Giovanna II di Navarra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Giovanna II di Navarra (in francese Jeanne II de Navarre e in spagnolo Juana II de Navarra; Château de Conflans, 1311 – Château de Conflans, 6 ottobre 1349) è stata una sovrana francese, regina di Navarra e contessa consorte d'Évreux, dal 1328 alla sua morte.
Indice |
[modifica] Origine
Nacque da Luigi X l'Attaccabrighe, primogenito di Filippo IV il Bello e futuro re di Francia, e da Margherita di Borgogna (1290-1315), figlia di Roberto II di Borgogna, duca di Borgogna e da Agnese di Francia (1260-1325, figlia di San Luigi IX).
[modifica] Biografia
Rimasta orfana, dopo la morti successive di sua madre (1315), e di suo padre (5 giugno 1316), suo zio Filippo il Lungo, conte di Poitiers fu nominato temporaneamente reggente in attesa della nascita del bambino che la sua matrigna, Clemenza d'Ungheria, avrebbe partorito, nel mese di novembre; il 15 novembre nacque un maschio, il suo fratellastro Giovanni I il Postumo, che visse solo cinque giorni e dopo la morte del fratello Giovanna fu privata dei suoi diritti sulla corona di Francia e sulla corona di Navarra, a favore dello zio reggente, Filippo, conte di Poitiers, che fu incoronato il 9 gennaio 1317, come Filippo V di Francia e Filippo II di Navarra.
Le scusanti dello zio furono:
- la condanna di sua madre, riconosciuta colpevole di adulterio fin dal 1311 con il cavaliere normanno Philippe d’Aunaye, e quindi insinuando dubbi sulla legittima paternità.
- una vecchia legge mai utilizzata sul diritto alla successione al trono per le discendenze femminili.
In compenso a Giovanna fu concessa una rendita di 15.000 livres tournois, la promessa della contea di Champagne e di Brie, se Filippo fosse morto senza eredi maschi, e la mano del cugino del padre di Giovanna, Filippo, conte d'Évreux.
Nel 1322, alla morte di Filippo V il Lungo, senza eredi maschi, continuando a trascurare i diritti di Giovanna, gli successe, sia sul trono di Francia che su quello di Navarra, il fratello Carlo IV il Bello.
Nel febbraio del 1328, anche Carlo IV il Bello morì senza lasciare un erede maschio, mentre la moglie, Giovanna d'Évreux, avrebbe dovuto partorire dopo poche settimane. Fu nominato reggente un cugino del re, Filippo VI di Valois, e non il parente maschio più prossimo, il re d'Inghilterra, Edoardo III, che era cugino primo in quanto figlio della sorella, Isabella di Francia.
Il 1° aprile nacque una bambina, chiamata Bianca ed il reggente fu incoronato re col nome di Filippo VI, ed Edoardo III fece atto di vassallaggio.
Il nuovo re di Francia, Filippo VI di Valois, le riconobbe i suoi diritti sulla corona di Navarra e Giovanna, in cambio, dovette rinunciare ai suoi diritti sulla corona di Francia e cedere le contee di Champagne e di Brie al Dominio reale francese. Come compensazione accettò le contee di Angoulême e di Mortain. Continuando con le trattative, Giovanna ottenne Longueville in Cotentin. Infine, Giovanna non tardò a scambiare la contea di Angoulême con feudi in Vexin: Pontoise, Beaumont-sur-Oise e Asnières-sur-Oise.
Nel 1328, il 9 ottobre, nel castello di Conflans, sposò suo cugino Filippo d'Évreux, conte di Évreux, figlio di Luigi d'Evreux (figlio di Filippo III di Francia) e Margherita d'Artois (discendente da Roberto I di Artois, fratello del Re di Francia Luigi IX il Santo).
Filippo fu incoronato Filippo III di Navarra, e governò, insieme alla moglie, dal 1328 fino alla sua morte avvenuta nel 1343.
Inizialmente i due sovrani rimasero alla corte di Parigi e delegarono l'autorità regale a vari governatori francesi.
Durante il loro regno si consolidarono le Cortes di Navarra composte dai tre stati: clero, nobiltà e borghesia; protessero la borghesia urbana nei contrasti con la piccola nobiltà; ed inoltre migliorarono l'amministrazione e realizzarono un'appendice ai fueros, denominato "Le migliorie di Filippo III".
Approvarono una politica di persecuzione degli ebrei: nel 1336, tutti gli ebrei di Pamplona dovevano risiedere in un quartiere loro dedicato.
I sovrani di Navarra mantennero ottime relazioni con il re di Francia, Filippo VI; anche con quello di Castiglia, Alfonso XI, dopo la guerra del 1334; anzi dopo la cacciata dei Merinidi del 1340, Filippo III partecipò ad una crociata contro il re musulmano di Granada e nel 1343, morì all'assedio di Algesiras.
Giovanna II, rimasta vedova, continuò a governare il regno sino a che, nel 1349, il figlio, Carlo fu dichiarato maggiorenne.
Giovanna II morì il 6 ottobre del 1349 e fu sepolta nella cattedrale di San Dionigi, nella capitale francese.
[modifica] Matrimonio e figli
Giovanna e Filippo ebbero otto figli:
- Maria di Navarra (1330 † 1347), sposò nel 1337 Pietro IV di Aragona
- Carlo II il Malvagio (1332 † 1387), conte di Évreux e re di Navarra
- Bianca (1333 † 1398), sposò nel 1349, Filippo VI di Valois, re di Francia
- Filippo di Navarra (1336 † 1363), conte di Longueville
- Agnese di Navarra (1334 † 1396), sposò Gastone III Febo, conte di Foix e visconte di Bearn
- Giovanna d'Évreux (1338 † 1387), religiosa
- Giovanna di Navarra (1339 † 1403), sposò Giovanni I, visconte di Rohan
- Luigi (1341 † 1372), conte di Beaumont.
separatore
Preceduto da: | Regina di Navarra | Succeduto da: |
Carlo I di Navarra 1322 – 1328 |
Giovanna II di Navarra![]() col consorte Filippo III di Navarra (1328 – 1349) |
Carlo II di Navarra 1349 – 1387 |
[modifica] Voci correlate
- Crociata
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
- Elenco di monarchi di Navarra
- Elenco di conti di Tolosa
- Elenco dei conti di Barcellona
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco di duchi di Borgogna
- Elenco di duchi, re e conti di Provenza
- Imperatori del Sacro Romano Impero
- Storia della Francia
- Elenco di monarchi francesi
[modifica] Bibliografia
- Hilda Johnstone, Francia: gli ultimi Capetingi, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 569-607
- A. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 608-641.
Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medioevo