterato (con quinta e nona aumentate o con quinta aumentata e nona bemolle) si può usare - melodicamente - la stessa scala (lidia aumentata) su entrambi gli accordi, ad esempio:
Scala Lidia Aumentata | Sol7alt.(+5+9) | Reb7 |
Si | 3 | b7 |
Do# | +4 (b5) | tonica |
Re# | +5 | 9 |
Mi#(Fa) | b7 | 3 |
Fa##(Sol) | tonica | +4 (b5) |
Sol# | b9 | 5 |
La# | 9 | 6 (13) |
- La sostituzione nella cellula II-V-I permette al basso di eseguire la progressione Re-Re
-Do ad intervalli discendenti di un semitono, che è molto comune.
Questa sostituzione è diventata così frequente nel jazz moderno che viene spesso effettuata anche su accordi di dominante che non compaiono nel contesto di una progressione ii-V-I.
[modifica] Voci correlate
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica