Comuni della Francia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il comune (la commune) è la più piccola suddivisione amministrativa della Francia, che corrisponde generalmente al territorio di una città o di un villaggio. La sua superficie e la popolazione possono variare notevolmente (dal comune più popolato, Parigi, con 2 milioni di abitanti si arriva agli zero abitanti di 3 comuni).
Al 1 marzo 2007 c'erano in Francia 36.782 comuni (di cui 214 oltremare), che coprono tutto il territorio (eccetto Wallis e Futuna e alcune zone senza popolazione permanente); sono la metà del numero totale dei comuni dell'Unione europea.
Indice |
[modifica] Ruolo e amministrazione
Malgrado le differenze di popolazione e di superficie tra i comuni francesi, tutti sono caratterizzati dalla stessa struttura amministrativa e tutti hanno le stesse competenze legali, con l'eccezione di Parigi.
Un comune è amministrato da un "consiglio municipale", i cui membri sono eletti a suffragio universale per sei anni. Il consiglio municipale elegge al proprio interno il sindaco, che ha la responsabilità tra le altre cose di applicare le decisioni del consiglio, e i suoi assessori, che possono ricevere certe deleghe.
Il numero dei consiglieri municipali è determinato in base alla popolazione del comune, con un minimo di nove. Le sedute del consiglio sono pubbliche, ma solo i consiglieri possono prendere parola. Le risorse finanziarie di un comune sono costituite essenzialmente dalle tasse sulla proprietà immobiliare e sulle attività professionali (versate dagli artigiani, i commercianti e le imprese); si occupa dell'amministrazione locale (gestione dell'acqua, permessi di costruzione e così via). In quanto rappresentante dello Stato nel comune, il sindaco ha l'incarico di ufficiale di stato civile (per nascite, matrimoni, divorzi, decessi...) e dispone anche di poteri di polizia, tranne che a Parigi dove questi poteri sono affidati al "prefetto di polizia", alle direttive del governo nazionale.
I tre comuni più popolati (Parigi, Lione e Marsiglia) sono a loro volta suddivisi in "arrondissement municipali" (che non hanno nessun rapporto con gli arrondissements dipartimentali, un'altra divisione amministrativa francese), ma le loro competenze sono poche, non avendo tra l'altro a disposizione un bilancio proprio.
Ci sono in Francia circa 500.000 consiglieri municipali (sindaci inclusi).
[modifica] Storia
I comuni furono creati durante la Rivoluzione francese, il 14 dicembre 1789, per uniformare il territorio francese, allora diviso in parrocchie, città o villaggi, quando furono create anche altre suddivisioni amministrative: i dipartementi, gli arrondissement e i cantoni.
Il termine di "comune", nel senso contemporaneo di amministrazione del territorio, è stabilito dal decreto della Convenzione Nazionale del 10 brumaio anno II (31 ottobre 1793) : « La Convenzione Nazionale, su proposta di un suo componente, decreta che tutte le denominazioni di città, borgo o villaggio siano soppresse e che siano sostituite da quella di comune ». I componenti del consiglio municipale erano eletti a suffragio censitario. Il sindaco era nominato dal governo centrale per i comuni più popolosi, dal prefetto per gli altri.
Fu la legge municipale del 5 aprile 1884 a stabilire che il consiglio municipale sia eletto a suffragio diretto.
[modifica] Statistiche
[modifica] Numero di comuni
1 gennaio | Francia metropolitana | DOM-TOM | totale | |
---|---|---|---|---|
1999 | 36 565 | – | 114 | 36 679 |
2000 | 36 566 | +1 | 114 | 36 680 |
2001 | 36 563 | -3 | 114 | 36 677 |
2002 | 36 565 | +2 | 114 | 36 679 |
2003 | 36 564 | -1 | 114 | 36 678 |
2004 | 36 568 | +4 | 114 | 36 682 |
2005 | 36 570 | +2 | 114 | 36 684 |
2006 | 36 571 | +1 | 114 | 36 685 |
Al 1 gennaio 2006, la Francia contava 36 785 comuni[1] così ripartiti :
- 36 571 in Francia metropolitana[1],
- 114 nei Dipartimenti d'Oltremare[1],
- 100 nelle Collettività d'Oltremare[2].
Tale numero è nettamente superiore a quello degli altri paesi europei: la Germania ha circa 13.000 comuni, la Spagna e l'Italia circa 8.000.
La totalità del territorio francese è diviso in comuni a eccezione di :
- Wallis e Futuna, divise in tre regni ;
- le TAAF ;
- le isole sparse dell'Oceano indiano ;
- l'isola Clipperton.
Il numero totale di comuni in Francia non è fisso e si evolve (dal gennaio 2006 è aumentato con la creazione ad esempio del comune di Cuisles il 1 marzo 2006 per distacco da Châtillon-sur-Marne [3].
La lista seguente ricapitola il numero di comuni per dipartimento o comunità d'oltremare. Generalmente si contano più comuni nei dipartimenti del nord e dell'est della Francia, mentre nella prima periferia parigina e oltremare le divisioni sono più rade.
|
|
|
[modifica] Popolazione
Dati del censimento 1999, popolazione senza doppi conti.
La popolazione mediana dei comuni della Francia metropolitana è di 380 abitanti (a titolo di paragone, quella dei comuni belgi è di 11 265 abitanti, dei comuni italiani di 2 343 abitanti e spagnoli di 5 505 abitanti). La popolazione media è di 1 542 abitanti.
In Francia metropolitana, 31 927 comuni hanno meno di 2 000 abitanti (25,3% della popolazione totale), 3 764 tra 2 000 e 10 000 abitanti (25,5%), 762 tra 10 000 e 50 000 abitanti (25,3%), 102 tra 50 000 e 200 000 abitanti (14,4%), 10 più di 200 000 abitanti (8,9%). Più di 10 000 comuni non raggiungono 200 abitanti.
Il comune più popolato è Parigi (2 125 246 abitanti). Il più densamente popolato nel 1999 era Le Pré-Saint-Gervais (Seine-Saint-Denis, 23 396 ab/km²). Le stime INSEE del 2004 hanno indicato invece Levallois-Perret (Hauts-de-Seine) con 25 934 ab/km². Il comune urbano (comune con una zona di più di 2 000 abitanti con abitazioni distanti al massimo 200 metri) meno densamente popolato è Arles (Bouches-du-Rhône, 67 ab/km²).
Sei comuni totalmente devastati dopo la battaglia di Verdun del 1916 non furono mai ricostruiti e non hanno abitanti: Beaumont-en-Verdunois, Bezonvaux, Cumières-le-Mort-Homme, Fleury-devant-Douaumont, Haumont-près-Samogneux e Louvemont-Côte-du-Poivre. Sono qualificati come comuni morti per la Francia; ciascuno di essi è amministrato da un consiglio municipale di tre membri nominati dal prefetto della Mosa.
Tra gli altri comuni Rochefourchat (Drôme) ha un solo abitante, Leménil-Mitry (Meurthe-et-Moselle) e Rouvroy-Ripont (Marna) due abitanti.
La tabella seguente mostra i comuni con più di 200 000 abitanti:
Comune | Popolazione (1999) |
|
---|---|---|
1 | Parigi | 2 125 246 |
2 | Marsiglia | 798 430 |
3 | Lione | 445 452 |
4 | Tolosa | 390 350 |
5 | Nizza | 342 738 |
6 | Nantes | 270 251 |
7 | Strasburgo | 264 115 |
8 | Montpellier | 225 392 |
9 | Bordeaux | 215 363 |
10 | Lille | 212 597 |
11 | Rennes | 206 229 |
Fonte : INSEE
[modifica] Superficie
- I territori comunali sono delimitati dal catasto.
- La superficie media di un comune della Francia metropolitana è di 14,88 km², la superficie mediana di 10,73 km². Per la presenza di numerosi comuni di scarse dimensioni, la Francia si distingue per la bassa superficie mediana: in Germania la superficie mediana è quasi ovunque superiore ai 15 km², in Italia è di 22 km², in Spagna di 35 km², in Belgio di 40 km²). Più di 15 000 comuni hanno una superficie compresa tra 2,5 e 10 km².
- Oltremare i comuni sono in genere più grandi che in Francia metropolitana e possono raggruppare villaggi relativamente distanti.
- Il comune più esteso è Maripasoula (Guyana, 3 710 abitanti) con 18 360 km². In metropoli Arles (758,93 km²) e Saintes-Maries-de-la-Mer (374,45 km²), entrambi nelle Bouches-du-Rhône, sono i due comuni più estesi.
- Il comune più piccolo è Castelmoron-d'Albret (Gironda, 62 abitanti) con 0,0376 km². Plessix-Balisson (0,08 km², Côtes-d'Armor, 83 abitanti, enclave nel territorio di Ploubalay) e Vaudherland (0,09 km², Val-d'Oise, 88 abitanti) sono gli altri comuni più piccoli.
[modifica] Totalità del territorio
I 50 comuni più estesi di Francia (oltremare incluso) :
Comune | Suddivisione | Superficie (km²) | |
---|---|---|---|
1 | Maripasoula | Guyana | 18 360 |
2 | Régina | Guyana | 12 130 |
3 | Camopi | Guyana | 10 030 |
4 | Mana | Guyana | 6 339 |
5 | Saint-Élie | Guyana | 5 680 |
6 | Saint-Laurent-du-Maroni | Guyana | 4 830 |
7 | Saül | Guyana | 4 475 |
8 | Roura | Guyana | 3 903 |
9 | Iracoubo | Guyana | 2 762 |
10 | Papaichton | Guyana | 2 628 |
11 | Saint-Georges | Guyana | 2 320 |
12 | Kourou | Guyana | 2 160 |
13 | Grand-Santi | Guyana | 2 112 |
14 | Apatou | Guyana | 2 020 |
15 | Yaté | Nuova Caledonia | 1 356 |
16 | Sinnamary | Guyana | 1 340 |
17 | Rémire-Montjoly | Guyana | 1 181 |
18 | Lifou | Nuova Caledonia | 1 170 |
19 | Ouanary | Guyana | 1 080 |
20 | Thio | Nuova Caledonia | 1 007 |
21 | Hienghène | Nuova Caledonia | 1 002 |
22 | Houaïlou | Nuova Caledonia | 945 |
23 | Bouloupari | Nuova Caledonia | 905 |
24 | Poya | Nuova Caledonia | 884 |
25 | Voh | Nuova Caledonia | 842 |
26 | Bourail | Nuova Caledonia | 825 |
27 | Arles | Bouches-du-Rhône | 759 |
28 | Kaala-Gomen | Nuova Caledonia | 738 |
29 | Païta | Nuova Caledonia | 726 |
30 | Ponérihouen | Nuova Caledonia | 708 |
31 | Pouembout | Nuova Caledonia | 691 |
32 | Ouégoa | Nuova Caledonia | 678 |
33 | Poindimié | Nuova Caledonia | 675 |
34 | Maré | Nuova Caledonia | 670 |
35 | Le Mont-Dore | Nuova Caledonia | 649 |
36 | Montsinéry-Tonnegrande | Guyana | 600 |
37 | Koumac | Nuova Caledonia | 563 |
38 | Poum | Nuova Caledonia | 529 |
39 | La Foa | Nuova Caledonia | 506 |
40 | Canala | Nuova Caledonia | 448 |
41 | Koné | Nuova Caledonia | 406 |
42 | Kouaoua | Nuova Caledonia | 391 |
43 | Nuku Hiva | Polinesia francese | 388 |
44 | Macouria | Guyana | 378 |
45 | Saintes-Maries-de-la-Mer | Bouches-du-Rhône | 375 |
46 | Moindou | Nuova Caledonia | 346 |
47 | Hiva Oa | Polinesia francese | 327 |
48 | Touho | Nuova Caledonia | 290 |
49 | Dumbéa | Nuova Caledonia | 258 |
50 | Laruns | Pirenei atlantici | 249 |
Dati : Institut géographique national
[modifica] Francia metropolitana
I 30 comuni più estesi in Francia metropolitana :
Dati dell'Institut national d'études démographiques : [1]
Parigi ha una superficie di 105,40 km²
[modifica] Estremità geografiche
- I comuni francesi con altitudine massima maggiore sono Chamonix Mont Blanc (Alta Savoia, 9 830 abitanti) e Saint-Gervais-les-Bains (Alta Savoia, 5 276 abitanti), che culminano sulla cima del Monte Bianco a 4 807 m. Il comune con le zone abitate più alte è Saint-Véran (Alte Alpi, 267 abitanti), il cui territorio si trova fra i 1 756 et 3 175 m d'altitudine; il villaggio si trova fra 1 950 m e 2 040 m s.l.m..
- Il comune francese più basso è Les Moëres (Nord, 670 abitanti), in cui una parte del territorio si trova a -4 m s.l.m..
- Il comune francese più distante da Parigi è l'Île des Pins (1 671 abitanti) in Nuova Caledonia, a 16 841 km dalla capitale. Sul territorio metropolitano continentale sono invece Coustouges (134 abitanti) e Lamanère (44 abitanti), entrambe nei Pirenei orientali, a 721 km. Se si include la Corsica, si tratta di Gurgazu a est di Bonifacio, distante 986 km
- Il comune più a Nord è Bray-Dunes, Nord.
- I comuni più a Ovest sono :
- Sul territorio continentale : Le Conquet, Finistère
- In Francia metropolitana : Ouessant, Finistère
- Sulla totalità del territorio : Rimatara, Polinesia francese
- I comuni più a Est sono :
- Sul territorio continentale : Lauterbourg, Bas-Rhin
- In Francia metropolitana : Aléria, Haute-Corse
- Sulla totalità del territorio : Île des Pins, Nuova Caledonia
- I comuni più a Sud sono :
- Sul territorio continentale : Lamanère, Pirenei orientali
- In Francia metropolitana : Bonifacio, Corsica del Sud
- Sulla totalità del territorio : Rapa, Polinesia francese
[modifica] Nome

- I comuni francesi col nome più lungo sono Saint-Remy-en-Bouzemont-Saint-Genest-et-Isson (Marna, 592 abitanti, 45 segni), Saint-Germain-de-Tallevende-la-Lande-Vaumont (Calvados, 1 731 abitanti, 44 segni) e Beaujeu-Saint-Vallier-Pierrejux-et-Quitteur (Haute-Saône, 739 abitanti, 43 segni) e hanno tutti e tre 38 lettere.
- Al contrario, il comune francese col nome più breve è Y (Somme, 89 abitanti). 15 altri comuni hanno un nome di due lettere (Ay, Bû, By, Eu, Fa, Gy, Oô, Oz, Py, Ri, Ry, Sy, Ur, Us et Uz).
- Il primo comune in ordine alfabetico è Aast (Pirenei atlantici, 190 abitanti); l’ultimo Zuytpeene (Nord, 469 abitanti).
- 3 927 comuni iniziano per « Saint » (10,7 % dei comuni francesi), tra cui Le Saint. Il santo più frequente è Saint-Martin (222 comuni), seguito da Saint-Jean (170 comuni) e Saint-Pierre (155 comuni). 471 altri comuni hanno il termine « Saint » nel loro nome.
- 334 comuni iniziano per « Sainte » (0,9 % dei comuni francesi), tra cui Saintes. La santa più frequente è Sainte-Marie (40 comuni, tra cui Saintes-Maries-de-la-Mer), seguita da Sainte-Colombe (27 comuni) e Sainte-Croix (25 comuni). 62 altri comuni hanno il termine « Sainte » nel loro nome.
- I nomi hanno generalmente origine francese o soo stati francesizzati (come Toulouse dall’occitano Tolosa, Strasbourg dal tedesco Straßburg o Perpignan dal catalano Perpinyà). Alcuni comuni conservano tuttavia il nome nella lingua d’origine, come :
- Alsaziano : Mittelhausbergen (Basso Reno, 1 680 abitanti)
- Basco : Ustaritz (Pirenei atlantici, 4 984 abitanti)
- Bretone : Kermoroc'h (Côtes-d'Armor, 324 abitanti)
- Catalano : Banyuls-dels-Aspres (Pirenei orientali, 1 007 abitanti)
- Comoriano : M'tsangamouji (Mayotte, 5 382 abitanti)
- Corso : San-Gavino-di-Carbini (Corsica del Sud, 738 abitanti)
- Fiammingo : Steenvoorde (Nord, 4 024 abitanti)
- Lingue amerindie : Kourou (Guyana, 19 107 abitanti)
- Lingue austronesiane : Kouaoua (Nuova Caledonia, 1 524 abitanti)
- Lingue polinesiane : Hitiaa O Te Ra (Polinesia francese, 8 286 abitanti)
- Occitano : Belcastel (Aveyron, 251 abitanti)
[modifica] Comuni insulari
Tra i comuni formati interamente da una o più isole:
- Aix
- Arz
- Batz
- Belle-Île (4 comuni : Bangor, Locmaria, Le Palais e Sauzon)
- Bréhat
- Corsica (360 comuni)
- Guadalupa (34 comuni)
- Groix
- Hoëdic
- Houat
- Île-aux-Moines
- Martinica (34 comuni)
- Mayotte (17 comuni)
- Molène
- Noirmoutier (4 comuni : Barbâtre, L'Épine, La Guérinière e Noirmoutier-en-l'Île)
- Nuova Caledonia (33 comuni)
- Oléron (8 comuni)
- Ouessant
- Polinesia francese (48 comuni)
- Ré (10 comuni)
- Réunion (24 comuni)
- Saint-Pierre-et-Miquelon (2 comuni : Miquelon e Saint-Pierre)
- Sein
- Yeu
Esistono anche comuni situati su isole fluviali come L'Île-Saint-Denis o Béhuard.
[modifica] Intercomunalità
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Intercommunalité. |
Alcune competenze possono essere trasferite a delle strutture amministrative intercomunali, cioè formate da più comuni.
L'immensa maggioranza dei comuni francesi (il 90%) conta meno di 2.000 abitanti. Per questo si è pensato di ridurre il numero di comuni tramite un meccanismo di fusione. Introdotto con la legge del 16 luglio 1971, detta legge Marcellin, questo meccanismo può dar luogo a un nuovo e unico comune che raggruppa i comuni fusi, oppure anche a conferire a due comuni che si fondono i titoli a uno di "capoluogo" e all'altro di "comune associato". Nella dinamica della legge, erano stati previste circa 3.500 fusioni coinvolgendo 10.000 comuni. Nel 1982 si contavano tuttavia solo 810 fusioni e 1952 comuni interessati.
[modifica] Abitanti
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nomi degli abitanti in Francia. |
[modifica] Note
- ^ a b c d Codice ufficiale geografico dell'Insee.
- ^ Documentazione del Codice ufficiale geografico - Codici oltremare.
- ^ Gazzetta Ufficiale n° 97 (25 aprile 2006), p. 6161, comma n°1
[modifica] Voci correlate
- Amministrazione territoriale della Francia
- Area urbana (Francia)
- Beni comunali
- Cambiamenti di nome dei comuni francesi
- Comune associato
- Comune urbano (Francia)
- Espace urbain
- Lista dei comuni della Francia
- Lista dei comuni francesi con più di 50 000 abitanti
- Unità urbana
- Progetto:Comuni della Francia
[modifica] Collegamenti esterni
- (FR) Lista dei comuni al 1 gennaio 2005)
- (FR) Pagina Collectivités Locales del sito del Ministero delle Finanze e dell'Industria (MINEFI)
- (FR) Legislazione sulle competenze comunali
- (FR) Regolamento sulle competenze comunali
- (FR) Annuario dei Municipi e delle Istitzioni di Francia
- (FR) Annuario dei Municipi e dei comuni francesi
- (FR) Annuario Città e Villaggi di Francia
Divisioni amministrative della Francia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Oltremare | |||||
Oltremare | |||||
Agglomerazioni | Comunità | Comunità urbane | |||
Comuni
|
Arrondissement municipali | Comuni associati | |||
Oltremare
|
Collettività | Sui generis | Paese | Territorio | Isole sparse e Clipperton |