Losone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Losone | |
---|---|
![]() |
|
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Losone]] | |
Stato: | ![]() ![]() ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Locarno |
Circolo: | Isole |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 46° 10‘ N |
Longitudine: | 8° 46‘ E |
Altitudine: | 238 m s.l.m. |
Superficie: | 9,50 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2004) 6.329 ab. 666 ab./km² |
Frazioni: | Arcegno, San Giorgio, San Lorenzo, San Rocco |
Comuni contigui: | Ascona, Cavigliano, Intragna, Locarno, Tegna, Verscio |
CAP: | 6616 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5115 |
Targa: | TI |
Abitanti: | Losonesi |
Sito istituzionale | |
![]() |
Losone è un comune del Canton Ticino di 6.329 abitanti.
Indice |
[modifica] Ubicazione e carattere dell'insediamento
Losone gode di una posizione privilegiata a poca distanza dal bellissimo Lago Maggiore, al quale hanno accesso i comuni limitrofi di Ascona e Locarno (che è anche capoluogo distrettuale) e limitato da una parte dal fiume Maggia e da un'altra dal fiume Melezza che confluisce nel primo. La mancanza di un accesso diretto al lago non ha permesso a Losone di sviluppare un settore turistico altrettanto forte quanto quello dei vicini, ma non mancano hotel, ristoranti e tipici grotti ticinesi. La posizione piuttosto gradevole e tranquilla, il suo carattere semi-urbano con edifici di esigue dimensioni, case monofamiliari e vaste zone di svago incolte, la prossimità con il polo urbano regionale di Locarno, nonché un moltiplicatore delle imposte relativamente basso, hanno permesso a Losone di diventare un attrattivo comune residenziale. Nei decenni che hanno seguito il secondo dopoguerra, il comune ha visto la sua popolazione aumentare drasticamente e quella che era la campagna di una Losone prettamente rurale si è rapidamente riempita di villette, abitazioni monofamiliari e case a schiera. Questo processo d'urbanizzazione delle zone rurali losonesi e tuttavia in corso.
[modifica] Industrie
Durante gli anni del "boom" post-bellico, il comune ha pianificato sul suo territorio alcune zone industriali di cui la più importante è quella detta dello Zandone. Queste zone sono integrate al territorio in un modo che impedisce il degrado estetico del comune, permettendo tuttavia alle industrie installate di accedere facilmente alle vie di comunicazione che necessitano. La zona dello Zandone, per esempio, si trova a brevissima distanza dal centro, ma resta circondata dal bosco, rendendola invisibile dal paese. La politica fiscale del comune è stata un ulteriore incentivo all'insediamento di industrie, che ora danno un contributo considerevole al gettito fiscale comunale. Le due maggiori imprese insediate nel comune sono la Diamond SA (componenti per fibra ottica) e AGIE SA (macchine di elettroerosione).
[modifica] Scuole
A Losone hanno sede le scuole dell'infanzia, le scuole elementari e le scuole medie (quest'ultime servono anche alcune località vicine). Gli studenti di liceo si recano in genere al Liceo Cantonale di Locarno o al Collegio Papio di Ascona (privato).
[modifica] Sport
Nell'estate 2001 è stato inaugurato, nella zona detta delle Gerre, presso i fiumi Melezza e Maggia, il "Golf Gerre Losone", struttura che ha aumentato l'attrattività turistica del Comune. Dal 2004 presso il famoso "Albergo Losone" vi è un campo per la pratica del golf con 9 buche Pitch and Putt aperto a tutti i golfisti dell'albergo. Questa infrastuttura è la prima del suo genere in Ticino e ha come obiettivo la promozione del gioco del golf. Altri sport sono praticabili a Losone. Sempre in zona Gerre è possibile praticare l'equitazione presso la scuderia delle Gerre. In zona Saleggi ci sono i campi di calcio della Società Losone Sportiva, il tennis aperto tutto l'anno e un impianto di mini-golf. D'estate è possibile fare il bagno nei fiumi Melezza e Maggia, le cui golene sono adatte tutto l'anno per le passeggiate e lo jogging.
[modifica] Struttura urbana
Losone è tradizionalmente suddivisa in tre nuclei, che corrispondono alle tre antiche comunità che formavano la pieve di Losone. Questi tre nuclei della vecchia Losone prendono nome dalle rispettive chiese di San Lorenzo, San Giorgio e San Rocco. La pieve di Losone comprendeva anticamente anche delle terre geograficamente staccate dall'abitato e che si trovano all'entrata della vicina Valle Onsernone. Inoltre, la frazione di Arcegno, situata in collina rispetto ai tre nuclei di San Lorenzo, San Giorgio e San Rocco, è da tempi immemorabili parte del territorio della pieve - poi del comune - di Losone. Il territorio relativamente vasto controllato già nel medioevo dalla pieve è rimasto prevalentemente agricolo o incolto fin nel XX secolo inoltrato.
[modifica] Weblinks
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Corrado Bianda dal 04/04/2004
Centralino del comune: 091 785 76 00
Email del comune: info@losone.ch
![]() |
Comuni del distretto di Locarno | ![]() |
---|---|---|
Ascona | Borgnone | Brione sopra Minusio | Brione (Verzasca) | Brissago | Caviano | Cavigliano | Contone | Corippo | Cugnasco | Frasco | Gerra (Gambarogno) | Gerra (Verzasca) | Gordola | Gresso | Indemini | Intragna | Isorno | Lavertezzo | Locarno | Losone | Magadino | Mergoscia | Minusio | Mosogno | Muralto | Onsernone | Orselina | Palagnedra | Piazzogna | Ronco sopra Ascona | San Nazzaro | Sant'Abbondio | Sonogno | Tegna | Tenero-Contra | Vergeletto | Verscio | Vira (Gambarogno) | Vogorno |