Kim Kirchen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kim Kirchen (Rammeldange, 3 luglio 1978) è un ciclista lussemburghese.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Kim Kirchen | |
Nato | 3 luglio 1978 Rammeldange |
|
Paese | Lussemburgo | |
Nazionalità | ![]() |
|
Passaporto | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Ciclismo | |
Specialità | strada | |
Statistiche aggiornate al 02/09/2007 | ||
Passato professionista nel 2001, nel corso degli anni ha dimostrato di essere un corridore completo: oltre ad essere un ottimo scalatore, Kirchen è anche un discreto velocista, il che gli consente di districarsi ottimamente negli sprint ristretti. Inoltre, la sua grande resistenza gli permette di essere competitivo anche nelle Classiche di primavera. In carriera ha finora colto 13 vittorie.
[modifica] Squadre
2001 - 2005: Fassa Bortolo;
[modifica] Vittorie
2001: tappa di Lussemburgo al Giro del Lussemburgo;
2002: Giro di Berna; classifica finale del Giro d'Olanda;
2004: tappa di Diekirch al Giro del Lussemburgo; Campionato Nazionale su strada;
2005: tappa di Karpacz e classifica finale del Giro di Polonia; Trofeo Laigueglia; Gran Premio di Chiasso; tappa di Serramazzoni alla Settimana internazionale di Coppi e Bartali;
2006: cronoprologo di Lussemburgo al Giro del Lussemburgo; Campionato Nazionale su strada;
[modifica] Piazzamenti di rilievo
2002: secondo nella tappa di Landgraaf al Giro d'Olanda; terzo nella tappa di Roncadelle e nella classifica finale della Settimana Ciclistica Lombarda;
2003: secondo nelle tappe di Saas Fee e Losone al Giro di Svizzera; terzo nella tappa di Silvaplana al Giro di Svizzera; terzo nella tappa di Bouillon al Giro della Regione Vallona; quarto nella classifica finale del Giro di Svizzera;
2004: secondo nella tappa di Cannes alla Parigi-Nizza; secondo nell'ottava tappa (Lamballe - Quimper) del Tour de France; terzo nella tappa di Bellinzona al Giro di Svizzera;
2005: secondo alla Freccia Vallone; secondo al Campionato Nazionale su strada; secondo alla Coppa Placci; secondo nella tappa di Karpacz al Giro di Polonia; terzo nella tappa di Nizza alla Parigi-Nizza; terzo nella tappa di Bormes-les-Mimosas al Giro del Mediterraneo;
2006: secondo al GP Lugano; secondo nelle tappe di Mondorf-les-Bains e Côte de Clauen al Giro del Lussemburgo;
2007: secondo nella classifica finale del Giro di Svizzera; secondo nella classifca finale della Tirreno-Adriatico; secondo nella quindicesima tappa (Foix - Loudenville/Loruon) al Tour de France; terzo alla Milano-Torino; terzo nella tappa a cronometro di Civitanova alla Tirreno-Adriatico; terzo nella tappa di Nauders al Giro di Svizzera; terzo alla Freccia del Brabante; settimo nella classifica finale del Tour de France;