Galassia Virgo A
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galassia | Lista di galassie |
---|---|
![]() |
|
Dati osservativi (Epoca J2000) |
|
Costellazione | Vergine |
Tipo | E0 pec |
Ascensione retta | 12 h 30.8 m |
Declinazione | +12° 24' |
Distanza | 60 milioni al (18,4 Mpc) |
Magnitudine apparente (V) | +8,6 |
Dimensione apparente (V) | 8′.3 × 6′.6 |
Velocità radiale | 1307 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 120.000 al (36,72 pc) |
Magnitudine assoluta (V) | -22 |
Caratteristiche degne di nota | Emissione radio, Emissione Jet dal nucleo |
Altre designazioni | |
M87, NGC4486, UGC7654, PGC41316, VCC1316, Arp152 |
M87 (l'oggetto n. 87 del Catalogo di Messier, conosciuta anche come la Galassia Virgo A o NGC 4486) è una galassia ellittica gigante che domina l'ammasso della Vergine. È una delle più grandi galassie conosciute.
La sua relativa vicinanza alla Terra ne fa uno degli obbiettivi privilegiati per la ricerca astronomica, in particolare per lo studio dei fenomeni altamente energetici in opera nel suo nucleo, sospettato di ospitare un buco nero supermassiccio della massa di 3 miliardi di volte superiore a quella del Sole.
Indice |
[modifica] Ammassi globulari
M87 possiede un numero molto alto di ammassi globulari, stimato tra 13.000 e 15.000 (per confronto, la Via Lattea possiede tra 150 e 200 ammassi globulari). È probabilmente il numero di ammassi globulari più alto conosciuto per una galassia. Il grande numero di ammassi ha aiutato gli astronomi a valutare la distanza della galassia (circa 60 milioni di anni luce), studiandone la distribuzione in luminosità.
[modifica] Getto
Nel 1918 l'astronomo Heber Curtis del Lick Observatory scoprì un getto di materia emergente da M87, che descrisse come "uno strano raggio diritto". Il getto si estende per almeno 5000 anni luce dal nucleo di M87 ed è composto da materia espulsa dalla galassia, molto probabilmente da un buco nero. L'ipotesi è stata rafforzata dalla scoperta di un disco di gas in rapida rotazione attorno al nucleo della galassia. Tale buco nero dovrebbe avere una massa di circa 3 miliardi di masse solari. M87 è inoltre sorgente di onde radio e raggi X. La sua vicinanza l'ha resa una delle radiogalassie più studiate.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Messier 87, SEDS Messier pages
Oggetti del Catalogo di Messier
|