Michael Curtiz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michael Curtiz , nome d'arte di Manó Kertész Kaminer (Budapest, 24 dicembre 1886[1] – Hollywood, 10 aprile 1962) è stato un regista ungherese.
Ungherese di nascita, emigrò negli Stati Uniti nel 1926 diventando uno dei più grandi registi di Hollywood, conosciuto principalmente per La leggenda di Robin Hood, Casablanca e Bianco Natale.
Indice |
[modifica] Biografia
Il suo vero nome, Manó Kertész Kaminer, rivela le sue origini ebraiche. Visse a Budapest sino all'età di diciassette anni quando lasciò la casa di famiglia per unirsi al circo, iscrivendosi successivamente alla Royal Academy for Theater and Art di Budapest. Nel 1912 iniziò la sua carriera di attore e regista in Ungheria, dirigendo ben 43 film.
Arruolatosi nell'esercito ungherese durante la prima guerra mondiale, continuò la sua attività di regista in Austria prima ed in Germania poi, lavorando ad altre 21 pellicole; il suo lavoro più noto di questo periodo fu il film muto austriaco Sodoma e Gomorra del 1922.
Nel 1926 emigrò negli Stati Uniti, mutando così il suo nome. Ebbe una carriera prolifica che lo portò a lavorare su oltre un centinaio di film di ogni genere. Durante gli anni trenta, alla Warner Bros. arrivò a occuparsi anche di 4 film in un anno, da solo o in collaborazione con altri cineasti. Capitan Blood del 1935 segnò l'inizio del fortunato ciclo di film d'avventura con Errol Flynn, cui seguirono L'ombra che cammina (1936), La leggenda di Robin Hood (1938) e I pascoli dell'odio (1940).
Gli anni quaranta lo videro dirigere film come Lo sparviero del mare (1941), Casablanca (1942) e Il romanzo di Mildred (1945), oltre a lavori di propaganda di guerra commissionatigli dal presidente Roosevelt.
Nel 1954 il regista uscì dalla Warner Bros. ed ebbe inizio il suo declino artistico; infatti, anche se realizzati con la partecipazione di grandi stelle come Gary Cooper, Sophia Loren o John Wayne, i suoi ultimi film non ebbero il successo sperato, a parte forse La felicità non si compra del 1956, L'orgoglioso ribelle del 1958 e I comanceros del 1962.
Ricevette, durante la sua carriera, per quattro volte la nomination all'Oscar al miglior regista, vincendo la prestigiosa statuetta nel 1944 con Casablanca.
Fu sposato tre volte: con l'attrice Lucy Doraine dal 1918 al 1923, con l'attrice Lili Damita dal 1925 al 1926 e con la sceneggiatrice e attrice Bess Meredyth dal 1929 al 1962.
Morì il 10 aprile 1962 a Hollywood; il suo corpo riposa nel cimitero di Glendale, California.
[modifica] Lo stile
Sebbene non avesse mai raggiunto la statura artistica dei grandi registi, Michael Curtiz confezionò i suoi film con cura e abilità tecnica innegabili, e senza dubbio i suoi lavori sono riconosciuti tra i migliori film prodotti dalla Warner Bros. negli anni trenta e quaranta.
Spaziò fra molteplici generi e, pur mancando di uno stile del tutto riconoscibile, sviluppò, specie nel periodo degli anni quaranta un particolarissimo stile visivo fatto di movimenti fluidi della macchina da presa.
[modifica] Filmografia parziale
- Alraune (1918)
- Lo sconosciuto del mare (A Million Bid) (1927)
- L'arca di Noè (Noah's Ark) (1928)
- Gioco di bambole (Glad Rag Doll) (1929)
- La preda azzurra (Madonna of Avenue A) (1929)
- Cuori in esilio (Hearts in Exile) (1929)
- Nomadi del canto (Mammy) (1930)
- Il diavolo sciancato (The Mad Genius) (1931)
- L'avventuriera di Montecarlo (The Woman from Monte Carl) (1932)
- Doctor X (1932)
- Tentazioni (The Cabin in the Cotton) (1932)
- 20.000 anni a Sing Sing (20,000 Years in Sing Sing) (1932)
- La maschera di cera (Mystery of the Wax Museum) (1933)
- Signore sole (The Keyhole) (1933)
- Il pugnale cinese (The Kennel Murder Case) (1933)
- Tanya (Mandalay) (1934)
- Jimmy il gentiluomo (Jimmy the Gent) (1934)
- Capitan Blood (Captain Blood) (1935)
- Miss prima pagina (Front Page Woman) (1935)
- L'ombra che cammina (The Walking Dead) (1936)
- La carica dei 600 (The Charge of the Light Brigade) (1936)
- L'uomo in bronzo (Kid Galahad) (1937)
- Milionario su misura (The Perfect Specimen) (1937)
- Occidente in fiamme (Gold Is Where You Find It) (1938)
- Quattro figlie (Four Daughters) (1938)
- La leggenda di Robin Hood (The Adventures of Robin Hood) (1938)
- Gli angeli con la faccia sporca (Angels with Dirty Faces) (1938)
- Gli avventurieri (Dodge City) (1939)
- Profughi dell'amore (Daughters Courageous) (1939)
- Il conte di Essex (The Private Lives of Elizabeth and Essex) (1939)
- Carovana d'eroi (Virginia City) (1940)
- Lo sparviero del mare (The Sea Hawk) (1940)
- I pascoli dell'odio (Santa Fe Trail) (1940)
- Il lupo dei mari (The Sea Wolf) (1941)
- Bombardieri in picchiata (Dive Bomber) (1941)
- Ribalta di gloria (Yankee Doodle Dandy) (1942)
- Casablanca (1942)
- Il giuramento dei forzati (Passage to Marseille) (1944)
- Il romanzo di Mildred (Mildred Pierce) (1945)
- Notte e dì (Night and Day) (1946)
- Vita col padre (Life with Father) (1947)
- L'alibi di Satana (The Unsuspected) (1948)
- Amore sotto coperta (Romance on the High Seas) (1948)
- Musica per i tuoi sogni (My Dream Is Yours) (1949)
- Viale Flamingo (Flamingo Road) (1949)
- Chimere (Young Man with a Horn) (1950)
- Le foglie d'oro (Bright Leaf) (1950)
- Golfo del Messico (The Breaking Point) (1950)
- Stringimi forte tra le tue braccia (Force of Arms) (1951)
- Pelle di rame (Jim Thorpe - All-American) (1951)
- L'irresistibile Mr. Jones (Trouble Along the Way) (1953)
- Lo sceriffo senza pistola (The Boy from Oklahoma) (1954)
- Sinuhe l'egiziano (The Egyptian) (1954)
- Bianco Natale (White Christmas) (1954)
- Non siamo angeli (We're No Angels) (1955)
- L'ora scarlatta (The Scarlet Hour) (1956)
- Il re vagabondo (The Vagabond King) (1956)
- La felicità non si compra (The Best Things in Life Are Free) (1956)
- Quando l'amore è romanzo (The Helen Morgan Story) (1957)
- L'orgoglioso ribelle (The Proud Rebel) (1958)
- La via del mare (King Creole) (1958)
- Il boia (The Hangman) (1959)
- Imputazione: omicidio (The Man in the Net) (1959)
- Le avventure di Huck Finn (The Adventures of Huckleberry Finn) (1960)
- Olympia (A Breath of Scandal) (1960)
- Francesco d'Assisi (Francis of Assisi) (1961)
- I comanceros (The Comancheros) (1962)
[modifica] Note
- ^ La data di nascita di Curtiz è indicata come 1886 sul sito del IMDB, e come 1889/1901 sugli Obituaries 1962 della Britannica
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Michael Curtiz dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema