Linz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linz | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Land: | ![]() |
Coordinate: | |
Altitudine: | 266 m s.l.m. |
Superficie: | 96,048 km² |
Abitanti: | 189.343 (2007) |
Densità: | 1.971 ab./km² |
CAP: | 4010, 4020, 4030, 4040, 4047 |
Prefisso tel: | +43 0732 (070 dal 2009) |
Targa: | L |
Sindaco: | Franz Dobusch (SPÖ) |
Sito istituzionale |
Linz (188.968 abitanti [1]) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.
Indice |
[modifica] Storia
La città venne fondata dai romani con il nome di Lentia, su un preesistente accampamento celtico chiamato Lentos. A partire da Claudio fu dislocato un importante insediamento militare romano di un'Ala di cavalleria.
Fu sede di un governo provinciale sotto il Sacro Romano Impero e divenne de facto la città più importante quando l'imperatore asburgico Federico III vi soggiornò per gli ultimi anni della sua vita. Un illustre cittadino fu Johannes Kepler (Keplero), che passò alcuni anni nella città ed il 15 maggio 1618 vi scoprì le tre leggi del movimento dei pianeti. A livello di storia moderna è piuttosto famosa come residenza di Adolf Hitler nei suoi anni giovanili: mentre sperava di diventare un pittore progettava cambiamenti architettonici da realizzare nella città.
[modifica] Geografia
[modifica] Posizione
La città sorge a centro-nord dell'Austria, sulle rive del Danubio, grossomodo a metà strada fra Vienna e Salisburgo. L'agglomerato urbano (detto anche Linz-Wels-Steyr) conta circa 270.000 abitanti.
[modifica] Suddivisone amministrativa
Linz si suddivide in 9 zone cittadine (Stadtteile), a loro volta suddivise in distretti cittadini (Stadtbezirken), per un totale di 36.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Ars Electronica Center
- Lentos
- Stadtmuseum Nordico
- Zahnmuseum
- Haus der Architektur
- Oberösterreichisches Landesmuseum
- StifterHaus - (centro linguistico e letterale dell'Alta Austria)
- Architekturforum Oberösterreich, Stadtzentrum
- O.K. Centrum für Moderne Kunst (Arte moderna)
- Cowboymuseum Fatsy
[modifica] Teatri
- Landestheater
- Theater Phönix
- Kellertheater
- Musiktheater
[modifica] Turismo
Fra i maggiori punti d'interesse turistico è da contarsi il Pöstlingberg, da cui si gode una panoramica vista sul Danubio e sulla città.
[modifica] Galleria fotografica
Immagine del Pflasterspektakel 2005 [2] |
La Pöstlingbergbahn [3] |
[modifica] Gastronomia
Prodotti caratteristici della cucina dolciaria di Linz sono la Linzer Torte, che molti negozi vendono con un certificato di autenticità, ed il Linzer Augen (Occhio di Linz), torta grande circa 8-10 cm.
[modifica] Demografia
|
|
|
[modifica] Trasporti ed infrastrutture
Linz conta un porto fluviale sul Danubio ed un aeroporto, il Flughafen Linz, detto anche Aeroporto Danubio Blu, nel comune di Hörsching.
Le arterie autostradali che servono la città sono l'A1 Vienna-Salisburgo-Monaco, l'A8 Linz-Unterweitersdorf (che prosegue come strada statale verso Praga, via Budějovice), e la A25 di Wels, che la collega con l'A8 in direzione di Passau, in Germania.
Le principali linee ferroviarie che si diramano dalla stazione centrale (Linz Hauptbahnhof) sono la Vienna-Salisburgo, la Linz-Wels-Passau-Norimberga e la Linz-Leoben-Graz. Le linee minori sono quelle per Aigen im Mühlkreis, Sommerau, e la Linzer Lokalbah (LILO) per Peuerbach e Neumarkt im Hausruckkreis.
La città conta, a livello di ferrovia urbana, una rete tranviaria recentemente ammodernata con l'immissione di nuovi "Eurotram" e la costruzione di un passante sotterraneo presso la stazione centrale.
[modifica] Sport
Linz ospiterà nel 2007 i Campionati Mondiali di sci nautico discipline classiche. Questo evento non toccava l'Austria da ben 16 anni, dopo l'edizione del 1991 a Villach.
A livello calcistico, la squadra cittadina è il LASK Linz.
[modifica] Personaggi celebri
- Maria Anna d'Austria (1683-1754), regina consorte di Portogallo
- Hermann Bahr (1863-1934), scrittore
- Alois Riegl (1858-1905), storico d'arte
- Richard Tauber (1891-1948), tenore
- Valie Export (1940), artista
- Herwig van Staa (1942), governatore del Tirolo
- Frank Elstner (1942), presentatore televisivo tedesco
- Helmut Wiesinger (1952), attore ed autore
- Anton Koschany (1953), produttore
- Elisabeth Theurer (1956), cavallerizza
- Franz Welser-Möst (1960), direttore musicale
- Vera Lischka (1977), nuotatrice e politica
- Birgit Minichmayr (1977), attrice
- Sybille Bammer (1980), tennista
[modifica] Città gemellate
Halle - Sassonia-Anhalt, Germania, dal 1975
Gabès - Tunisia (1977)
Chengdu - Cina (1983)
Zaporižja - Ucraina (1983)
Budějovice - Repubblica Ceca, (1987)
Linz am Rhein - Renania-Palatinato, Germania (1987)
Kansas City - Kansas, Stati Uniti (1988)
San Carlos - Nicaragua (1988)
Gwangyang - Corea del Sud (1991)
Modena - Italia (1992)
Nižnij Novgorod - Russia (1993)
Linköping - Svezia (1995)
Norrköping - Svezia (1995)
Tampere - Finlandia (1995)
Distretto Charlottenburg-Wilmersdorf di Berlino - Germania (1998)
Fiume - Croazia (2???)
[modifica] Note
- ^ Da non confondere con Lienz, capoluogo del Tirolo Orientale
- ^ Festival stradale di Linz che si tiene dal 1987
- ^ Piccola ferrovia tranviara che va dal centro a Pöstlingberg
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Linz
[modifica] Collegamenti esterni
- Linz (sito ufficiale) (DE)
- Linz Dipingere il giro attraverso Linz
- Capitale Europea della Cultura 2009
- 360° Fotografie di Linz
- Fotografie di Linz
![]() |
Distretti dell'Alta Austria | ![]() |
---|---|---|
Città statutarie: Linz · Steyr · Wels |