Columbia University
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Columbia University è una delle università più prestigiose e famose del mondo. Membro di rilievo della Ivy League, è un'università privata fondata nel 1754 per volere di re Giorgio II di Gran Bretagna, nel periodo cioè in cui il legittimo governo di New York era quello di Sua Maestà britannica.
Si trova sul lato occidentale dell'isola di Manhattan, a Nord Ovest di Central Park, e fra i numerosi personaggi famosi che vi hanno studiato spicca il nome di Robert Livingston, il noto patriota e uomo politico statunitense.
Il nucleo dell'Università era il King's college, il cui nome campeggia ancora sull'architrave dell'edificio principale in cui è ospitata la Biblioteca, ma il nome ufficiale cambiò nel 1784 quando, con la rivoluzione americana, divenne Columbia College, sottolineando in tal modo le lontane ascendenze europee precoloniali del continente. Nel 1896 diventò "Columbia University in the city of New York": nome che mantiene tuttora.
Ben 48 vincitori di un Premio Nobel hanno insegnato alla Columbia University, cui si aggiungono altri 25 vincitori tra coloro che hanno studiato presso quest'università.
[modifica] Professori italiani di rilievo presso la Columbia University
- Lorenzo Da Ponte, poeta e librettista
- Enrico Fermi, fisico
- Giuseppe Prezzolini, giornalista e scrittore
- Carlo Rubbia, fisico
- Giovanni Sartori, politologo
- Paolo Valesio, poeta e italianista
- Achille Varzi, filosofo
- Nadia Urbinati, politologa