Claudio Borghi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Claudio Daniel Borghi | |
Nato | 28 settembre 1964 Castelar |
|
Paese | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Allenatore (ex-centrocampista) | |
Squadra | ![]() |
|
Ritirato | 1998 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1982-1987 | ![]() |
39 (8) |
1987-1988 | ![]() |
7 (0) |
1988-1989 | ![]() |
|
1988-1989 | ![]() |
21 (1) |
1989-1990 | ![]() |
6 (0) |
1990-1991 | ![]() |
12 (1) |
1990-1991 | ![]() |
7 (1) |
1991 | ![]() |
22 (1) |
1992 | ![]() |
|
1992-1993 | ![]() |
12 (0) |
1994 | Correcaminos | |
1995 | ![]() |
|
1996-1997 | ![]() |
|
1997-1998 | ![]() |
6 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1985-1986 | ![]() |
9 (1) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
2002-2003 | ![]() |
|
2006- | ![]() |
|
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Claudio Daniel Borghi (Castelar, 28 settembre 1964) è un ex calciatore e allenatore di calcio argentino, attualmente alla guida del Colo-Colo.
Campione del mondo con la Nazionale argentina nel 1986.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Giocatore
Borghi iniziò la sua carriera come centrocampista offensivo nell'Argentinos Juniors all'inizio degli anni '80. Era considerato una giovane promessa argentina e furono riposte molte speranze su di lui quando fu convocato dall'Nazionale argentina per i mondiali di Messico '86. Tuttavia non brillò durante quel mondiale vinto dall'Argentina e non fu più convocato per la selección. Giocò probabilmente la sua miglior partita durante la finale di Coppa Intercontinentale fra Argentinos Juniors e Juventus del 1985, non riuscendo però a portare la sua squadra al successo.
Il presidente del Milan Berlusconi lo comprò nel 1987 parcheggiandolo però al Como, siccome all'epoca non si poteva schierare più di 2 stranieri per squadra e il Milan aveva già Gullit e van Basten. Al Como Borghi giocò pochissimo, solo 7 presenze senza segnare alcun gol. L'anno successivo, con l'apertura al terzo straniero, Berlusconi lo voleva portare al Milan, ma alla fine accontentò Sacchi che invece voleva Frank Rijkaard.
Ritornò in Argentina nel 1988, per poi giocare per altre squadre sudamericane. Solo quando giocò in Cile mostro ancorà le doti che lo avevano contaddistinto da giovane, vincendo la Recopa Sudamericana e la Coppa Interamericana con il Colo-Colo nel 1992.
[modifica] Allenatore
Dopo il ritiro Borghi iniziè ad allenare sempre in Cile. Dal 2006 allena il Colo-Colo con cui ha vinto il Campionato di Apertura e di Clausura nel 2006 e il Campionato di Apertura nel 2006, oltre ad aver condotto la squadra fino alla finale della Coppa Sudamericana. È stato nominato allenatore sudamericano dell'anno 2006 dopo la conqista della finale di Coppa Sudamericana con il Colo-Colo.
[modifica] Palmarès
[modifica] Giocatore
[modifica] Club
[modifica] Competizioni nazionali
- Argentinos Juniors: 1984 (Metropolitano), 1985 (Nacional)