Cornell Woolrich
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« La scrittura di Cornell Woolrich è lacerante come un urlo nella notte. » |
(Dorothy Salisbury Davis)
|
Cornell Woolrich (nome completo Cornell George Hopley-Woolrich, noto anche con gli pseudonimi William Irish e George Hopley) (New York, 4 dicembre 1903 – New York, 25 settembre 1968) è stato uno scrittore statunitense.
Indice |
[modifica] L'adolescenza e le prime prove come autore
Fino all'adolescenza, Cornell Woolrich fu conteso tra i genitori separati: il padre, ingegnere civile, sempre in viaggio per l'America Latina, e la madre, ricca, colta e possessiva, che durante il periodo scolastico lo teneva con sé a Manhattan. A otto anni assistette a Città del Messico, insieme al nonno, a una rappresentazione di Madama Butterfly che gli fece scoprire l'esistenza della morte, un tema centrale della sua futura narrativa.
Si iscrisse da esterno alla Columbia University, dove fu allievo di Harrison R. Steeves, che teneva un corso sulla narrativa. Quando era vicino alla laurea, subì un'infezione al piede che lo costrinse a una lunga immobilità, durante la quale scrisse il suo primo romanzo, Cover Charge, ispirato alle opere di Francis Scott Fitzgerald. Il romanzo fu subito pubblicato e Cornell Woolrich decise che la sua vita era fatta per la narrativa: lasciò l'università, tornò a vivere con la madre e dopo un anno vinse con il romanzo Children of the Ritz il concorso indetto dalla rivista College Humor e dalla First National Pictures.
Nel 1929 la First National Pictures lo invitò a Hollywood offrendogli un contratto come sceneggiatore. Non è però ben chiaro quale sia stato in quel periodo il suo contributo cinematografico. Pare anzi che non abbia scritto alcuna sceneggiatura, neppure quella del film Children of the Ritz diretto nel 1929 da John Francis Dillon e tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore newyorkese. L'unico possibile - ma non certo - contributo potrebbe essere quello alla sceneggiatura di tre film diretti dal regista danese Benjamin Christensen: The Haunted House, Sette passi verso satana (Seven Footprints to Satan) e House of Horror. Nei titoli infatti compare il nome di William Irish. Pseudonimo che però Woolrich adotterà come romanziere solo nel 1942.
[modifica] Il rapporto con la madre
A Hollywood, nel 1930, sposò Gloria Blackton, figlia del produttore cinematografico James Stuart Blackton, ma il matrimonio, mai consumato, fu annullato dopo tre mesi. In seguito Woolrich tornò a New York dalla madre con la quale visse praticamente sempre. Sintomatiche di questo suo anomalo rapporto con la madre sono le parole con cui lo scrittore chiarì una strana epigrafe posta all'inizio del romanzo La donna fantasma (Phantom Lady) del 1942:
- All'appartamento 605, Hotel M...
- In totale gratitudine
- (per non doverci vivere più)
Woolrich nel 1968 affermò: «Nel 1942 ho vissuto in una stanza d'albergo, da solo, per tre settimane; e poi una notte lei mi ha chiamato dicendomi "non posso vivere senza di te, ho bisogno di te", e io ho messo giù il ricevitore e ho fatto le valigie e sono tornato da lei, e per il resto della mia vita non ho trascorso una notte lontano da lei, neanche una. So bene cosa ha pensato la gente di me, ma non me n'è importato niente, non me ne importa adesso e non me ne importerà finché avrò vita.»
[modifica] La maturità artistica
Dopo aver lasciato Hollywood Woolrich pubblicò vari romanzi minori, verosimilmente scritti, almeno in parte, durante il suo soggiorno californiano. Nel 1934 pubblicò sul pulp magazine Detective Fiction Weekly il suo primo racconto di suspense, Death Sits in a Dentist's Chair, seguito negli anni fino al 1939 da più di cento racconti pubblicati su riviste prestigiose come Black Mask ma anche su riviste molto scadenti. Nel 1940 tornò al romanzo con La sposa era in nero (The Bride Wore Black), dando così inizio alla cosiddetta "serie nera", una fortunata sequenza di romanzi che influenzerà non solo il roman noir francese, ma anche il cinema: proprio La sposa era in nero diventerà nel 1967 un film di François Truffaut, e molti degli altri suoi romanzi verranno ripresi con successo da Hollywood.
Nel 1942 scrisse con lo pseudonimo William Irish il racconto It Had to be Murder, che nel 1954 fu rinominato Rear Window (La finestra sul cortile (racconto)) e divenne un film di Alfred Hitchcock.
La sua fase più creativa durò fino al 1948: in questi anni pubblicò altri cinque romanzi della serie nera, tra cui i classici L'alibi nero (Black Alibi, 1942), L'angelo nero (Black Angel, 1943) e Appuntamenti in nero (Rendezvous in Black, 1948). Contemporaneamente scrisse altri capolavori con gli pseudonimi di William Irish, tra i quali La donna fantasma (Phantom Lady, 1942) e George Hopley, tra i quali La notte ha mille occhi (Night Has a Thousand Eyes, 1945).
Tutte queste opere sono pervase dai temi della morte e della solitudine, da un'atmosfera angosciosa e incalzante che ha valso a Woolrich la definizione di "inventore del romanzo nero", ma anche dalla appassionata partecipazione alla disperazione e al dolore delle sue vittime, spesso appartenenti alle classi più diseredate.
La vita di Woolrich fu drammatica come i suoi romanzi. Proprio al culmine del successo, perse la voglia di scrivere e di vivere, anche per la malattia della madre, e incominciò a bere e a isolarsi, fino a non uscire più di casa. Claire Attalie Woolrich morì nel 1957, lasciando il figlio in stato di shock e semialcolizzato.
Negli ultimi anni pubblicò pochi romanzi di scarso valore e fece ripubblicare, facendoli passare per inediti, vecchi racconti usciti sui pulp magazine.
Il suo alcolismo e la sua salute peggiorarono costantemente: si ammalò di diabete e trascurò a tal punto un'infezione al piede che quando finalmente fu visitato da un medico, la gamba era in cancrena e dovette essere amputata. Trascorse gli ultimi giorni su una sedia a rotelle, isolato, assistito solo dai camerieri dell'albergo. Morì lasciando incompiuti l'autobiografia e due romanzi, uno dei quali si chiamava significativamente The Loser (il perdente).
Fu sepolto nel Ferncliff Cemetery a Hartsdale (New York).
Lasciò un patrimonio di quasi un milione di dollari alla Columbia University per un fondo per giovani scrittori intestato alla madre.
[modifica] Opere principali
[modifica] Romanzi scritti come Cornell Woolrich
- 1926 Cover Charge
- 1927 Children of the Ritz
- 1929 Times Square
- 1930 A Young Man's Heart
- 1931 The Time of Her Life
- 1932 Manhattan Love Song (Manhattan Love Song), stampato nel 1998 nella collana i Classici del Giallo Mondadori con il numero 813.
- 1933 I Love You, Paris
- 1940 La sposa era in nero (The Bride Wore Black), stampato nel 1948 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 50.
- 1941 Sipario nero (The Black Curtain), stampato nel 1949 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 56.
- 1942 L'alibi nero (Black Alibi), stampato nel 1953 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 222.
- 1943 L'angelo nero (The Black Angel), stampato nel 1950 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 103.
- 1944 L'incubo nero (The Black Path of Fear), stampato nel 1950 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 87.
- 1945 La notte ha mille occhi (Night Has a Thousand Eyes), stampato nel 1957 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 464.
- 1948 Appuntamenti in nero (Rendezvous in Black), stampato nel 1950 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 100.
- 1950 Frontiera sconosciuta (Savage Bride), stampato nel 1977 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 1502.
- 1950 Vortice di paura (Fright), stampato nel 1957 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 454.
- 1958 Hotel Room
- 1959 La morte danza con me (Death Is My Dancing Partner), stampato nel 1990 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2183.
- 1960 La pietra maledetta, (The Doom Stone)
- 1987 Dentro la notte (Into the Night) (completato da Lawrence Block), stampato nel 1987 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2000.
[modifica] Romanzi scritti come William Irish
- 1942 La donna fantasma (Phantom Lady)
- 1944 Si parte alle sei (Deadline at Dawn)
- 1947 Vertigine senza fine (Waltz into Darkness)
- 1950 Ho sposato un'ombra (I Married a Dead Man)
- 1951 Dinastia di morti (Strangler's Serenade), stampato nel 1999 nella collana i Classici del Giallo Mondadori con il numero 842.
[modifica] Raccolte di racconti
I racconti di Woolrich sono numerosi ed alle volte sono stati pubblicati in diverse antologie. Anche le edizioni in italiano non necessariamente rispettano il contenuto delle antologie originali. Di seguito è riportato l'elenco delle antologie; i racconti ripubblicati in una nuova antologia sono indicati con (R):
- 1943 I Wouldn't Be in Your Shoes (William Irish)
- 1935 Music from the Dark
- 1938 L'impronta dell'assassino (I Wouldn't Be in Your Shoes)
- 1938 Alle tre in punto (Three O'Clock)
- 1940 The Red Tide
- 1941 Incubo (Nightmare)
- 1944 After-Dinner Story (William Irish)
- 1936 I segreti della notte (The Night Reveals)
- 1937 Murder story (Murder-Story)
- 1938 Morte in ascensore (After-Dinner Story)
- 1941 Marijuana (Marihuana)
- 1942 La finestra sul cortile (Rear Window)
- 1944 Una mela al giorno (An Apple a Day)
- 1945 If I Should Die Before I Wake (William Irish)
- 1936 Un delitto vale l'altro (Change of Murder)
- 1937 Un mazzo di rose rosse (I'll Never Play Detective Again)
- 1937 Se dovessi morire prima di svegliarmi (If I Should Die Before I Wake)
- 1942 La scappatoia (Two Murders, One Crime)
- 1943 Mind Over Murder
- 1945 The Man Upstairs
- 1946 Borrowed Crime (William Irish)
- 1938 Il capo triangolare (The Cape Triangular)
- 1938 Agente investigativo William Brown (Detective William Brown)
- 1939 Delitto in prestito (Borrowed Crime)
- 1942 Chance
- 1946 The Dancing Detective (William Irish)
- 1938 The Dancing Detective
- 1940 The Detective Dilemma
- 1941 The Fingernail
- 1941 Two Fellows in a Furnished Room
- 1943 Leg Man
- 1944 Fur-Jacket
- 1945 Silent as the Grave
- 1946 The Light in the Window
- 1948 Dead Man Blues (William Irish)
- 1937 Your Own Funeral
- 1938 Un problema di balistica (You Take Ballistics)
- 1939 Steps Going Up
- 1945 Adventures of a Fountain Pen
- 1947 Scala antincendio (Fire Escape)
- 1949 The Blue Ribbon (William Irish)
- 1936 La collana di perle (Wardrobe Trunk)
- 1939 Il cane dalla gamba di legno (The Dog With the Wooden Leg)
- 1943 The Death Stone
- 1943 If the Dead Could Talk
- 1950 Six Nights of Mystery (William Irish)
- 1936 Una notte a Montreal (One Night in Montreal)
- 1936 Una notte a Parigi (One Night in Paris)
- 1937 Una notte a New York (One Night in New York)
- 1939 Una notte a Chicago (One Night in Chicago)
- 1940 Una notte a Zacamoras (One Night in Zacamoras)
- 1944 Una notte a Hollywood (One Night in Hollywood)
- 1950 Somebody on the Phone (William Irish)
- 1934 La morte sulla poltrona del dentista (Death Sits in the Dentist's Chair)
- 1936 Johnny On the Spot
- 1936 The Night I Died
- 1937 Somebody on the Phone
- 1938 La stanza maledetta (The Room With Something Wrong)
- 1939 One Night in Chicago (R)
- 1952 Eyes That Watch You
- 1937 Stuck (Stuck with murder)
- 1937? Damned clever, these Americans o Clever, these Americans
- 1938 Flat tire (Short order kill)
- 1939 The Case of the Talking Eyes o Eyes that watch you o The talking eyes
- 1939 Charlie won’t be home tonight
- 1940 All at once, no Alice
- 1941 Murder with a u o U, as in murder
- 1952 Bluebeard's Seventh Wife (William Irish)
- 1936 La settima moglie di Barbablù (Bluebeard's Seventh Wife)
- 1936 La mattina dopo il delitto (Morning After Murder)
- 1937 The Humming Bird Comes Home
- 1939 Il cappello (The Hat)
- 1939 Silhouette (Silhouette)
- 1939 Attraverso l'occhio di un morto (Through a Dead Man's Eye)
- 1956 Nightmare
- 1934 Provino (Screen test o Preview of death)
- 1938 Three O'Clock (R)
- 1940 Per l'ultima volta, Kathleen (I'll Take You Home, Kathleen o One last night)
- 1941 Incubo (Nightmare) (R)
- 1942 Una strana eredità (Bequest)
- 1958 Violence
- 1939 Steps Going Up (R)
- 1942 La disperata difesa della signora Dellford (The Town Says Murder)
- 1947 Death Escapes the Eye
- 1952 The Moon of Montezuma
- 1959 Beyond the Night
- 1935 Music from the Dark (R)
- 1937 The Lamp of Memory
- 1952 The Moon of Montezuma (R)
- 1958 Somebody Else's Life
- 1959 The Number's Up
- 1965 The Ten Faces of Cornell Woolrich
- 1936 The Most Exciting Show in Town
- 1936 The Night Reveals (R)
- 1937 The Humming Bird Comes Home (R)
- 1937 Somebody on the Phone (R)
- 1939 Steps Going Up (R)
- 1940 I'Won't Take a Minute
- 1945 Adventures of a Fountain Pen (R)
- 1945 The Man Upstairs (R)
- 1962 One Drop of Blood
- 1965 The Dark Side of Love
- 1958 Somebody Else's Life (R)
- 1965 Too Nice a Day to Die
- 1971 Nightwebs (postuma)
- 1935 Il cadavere nel tappeto (The Corpse Next Door)
- 1935 Dead on Her Feet
- 1936 Death in the Air
- 1936 One and a Half Murders
- 1937 Dusk to Dawn
- 1937 Murder at the Automat
- 1938 Mamie'n'Me
- 1938 The Screaming Laugh
- 1939 You'll Never See Me Again
- 1940 The Red Tide (R)
- 1947 One Night in Barcelona
- 1958 The Penny-a-Worder
- 1959 The Number's Up (R)
- 1965 Too Nice a Day to Die (R)
- Life is Weird Sometimes, primo capitolo del romanzo incompiuto The Loser
[modifica] Racconti non in antologia
- 1936 Notte d'incubo (The Living Lie Down With the Dead)
- 1937 Giocarsi la pelle (You Bet Your Life)
- 1940 La morte vince alla lotteria (Post Mortem)
- 1941 L'ultimo strip-tease (The Fatal Footlights)
- 1943 Le rose morte (The Death Rose)
- 1967 Intento di uccidere (Intent to Kill)
- 1970 New York Blues (New York Blues), racconto postumo
[modifica] Antologie in edizione italiana
- Incubo ed altre storie, stampato nel 1989 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2114. Contiene: Incubo, La morte sulla poltrona del dentista, La stanza maledetta.
- Delitto in prestito ed altre storie, stampato nel 1990 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2141. Contiene: Delitto in prestito, Il capo triangolare, Agente investigativo William Brown.
- Marijuana ed altre storie, stampato nel 1990 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2166. Contiene: Marijuana, Murder story, Morte in ascensore, Una mela al giorno, I segreti della notte.
- Sei notti di mistero, stampato nel 1991 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2201. Contiene: Una notte a Chicago, Una notte a Hollywood, Una notte a New York, Una notte a Montreal, Una notte a Parigi, Una notte a Zacamoras.
- L'impronta dell'assassino, stampato nel 1992 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2269. Contiene: L'impronta dell'assassino, Alle tre in punto, Se dovessi morire prima di svegliarmi, Un mazzo di rose rosse, Un delitto vale l'altro, La scappatoia.
- Per l'ultima volta, Kathleen, stampato nel 1993 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2321. Contiene: Per l'ultima volta, Kathleen, Provino, La disperata difesa della signora Dellford, Una strana eredità, Un problema di balistica, Il cadavere nel tappeto, Notte d'incubo.
- La settima moglie di Barbablù, stampato nel 1994 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2369. Contiene: La settima moglie di Barbablù, Scala antincendio, Il cappello, La mattina dopo il delitto, Silhouette, Attraverso l'occhio di un morto.
- L'ultimo strip-tease (The Fatal Footlights), stampato nel 1995 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2425. Contiene: L'ultimo strip-tease, Il cane dalla gamba di legno, La collana di perle, La morte vince alla lotteria, Le rose morte, Giocarsi la pelle, Intento di uccidere.
- Se i morti potessero parlare, stampato nel 1996 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2476.
- Gli occhi che parlano, stampato nel 1997 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2527. Contiene: Taxi Girl, Occhi che parlano, Morte al terzo round, La fuga, New York Blues.
- Le due morti di Barney Slabaugh, stampato nel 1998 nella collana il Giallo Mondadori con il numero 2587.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Tutti i colori del Giallo
|
---|