Mergoscia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mergoscia | |
---|---|
[[Image:|100px|]] | |
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Mergoscia]] | |
Stato: | ![]() ![]() ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Locarno |
Circolo: | Navegna |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 46° 13‘ N |
Longitudine: | 8° 51‘ E |
Altitudine: | 735 m s.l.m. |
Superficie: | 12,2 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
( ) 185 ab. 15 ab./km² |
Frazioni: | |
Comuni contigui: | Avegno, Brione sopra Minusio, Corippo, Gordevio, Gordola, Tenero-Contra, Vogorno |
CAP: | 6647 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5117 |
Targa: | TI |
Abitanti: | |
[ Sito istituzionale] | |
![]() |
Mergoscia è un comune del Canton Ticino di 185 abitanti. Nel territorio comunale è compresa una parte del Lago di Vogorno.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Michael Wildhaber dal 04/04/2004
Centralino del comune: 091 745 12 23
Email del comune: mergoscia@bluewin.ch
[modifica] Patriziato di Mergoscia
Mergoscia si staccò da Minusio nel 1313 ma la proprietà territoriale rimase indivisa, con la conseguenza che il console della comunità era quasi sempre di Minusio. Nel XV secolo si staccò dal Locarnese per raggiungere la comunità delle vicinie della Valle Verzasca e Valle Maggia che si posero sotto la protezione inizialmente dei Savoia, poi dei cantoni Svizzeri e più tardi dei Leventinesi. Nel secolo successivo tutta la valle ritornò a far parte del Locarnese. I vicini di Mergoscia possedevano molti beni in comune con altri comuni fuori valle, con i Borghesi di Locarno sul piano di Magadino, e sui fianchi del Locarnese con Minusio e Orselina. Nel 1656 vi fu la rinuncia dei diritti di pesca condivisi con Minusio e ottenne in cambio l'alpe di Bietri. Nel 1790 si contavano 752 patrizi e il paese aveva quattro frazioni Rapiana (Rivapiana), Beditt, Lissoi, Busada. Nel 1799 Mergoscia con Brione, Minusio, Orselina, Contra e Gordola formava una giurisdizione con un proprio tribunale. Nel 1853 vennero definitivamente stabiliti i confini del Patriziato che ammonta a 241 ha. I possedimenti sul piano vennero spartiti del 1920 e vennero assegnati a Locarno e Minusio da una parte e dall'altra a Lavertezzo, Gerra Verzasca e Gordola, mentre Mergoscia ne perdeva il controllo pur dovendosi sobbarcare parte del debito caricante questi fondi. Questo fu causa di strascichi giudiziari che si protrassero negli anni trenta.
Famiglie patrizie esistenti con relativi soprannomi: Beretta (Petira, Zücca, Büzer) - Bianconi (Ravecia, Citt) - Bulotti (Cechett, Polac, Bonesc), Pepitt) - Cadra (Bazoi, Carechi) - Campini (Tétt, Piètt) - Capella (Boscighei, Chegia, Cozz, Malferi, Zocurett, Ciser, Pelanditt) - Franca - Ghisla (Necia, Muscett, Marmechi) - Giannini (Martitt, Mila) - Papìna (Cila, Politt) - Pedroncini (Magnemm, Scela) - Pedroni (Rozoi) - Perini (Simpra) - Rusconi (Zeca) - Scerri (Scirett)
[modifica] Fonti
- Patriziati e patrizi ticinesi, Flavio Maggi, Pramo edizioni
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Mergoscia
[modifica] Sito ufficiale
![]() |
Comuni del distretto di Locarno | ![]() |
---|---|---|
Ascona | Borgnone | Brione sopra Minusio | Brione (Verzasca) | Brissago | Caviano | Cavigliano | Contone | Corippo | Cugnasco | Frasco | Gerra (Gambarogno) | Gerra (Verzasca) | Gordola | Gresso | Indemini | Intragna | Isorno | Lavertezzo | Locarno | Losone | Magadino | Mergoscia | Minusio | Mosogno | Muralto | Onsernone | Orselina | Palagnedra | Piazzogna | Ronco sopra Ascona | San Nazzaro | Sant'Abbondio | Sonogno | Tegna | Tenero-Contra | Vergeletto | Verscio | Vira (Gambarogno) | Vogorno |
Valle Verzasca · Fiume Verzasca | |
Svizzera · Canton Ticino · Distretto di Locarno | |
Comuni: Mergoscia · Vogorno · Corippo · Lavertezzo · Brione Verzasca · Gerra Verzasca · Frasco · Sonogno |