Ferrovia del Resia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea ferroviaria in Italia Ferrovia del Resia Reschenbahn |
|
---|---|
Inizio | Malles Venosta |
Fine | Landeck |
Inaugurazione | 1 aprile 1918 |
Chiusura | 31 ottobre 1918 |
Regioni | Austria-Alto Adige |
Scartamento | 1435 mm |
Diramazioni | Tönses-Scuol |
![]() |
Ferrovia del Resia progetto di ferrovia, mai realizzata, volta a collegare Malles Venosta/Mals con Landeck.
Il primo progetto in assoluto di una ferrovia del passo di Resia risale al 1891 e si deve all'ingegnere tedesco Franz Kreuter di Monaco di Baviera che prevedeva un collegamento Malles-Landeck di 128 km con pendenze massime di 50 mm/m con tratti a cremagliera.
Il progetto sul quale vennero iniziati i lavori fu elaborato nel 1907 da Von Chabert, progettista della Ferrovia della Val Venosta; secondo questo progetto dalla linea principale Malles-Landeck, ridotta a 87 km con pendenze massime di 25 mm/m, si sarebbe staccata un'antenna da realizzarsi a scartamento metrico 900mm, che da Pfunds avrebbe collegato Scuol, capolinea orientale della Ferrovia retica. Il collegamento con la Retica venne successivamente previsto a Tösens, secondo il progetto definitivo del 1909 rimaneggiato dall'ingegnere Örley che era stato progettista anche della Ferrovia della Val di Fiemme. Il progetto del 1909 prevedeva pendenze massime di 29 mm/m con lo scopo di eliminare la costruzione di alcuni ponti e viadotti al fine di velocizzare i tempi di realizzazione.
I lavori, sotto la spinta della prima guerra mondiale a scopi prettamente bellici, furono avviati il 1 aprile 1918 e proseguirono celermente con l'impiego di molti prigionieri di guerra soprattutto russi, fino ad interrompersi tragicamente il 31 ottobre 1918 quando l'impero austro-ungarico era in procinto di sgretolarsi irrimediabilmente.
Dopo il passaggio all'Italia dell'Alto Adige, il progetto della linea di valico del Resia, diventata ormai internazionale, venne definitivamente abbandonato.
Ferrovie, funicolari e cremagliere nel Trentino-Alto Adige |
---|
Ferrovie: Venosta | Stelvio | Lasa | Merano-Lana | Lana-Postal | Bolzano-Merano | Renon | Transatesina Brennero | Pusteria | Brunico-Campo Tures | Dobbiaco-Cortina-Calalzo | Val Gardena | Val di Fiemme Alta Anaunia | Trento–Malè | Rovereto-Arco-Riva | Valsugana |
Funicolari e cremagliere : Mendola | Lasa | Virgolo | Guncina | Renon | S.Christina | Monte Neve |