Governo mondiale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il concetto di Governo Mondiale è quell'idea che vedrebbe come unica entità politica internazionale, quella di uno stato centralizzato in grado di governare su tutto il pianeta. Inerente a questo concetto, è il fatto che se ciò si realizzasse, i singoli stati dovrebbero rinunciare al diretto controllo delle loro terre per sopperire a una burocrazia di amministratori e governatori scelta dirattamente da quel governo. In effetti questo tipo di governo, aggiungerebbe un nuovo gradino al livello di potere politico e amministrativo finora conosciuto: questo livello sarebbe sovranazionale e offrirebbe la diretta coordinazione delle principali aree della terra in modo da consentire la stabilità delle regioni soggette a continui atti di terrorismo o di rivolta.
Al giorno d'oggi, nessuna nazione ha dichiarato apertamente di voler realizzare un governo planetario anche se alcuni considerano alcuni istituti internazionali come la Corte Penale Internazionale, le stesse Nazioni Unite e la Fondo Monetario Internazionale e le varie unioni sovranazionali come l'Unione Europea come l'inizio di una politica fortemente comunitaria che porterebbe in un prossimo futuro verso un regime di governo al livello mondiale.
Indice |
[modifica] Storia dell'idea di un Governo Mondiale
[modifica] Concetti primitivi
La necessità di un governo mondiale che potesse garantire la pace e la convivenza tra tutte le popolazioni umane era nota già all'epoca dei greci e dei romani e, in tempi più recenti, anche nel XXIV secolo con il trattato politico di Dante Alighieri, De Monarchia. Nel 1625, il grande giurista olandese Hugo Grotius scriveva la sua più importante opera De Jure Belli ca Pacis (ovvero Il diritto di pace e di guerra) che viene considerato il punto di partenza dell'attuale diritto internazionale. L'idea della federazione iniziava a farsi strada durante il XXVIII secolo quando si formò (1788) uno dei più grandi stati federali dei nostri tempi, ovvero gli Stati Uniti. Nel 1795, Immanuel Kant scrisse un saggio in cui affermava che per la definitiva organizzazione degli affari umani e per impedire che la guerra e l'anarchia dominassero il nostro pianeta fossero necessario tre requisiti fondamentali:
- La costituzione civile di ogni stato deve essere di tipo democratico;
- Il diritto di ogni nazione deve concepire una federazione di stati liberi;
- In merito ai diritti delle persone, come cittadini del pianeta Terra, questi devono essere limitati alle condizioni di universale ospitalità (ovvero che le persono non appartenteni a una particolare nazione o paese possono transitarvi in quella nazione solo per visitarla e non possono rimanerci se non glielo viene chiesto).
[modifica] Il XIX secolo
Nel 1811, il filosofo tedesco Karl-Heinz Krause ha suggerito, in un suo trattato intitolato L'archetipo dell'umanità, la formazione di cinque federazioni regionali: Asia, Europa, America, Africa e Australia correlati a un governo planetario di tipo democratico.
Tra il 1852 e il 1892 il Bahà'u'llàh fondò il Bahà'ì Faith che ha identificato la creazione di una comunità globale di nazioni come il principale obiettivo della loro religione. Egli ha previsto la formazione di alcune strutture sociali basate sulla perenne partecipazione e consultazione tra i popoli del mondo e tra questi organi sociali vi è un apparato legislativo, un tribunale internazionale e un organo esecutivo internazione abilitato a svolgere le decisioni degli altri due organi (quello legislativo e quello giudiziario). Insieme con l'adozione di questi tre organi internazionali, dovranno essere adottati anche:
- un sistema universale di pesi e misure;
- un sistema monetario comune;
- una lingua comune ausiliaria.
Attualmente, i seguaci di questa religione sono oltre 5 milioni e sono disseminati in tutto il mondo.
In seguito al successo degli Stati Uniti, che riunirono oltre 50 stati in un'unico Stato federale che concede una grande autonomia ai singoli stati membri ma che decide sulle questioni come la difesa o sull'economia, anche la Svizzera (1848) e il Canada (1867) hanno costituito singolarmente le prime federazioni multinazionali, unendo popolazioni con differenti lingue, culture e religioni in un un'unico governo comune.
Ulysses S. Grant ha commentato:
Molti congressi internazionali di pace si sono svolti in Europa, ogni due anni a partire dal 1843, ma persero il loro slancio dopo il 1853 in seguito alla Guerra in Crimea in Europa e alla Guerra Civile negli Stati Uniti. Alcune organizzazioni internazionali hanno iniziato a formarsi alla fine del XIX secolo (come la Croce rossa internazionale nel 1863, l'Unione telegrafica nel 1865 e l'Unione postale nel 1874.
L'aumentare del volume del commercio internazionale, alle soglie del XX secolo, ha accelerato la formazioni di altre organizzazioni internazionali e, prima dell'inizio della Prima Guerra Mondiale ne erano presenti più di 450. Il supporto necessario per la creazione di un diritto mondiale è cresciuto proprio in questo periodo. Nel 1873 il belga Jurist Gustave Rolin creò L'Istituto di diritto internazionale, che riuscì tra l'altro a realizzare dei seri progetti di politica internazionale. Nel 1883, James Lorimer ha pubblicato "Gli Istituti di diritto delle nazioni", in cui ha analizzato l'idea di un governo mondiale con una legislazione omogenea. Il primo "embrione" di un parlamento globale, chiamata Unione Inter-parlamentare Europea, fu realizzata nel 1886 da Cremer e Passy ed era composto da legislatori di molti paesi. Nel 1904 L'Unione propose un congresso internazionale che dovrebbe riunirsi periodicamente per discutere di questioni internazionali.
[modifica] I precedenti tentativi
E' importante sottolineare che gli stati o le nazioni che hanno cercato di unificare tutti i popoli e tutte le regioni del mondo avevano un governo di tipo monarchico o sottoforma di dittatura. E' il caso dell'impero di Alessandro Magno, dell'Impero Mongolo o dell'Impero britannico che arrivò a conquistare circa un terzo del mondo allora conosciuto. L'impero britannico è stato l'impero che ha riunito una maggior quantità di territorio al livello storico, nessun altro impero riuscì a governare una quantità maggiore di territori o di regioni.
I comunisti hanno cercato di destabilizzare tutti gli stati del mondo per mezzo di una rivoluzione planetaria e cercando di realizzare una società senza coercisione. Lenin ha fortemente voluto utilizzare l'armata rossa per il raggiungimento del suo obiettivo di conquistare il mondo. Tuttavia Stalin, più che utilizzare l'azione militare diretta, ha preferito rendere l'Unione Sovietica un paradiso del socialismo così gli altri stati si sarebbero adeguati al modello sovietico compiendo atti rivoluzionari e attuando indirettante il piano dello stesso stratega.
Adolf Hitler voleva conquistare il mondo e rendere Berlino capitale del suo impero mai realizzatosi. Un piano che non è stato efficace perché il furer tedesco ha perso, insieme alla Germania, la Seconda Guerra Mondiale.
In seguito sono stati fatti tentativi tutti falliti durante tutta la seconda metà del XX secolo di stabilire delle istituzioni internazionali volti a risolvere pacificamente le controversie tra i vari stati del pianeta.
[modifica] Dopo la Seconda Guerra Mondiale
La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) sterminò un numero incredibile di vite umane ( 72 milioni di morti , la maggior parte dei quali civili) e ha visto la creazione di un'arma micidiale in grado di radere al suolo intere città: la bomba atomica. Molti dei crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale furono nel dopoguerra considerati così violenti e sanguinari da essere considerati crimini commessi contro l'umanità stessa. Già prima della conclusione del conflitto mondiale, erano in molti a ritenere che dovesse essere creato un organismo decisionale internazionale atto a impedire che altre guerre mondiali potessero interessare l'intero genere umano. Nel 1945 nacquero, di conseguenza, le Nazioni Unite che nel 1948 adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. In molti ritengono che le Nazioni Unite non siano altro che forum atto alla semplice discussione tra i governi sovrani di tutto il mondo ma che in sostanza non potrebbe evitare un conflitto tra le superpotenze del pianeta. Un certo numero di persone importanti, come Albert Einstein, Winston Churchill, Bertrand Russell e il Mahatma Gandhi ritenevano che fosse indispensabile una graduale formazione di un governo planetario con assetto federativo.
[modifica] L'era d'oro
Gli anni immediatamente successivi alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale fino agli anni '50 (quando iniziò la Guerra in Corea) sono stati definiti come L'età d'Oro perché in quegli anni era forte la spinta unitaria internazionale. Si usciva infatti da un terribile periodo di scontri e conflitti sanguinosi e per questo si voleva che in futuro simili carneficine fossero evitate. Nel 1943 Wendell Wilkie pubblicò per la prima volta il suo libro One world che vendette più di 2 milioni di copie. Un altro libro fu pubblicato nel 1945 da Emery Reves L'anatomia della pace descriveva le modalità con cui le Nazioni Unite dovessero divenire gradatamente il centro nevralgico del potere esecutivo e legislativo planetario. Movimenti simili si sono formati anche in altri paesi, come nel 1947, quando la United World Federalists (più tardi rinominata come Citizens for Global Solutions) sosteneva più di 800.000 iscritti.
In Francia nel 1948, Garry Davis iniziò un discorso non autorizzato nel palazzo delle Nazioni Unite durante una riunione dell'Onu ma fu allontanato dalla seduta dalle guardie. Lo stesso Davis rinunciò alla sua cittadinanza americana per intraprendere una registrazione di tutti i cittadini appartenenti alla Terra ; in meno di due anni egli sostenne di aver raggiunto quota 750.000 iscritti. Un sondaggio di opinione, eseguito dall'Unesco nel 1948-1949 per la formazione di un governo mondiale, trovò l'adesione di sei paesi europei e li no di tre nazioni (Australia, Stati Uniti, Messico). Il 4 settembre 1953, Garry Davis annunciò la formazione di un Governo Mondiale per i cittadini Terrestri basato su tre regole mondo: un Dio, una Terra, una sola Umanità. Seguendo inoltre la Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo e in particolare riferendosi all'articolo 21, Davis creò la United World Service Authority con sede a New York come il centro amministrativo del suo nuovo governo. Il suo primo compito era quello di rilasciare un Passaporto Mondiale e al giorno d'oggi oltre 800.000 di questi documenti sono stati stampati e sono accettati in 150 paesi.
[modifica] La chiamata degli Anni 50 del Realismo Legale
L'antropologo Adamson Hoebel concluse il suo trattato per ampliare la tradizione del realismo legale in nazioni non-occidentali.
[modifica] Dagli Anni 50 ad oggi
Mentre l'Europa veniva attraversata da una forma di entusiasmo per il federalismo multinazionale, nei decenni a venire il pessimismo per la formazione di una federazione di interesse mondiale iniziò a dilagare, visto anche lo scoppio della Guerra Fredda (1950-1990). Il movimento perse importanza fino a diventare un piccolo centro di attivisti e l'idea di una federazione internazionale scomparve dai discorsi pubblici.
In seguito al collasso dell'Urss nel 1991, l'interesse verso un governo di portata mondiale e, in generale, della comune difesa, si rinnovò. Il più importante e visibile conseguimento per una formazione di una federazione internazionale avvene durante gli Anni 90 e precisamente nel 1998 con lo Statuto di Roma che sancì la formazione la Corte di Giustizia Internazionale, formatasi nel 2002. In Europa, gli sforzi per la creazione di un organo decisionale unitario ebbero un periodo di maggior splendore, partendo dal 1952, come semplice accordo commerciale tra più stati, fino al trattato di Maastricht nel 1992 che stabilì il nome dell'unione (Unione Europea). L'Unione Europea si è espansa (1995, 2004, 2007) comprendendo oltre mezzo miliardo di persone in 27 paesi.
Seguendo l'esempio dell'Unione Europea, si sono formati l'Unione Africana nel 2002 e la Comunità delle nazioni del Sud America nel 2004.
[modifica] Le unioni sovranazionali esistenti
[modifica] L'Unione Europea
Il più rilevante modello rappresentativo di un modello federale internazionale potrebbe essere quello dell'Unione Europea che unisce un largo gruppo di nazioni, talvolta ostili, diffuse su una superficie geografica molto ampia e comprendente oltre 500 milioni di persone. Nell'episodio di Star Trek: The Next Generation si arriva ad immaginare una "egemonia europea", avvenuta nel XXI secolo e che avrebbe rappresentato il primo atto per la formazione di un governo unitario mondiale. Al momento l'Unione Europea si sta ancora evolvendo e ha acquisito gli attributi giusti per essere definita come un governo federale con dei confini aperti tra i vari stati membri , un parlamento eletto direttamente dal popolo e un sistema economico centralizzato.
L'esempio dell'Unione Europea è stato seguito anche dagli stati africani che nel 2002 hanno formato l'Unione Africana mentre sulla stessa scia troviamo l'Unione delle nazioni dell'America del Sud, l'Organizzazione degli stati dell'America centrale e l'Associazione degli stati dell'Asia sud-orientale. Una moltitudine di associazioni regionali sono a differenti stadi di sviluppo verso una crescita economica misurate e talvolta anche verso una integrazione politica.
[modifica] L'Unione Africana
L'Unione Africana consiste in un'organizzazione di 53 stati africani creatasi verso la fine del 2001. Essa naque dalle ceneri della Comunità Economica Africana e dell'Organizzazione dell'Unità Africana. Lo scopo ultimo di questa unione sovranazionale è quello di usufruire di una moneta unica e una forza di difesa condivisa oltre che permettere che l'Africa garantisca la democrazia e il rispetto dei diritti umani e alla promozione di uno sviluppo economico e demografico sostenibile. Grazie a ciò è stato possibile anche la totale cessazione dei conflitti tra gli stati africani e la creazione di un mercato comune.
[modifica] ASEAN
L'ASEAN (in inglese "Association of Southeast Asian Nations" - "associazione delle nazioni dell'Asia sud-orientale") è un'associazione geo-politica di 10 nazioni asiatiche formatasi l'8 agosto 1967 da Indonesia, Malaysia, the Filippine, Singapore, and Tailandia per mostrare solidarietà nei confronti dell'espansione del comunismo in Vietnam e i moti di rivolta scoppiati all'interno dei suoi territori. I suoi obiettivi comprendono l'accelerazione della crescita economica, il progresso sociale, lo sviluppo culturale tra i suoi membri, e la promozione della pace regionale.
[modifica] L'Organizzazione della cooperazione di Shangai
L'Organizzazione della cooperazione di Shangai è un'associazione intergovernativa fondata il 14 giugno 2001 dai leader della Repubblica Popolare Cinese, della Russia e di Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan e Uzbekistan. Fatta eccezione per l'Uzbekistan, queste nazioni hanno fatto parte in passato del Shangai Five e l'inclusione dell'Uzbekistan ha fatto sì che l'intera organizzazione fosse rinominata.
[modifica] L'Unione degli Stati dell'America del Sud
L'Unione degli Stati dell'America del Sud è stata fondata nel 2006-2008 sul modello dell'Unione Europea. Essa comprende tutti gli stati indipendenti dell'America del Sud tra i quali troviamo Argentina, Bolivia, Brazil, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Peru, Suriname, Uruguay, e Venezuela.
[modifica] Il sistema di governo corrente
Al giorno d'oggi non esiste al livello internazionale una forza militare, un sistema giudiziario, una costituzione, un'organizzazione di cittadini e un comitato per la lotta alla corruzione, valido al livello internazionale o condiviso da tutti gli stati della Terra. Il nostro pianeta è diviso geograficamente e democraficamente in una moltitudine di territori esclusivi e strutture politiche di governo, chiamate nazioni che in molti casi sono indipendenti fra loro. Infatti, se prima della Seconda Guerra Mondiale molte nazioni europee possedevano vasti imperi coloniali, adesso una volta che queste colonie hanno raggiunto l'indipendeza dal punto di vista politico ma sono diventate a loro volta dipendenti da esse dal punto di vista economico.
Ci sono numerosi organismi, istituzioni, sindacati, coalizioni, accordi e contratti tra queste unità di autorità ma tranne nei casi in cui una nazione è sotto occupazione militare da parte di un altro stato, tutti gli accordi di questo tipo dipendono dal consenso delle nazioni partecipanti. Pertanto, l'uso della violenza è non proibito in tutto il mondo ed è controllato dalla minaccia dell'uso della violenza o di ritorsione attraverso le sanzioni (cfr. Gene Sharp), in modo che tale minaccia proibisca a una nazione di aggredirne un'altra.
Le organizzazioni internazionali sono le seguenti:
- Le Nazioni Unite è il principale organo ultra-nazionale è l'unico ad aver acquisito portata internazionale poiché vanta l'adesione di 192 governi. In aggiunta ad alcuni organi e organizzazioni di volontariato delle Nazioni Unite possiamo trovare anche 20 organizzazioni affiliate con il Consiglio Economico delle Nazioni Unite come l'Organizzazione Sanitaria Mondiale, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. Di particolare interesse sono la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Internazionale del Commercio.
- La Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale si sono formate al Mount Washington Hotel a Bretton Woods, New Hampshire, Stati Uniti nel luglio del 1944 per promuovere la cooperazione monetaria mondiale e la lotta contro la povertà e di aiutare finanziariamente gli Stati bisognosi. e L'Organizzazione Internazionale del Commercio impone le regole valide al livello internazionale per il libero commercio. Essa presenta già un modello semi-legislativo (con il Consiglio Generale che decreta delle leggi in base ai consensi) grazie anche al The Dispute Settlement Body che esercita una funzione giudiziaria. Un altro organo importante è l'Organizzazione per Co-operazione e lo Sviluppo Economico che vanta la presenza di 30 membri democratici.
- G8 l'associazione delle 8 più ricche e tecnologicamente avanzate democrazie. I leader del G8 si incontrano di persona annualmente per coordinare le loro politiche per affrontare delle questioni globali, come la povertà, il terrorismo, le malattie infettive e il cambiamento climatico.
- Dal punto di vista militare, le Nazioni Unite possiedono una forza di pace, in genere utilizzata per garantire e mantere un periodo di pace dopo un determinato conflitto in una determinata nazione. Quando avvengono casi eccezionali di guerre di portata anche mondiale, altre organizzazioni regionali multinazionali entrano in gioco ( per esempio la Nato che è intervenuta nella Guerra in Iraq).
- Il Diritto Internazionale comprende i trattati internazionali, le dogane e nel complesso i principali elementi giuridici. Con l'eccezione di casi portati davanti alla Corte penale internazionale, le leggi vengono interpretate dai tribunali nazionali. Molte violazioni del Trattato o del diritto consuetudinario sono molto spesso trascurati.
- La Corte di Giustizia Internazionale è l'organo giuridico delle Nazioni Unite. Essa fa da arbitro nelle dispute tra gli stati e fornisce pareri su questioni giuridiche, che le sono sottoposti da parte di altri organi delle Nazioni Unite, come l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite o del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Un recente sviluppo del diritto internazionale ha portato alla formazione della Corte Criminale Internazionale, la primo vero e permanente organo in grado di favorire che i maggiori crimini contro l'umanità non rimangano impuniti. IL trattato per la formazione dei questo organo è stato firmato da 139 governi nazionali, di cui 100 ratificarono la legge entro l'ottobre del 2005.
In aggiunta alle organizzazioni formali o semi-formali presenti in tutto il mondo, ci sono altri elementi atti a regolare le attività umane oltre i confini nazionali. In particolare, gli scambi internazionali di merci, servizi e valute (il "mercato globale"), hanno un enorme impatto sulla vita delle persone in quasi tutte le parti del mondo e questo ha favorito la creazione di una profonda interdipendenza tra le nazioni (globalizzazione). Le aziende multinazionali, alcune con risorse superiori a quelle disponibili per la maggior parte dei governi, disciplinano le attività delle persone su scala globale mentre il rapido aumento del volume delle comunicazioni digitali e dei mass-media (ad esempio, Internet e la televisione via satellite), ha permesso alle informazioni, alle idee e alle opinioni a diffondersi rapidamente in tutto il mondo, la creazione di una complessa rete di coordinamento internazionale, la maggior parte al di fuori del controllo di qualsiasi organizzazione formale o legislativa.