Settimana internazionale di Coppi e Bartali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Settimana internazionale di Coppi e Bartali è una competizione ciclistica organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che si svolge dal 1999 sulle strade dell'Emilia-Romagna. Questa manifestazione sorse dalle ceneri del Giro di Sardegna, del Giro di Sicilia e del Memorial Cecchi Gori (denominata così negli anni 1999 e 2000). La competizione assunse l'attuale programma di cinque giorni dall'edizione 2004.
Indice |
[modifica] Edizione 2004
Nell'edizione del 2004 è stato ritirato il numero 145 che fu di Marco Pantani nella precedente del 2003 dove conquistò l’ultimo podio della sua storia sportiva nella tappa di Sassuolo dove fu battuto da Ruslan Ivanov in volata. Marco salì sul secondo gradino del podio a ricevere gli applausi del pubblico e in quell’occasione dette l’impressione di essere tornato quello di una volta. Il numero 145 fu liberato in volo da un nugolo di colombe bianche alla partenza della corsa, il 24 marzo del 2004 in una cerimonia tenutasi sul lungomare di Riccione.
[modifica] Edizione 2005
Nel primo giorno si sono svolte due semitappe: la prima a si è tenuta sul territorio comunale di Riccione mentre la seconda semitappa è stata una cronometro a squadre che si è corrsa Misano Adriatico. Il secondo giorno si è tenuta la tappa Riccione-Faenza, il terzo la Finale Emilia-Finale Emilia, il quarto la Fiorano Modenese-Serramazzoni e la quinta ed ultima tappa la Castellarano-Sassuolo.
[modifica] Edizione 2006
Invariato il primo giorno di gara, il secondo giorno si è svolta la tappa Cervia-Faenza, il terzo la Scandiano-Fiorano Modenese, il quarto la Carpi-Finale Emilia e la quinta ed ultima è stata la stessa dell'edizione 2005: la Castellarano-Sassuolo.
[modifica] Edizione 2007
Si è differenziata rispetto alle precedenti edizioni nella seconda tappa, la Castel San Pietro-Faenza, la terza Scandiano-Serramazzoni e la quinta Casalgrande-Sassuolo.
[modifica] Edizione 2008
Dal 2008 la corsa è inserita nel Challenge Unicredit Banca Emiliano-Romagnola, circuito ciclisto del che comprende, oltre alla Settimana internazionale di Coppi e Bartali, il Memorial Marco Pantani, il Memorial Vivana Manservisi, il Memorial Cimurri, il Giro dell'Emilia e il Gran Premio Bruno Beghelli.
Invariato il primo e secondo giorno di gara, la terza tappa è la Scandiano-Pavullo, la quarta la Rio Saliceto-Finale Emilia e la quinta ed ultima la Castellarano-Sassuolo.
[modifica] Elenco dei vincitori della Settimana internazionale di Coppi e Bartali
- 1999 Romans Vainsteins (
Lettonia)
- 2000 Paolo Bettini (
Italia)
- 2001 Ruslan Ivanov (
Moldavia)
- 2002 Francesco Casagrande (
Italia)
- 2003 Mirko Celestino (
Italia)
- 2004 Giuliano Figueras (
Italia)
- 2005 Franco Pellizotti (
Italia)
- 2006 Damiano Cunego (
Italia)
- 2007 Michele Scarponi (
Italia)
[modifica] Elenco dei vincitori della Cronosquadre di Misano Adriatico
- 2004 Fassa Bortolo (
Italia)
- 2005 Fassa Bortolo (
Italia)
- 2006 Team CSC (
Danimarca)
- 2007 Predictor-Lotto (
Belgio)
[modifica] Galleria fotografica
Damiano Cunego prima della partenza della cronosquadre del 21 marzo 2006 |
Paolo Bettini con i tifosi prima della partenza della cronosquadre del 21 marzo 2006 |
Team Milram in azione alla cronosquadre del 21 marzo 2006 |
|
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport