Guyana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guyana | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Un Popolo, una Nazione, un Destino | |||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Repubblica Cooperativa di Guyana | ||||||||
Nome ufficiale: | Co-operative Republic of Guyana | ||||||||
Lingua ufficiale: | inglese | ||||||||
Capitale: | Georgetown (75.000 ab. / 1985) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Repubblica | ||||||||
Presidente: | Bharrat Jagdeo | ||||||||
Primo Ministro: | Sam Hinds | ||||||||
Indipendenza: | Da UK il 26 maggio 1966 | ||||||||
Ingresso nell'ONU: | dal 1966 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 214.970 km² (81°) | ||||||||
% delle acque: | 8,4 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (2002): | 697.181 ab. (156°) | ||||||||
Densità: | 3,2 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | America | ||||||||
Fuso orario: | UTC -4 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Dollaro della Guyana | ||||||||
PIL (PPA) (2005): | 3.489 milioni di $ (157°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 4.612 $ (106°) | ||||||||
ISU (2005): | 0,750 (medio) (97°) | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .gy | ||||||||
Prefisso tel.: | +592 | ||||||||
Sigla autom.: | GUY | ||||||||
Inno nazionale: | Dear Land of Guyana, of Rivers and Plains | ||||||||
Festa nazionale: | 23 febbraio | ||||||||
La Guyana è una repubblica (letteralmente: Co-operative Republic of Guyana) (214.970 km², 697.181 abitanti, capitale Georgetown) dell'America meridionale.
Indice |
[modifica] Storia
Abitata in origine da tribù di aruachi e caribi, l'attuale Guyana, le cui coste furono avvistate già nel 1498 da Colombo durante il suo terzo viaggio in America, fu esplorata dagli europei a partire dai primi anni del Cinquecento. Tuttavia, solo nel corso del Seicento gli olandesi vi fondarono degli insediamenti stabili, dando vita a tre diverse colonie: Essequibo (1616), Berbice (1627), e Demerara (1752).
Verso la fine del Settecento gli inglesi assunsero il controllo dell'area. Nel 1814 gli olandesi cedettero formalmente alla Gran Bretagna le tre colonie, ai sensi di una Convenzione di Londra. Esse, a partire dal 1831, costituirono un'unica colonia nota come "Guyana Britannica".
Nel corso del tempo si formarono delle comunità di schiavi, noti come "Maroon", che fuggivano ai loro padroni riparando nelle foreste e mescolandosi agli indios. Con l'abolizione della schiavitù (1834) gli stessi Maroon cominciarono a stanziarsi nelle aree urbane. Nel frattempo, per sopperire alla mancanza di manodopera nelle piantagioni provocata dalla fine della schiavitù, si richiamarono in Guyana lavoratori proveniente dall'Europa (Madeira, Germania, Irlanda, Scozia e Malta), dalla Cina e, soprattutto, dall'India.
Nel 1889 il Venezuela avanzò delle rivendicazioni sulle terre che vanno dal confine fino al fiume Essequibo. Dieci anni più tardi, un tribunale internazionale assegnò tali terre alla Guyana Britannica. Ancora oggi, tuttavia, il Venezuela rivendica più della metà del territorio dell'odierna Guyana.
Durante la seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna concesse agli Stati Uniti l'utilizzo dei propri aeroporti in Sudamerica, tra cui quelli situati in Guyana.
L'indipendenza fu proclamata nel 1966. Il 23 febbraio 1970 la Guyana divenne una repubblica, pur rimanendo nell'ambito del Commonwealth. Negli anni successivi all'indipendenza, sia gli Stati Uniti che il Regno Unito influenzarono pesantemente la politica interna del Paese, appoggiando le forze filo-occidentali (rappresentanti la comunità di origine africana) a scapito del Cheddi Jagan, di stampo marxista ed espressione della comunità indiana.
[modifica] Geografia
[modifica] Geografia fisica
[modifica] Morfologia
[modifica] Idrografia
[modifica] Clima
[modifica] Demografia
[modifica] Etnie
Indiani orientali | 52% |
neri africani | 38% |
amerindi | 4% |
europei e cinesi | 2% |
altri | 4% |
[modifica] Lingue
L'inglese è la lingua ufficiale. Molto diffuso è anche un creolo-inglese, dalla grammatica non ancora standardizzata, che presenta influssi africani e indiani. Estinti sono invece due altri idiomi creoli (lo skepi e il berbice), basati sull'olandese. Piccole comunità indigene continunano ad utilizzare le proprie parlate.
[modifica] Religione
La religione più diffusa è quella cristiana, professata dal 50% della popolazione. I cristiani sono però divisi in varie confessioni (anglicani 30%, cattolici 14%, protestanti 6%), per cui la religione unitaria più diffusa è l'induismo (33%), portato dagli immigrati indiani. Vi sono anche minoranze di musulmani (10%) e di fede Bahá'í (7%), religioni anch'esse giunte in Guyana con le migrazioni dall'India.
[modifica] Geografia politica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce città della Guyana. |
Regioni della Guyana (dati del 1991) |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Distretto | Capoluogo | Abitanti | Superficie km2 | Densità (ab/km2) | Località principali |
Baríma-Waíni | Mabaruma | 18.516 | 20.339 | 0,9 | Matthews Ridge, Morawhanna, |
Cuyuni-Mazaruni | Bartica | 17.941 | 47.213 | 0,4 | Issano, Kamarang |
Demerara-Mahaica | Paradise | 310.758 | 2.233 | 139,2 | Enmore, Georgetown, |
East Berbice-Corentyne | New Amsterdam | 148.967 | 36.255 | 4,1 | Springlands |
Essequibo Islands-West Demerara | Vreed en Hoop | 102.760 | 3.755 | 27,4 | Enterprise, Parika |
Mahaica-Berbice | Fort Wellington | 55.556 | 4.170 | 13,3 | Rosignol |
Pomeroon-Supenaam | Anna Regina | 41.966 | 6.196 | 6,8 | Charity, |
Potaro-Siparuni | Mahdia | 5.672 | 20.052 | 0,3 | Suddie |
Upper Demerara-Berbice | Linden | 38.598 | 17.081 | 2,3 | Christianburg, Ituni, Kwakwani |
Upper Takutu-Upper Essequibo | Lethem | 15.338 | 57.790 | 0,3 | Apoteri, Biloku, Dadanawa, Isherton |
[modifica] Geografia economica
[modifica] Risorse
[modifica] Trasporti
[modifica] Turismo
1 visitatore l'anno ogni 9,2 abitanti.
USA | 37% |
Caraibi | 20% |
America meridionale | 19% |
altri | 24% |
[modifica] Esportazioni
Canada | 24% |
Regno Unito | 21% |
USA | 20% |
Antille Olandesi | 9% |
Germania | 6% |
altri | 20% |
[modifica] Importazioni
USA | 28% |
Trinidad e Tobago | 19% |
Antille Olandesi | 13% |
Regno Unito | 8% |
Giappone | 6% |
altri | 26% |
[modifica] Cultura
[modifica] Alfabetizzazione
Tasso di alfabetizzazione: 98%.
Studenti universitari: 7.680.
[modifica] Istruzione
[modifica] Sanità
La Guyana è dotata di un sistema sanitario pubblico.
[modifica] Ambiente
È protetto lo 0,05% del territorio.
[modifica] Flora
[modifica] Politica
[modifica] Voci correlate
- Città
- Montagne
- Vulcani
- Laghi
- Mari
- Isole
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda della Guyana dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
![]() |
Comunità delle Nazioni del Sud America (CSN) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |