Norrköping
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Norrköping | |
---|---|
![]() |
![]() |
Nome ufficiale: | Norrköping |
Stato: | ![]() |
Contea: | Östergötland (contea) |
Provincia: | Östergötland |
Coordinate: |
|
Superficie: | 69,3 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2006) 125 266 ab. ab./km² |
Sito istituzionale |
Norrköping è una città della Svezia centro-orientale, nell'Östergötland, situata a . Ha una popolazione di 83.000 abitanti ma nell'intera municipalità si arriva a 125.266 abitanti (2006).
Indice |
[modifica] Geografia
Norrköping si affaccia sul Mar Baltico nel golfo di Bråviken in corrispondenza della foce del fiume Motala ström, emissario principale del lago Vättern.
[modifica] Storia
La prima citazione della città in un documento ufficiale risale al 1283 quando Sofia di Danimarca (moglie di Valdemaro I di Svezia) donò i diritti di pesca del salmone al monastero di Skänninge, l'ottenimento dello status di città avvenne all'inizio del XIV secolo anche se il primo documento scritto (firmato da Alberto di Svezia e custodito nell'archivio cittadino) è datato 1384.
All'inizio del XVII secolo vi fu una rapida espansione dovuta all'installazione di alcune fabbriche tessili costruite su iniziativa di Louis de Geer, un emigrante belga. Nel 1790 il numero di abitanti era pari a 7.739.
[modifica] Economia
L'energia idroelettrica fornita dal fiume e l'ottimo porto sono stati fondamentali nello sviluppo di questa città, conosciuta soprattutto per la sua industria tessile, di cui ha una radicata tradizione. Nel tempo le sono stati attributi due soprannomi: la "Manchester svedese" e "Pechino svedese".
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Norrköping
[modifica] Collegamenti esterni