M50 (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
M50 (conosciuto anche come Messier 50 o NGC 2323) è un ammasso aperto nella costellazione dell'Unicorno.
Fu scoperto probabilmente da Cassini prima del 1711 e poi indipendentemente riscoperto da Charles Messier nel 1772.
Forse, però, M50 potrebbe essere già stato individuato da Hodierna nel 1654.
[modifica] Caratteristiche
M50 si trova ad una distanza di circa 3000 anni luce dal Sole (le stime però non sono ancora precise). Ha un diametro angolare di 15x20, e quindi dovrebbe avere una dimensione lineare di circa 18 anni luce, ma la regione centrale ne misura solo 9. Si stima che M50 possieda all'incirca 200 componenti. La stella più luminosa è di tipo spettrale B8 o B6 a seconda delle fonti.
Una bella caratteristica di questo ammasso è che a 7' a sud del centro si trova una gigante rossa di tipo M, che con il suo colore contrasta con le stelle bianche e azzurre nelle vicinanze. L'ammasso contiene anche alcune giganti gialle.
Ha un'età stimata in 78 milioni di anni.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Oggetti del Catalogo di Messier
|
Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di astronomia