Carnivora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||
![]() Il leone (Panthera leo) |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Famiglie | ||||||||||||||||
I Carnivori (Carnivora, Bowdich 1821) appartengono alla sottoclasse degli Euteri della classe dei Mammiferi.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
I Carnivori hanno in comune i denti canini sempre molto robusti, incurvati verso l'interno e appuntiti; la loro funzione è quella di afferrare, tenere salda ed eventualmente uccidere la preda. Il quarto premolare superiore e il primo molare inferiore (denti ferini) sono particolarmente taglienti e vengono utilizzati per lacerare carne e frantumare ossa.
Nella maggior parte si tratta di animali terricoli o arboricoli, ma un certo numero di specie sono acquatiche o semianfibie. Tra le forme acquatiche si annoverano tutte le specie delle famiglia Focidi, Otaridi e Odobenidi che hanno gli arti trasformati in pinne atte al nuoto e inadatte alla locomozione sulla terraferma.
Hanno in genere abitudini notturne. Molte specie sono gregarie e manifestano complicati comportamenti sociali. Alcune specie durante l'inverno cadono in letargo.
Sono dotati di un olfatto acuto, ma in genere sono ben sviluppati anche la vista e l'udito. I carnivori sono animali predatori, assalgono gli animali di cui si nutrono; alcuni sono insettivori e altri possono cibarsi anche di vegetali. Sono diffusi in tutto il mondo.
[modifica] Evoluzione
La storia evolutiva dei carnivori inizia pochi milioni di anni dopo la scomparsa dei dinosauri, nel Paleocene. A quell'epoca, i mammiferi si stavano sviluppando in una varietà di forme. Le specie predatrici si evolsero fino a produrre animali dell'aspetto di piccole faine o donnole, raggruppate nelle famiglie dei miacidi (Miacidae) e dei viverravidi (Viverravidae). Questi carnivori primitivi, nel giro di pochi milioni di anni, diedero origine a una moltitudine di forme dalle caratteristiche molto diverse, nelle quali si possono già riconoscere molte delle caratteristiche distintive delle forme attuali.
Accanto a questi antichi precursori dei carnivori attuali, però, sono esistite numerose altre famiglie estintesi senza lasciare discendenti. È il caso dei nimravidi (Nimravidae), simili in apparenza ai felidi attuali ma molto più primitivi, e degli anficionidi (Amphicyonidae), i cosiddetti "cani-orso". Un'altra famiglia esclusiva del Miocene, i barbourofelidi (Barbourofelidae), sviluppò canini superiori lunghissimi, in modo molto simile alle famose tigri dai denti a sciabola. Tra le famiglie viventi, le più primitive sono quelle dei nandiniidi (Nandiniidae) e dei viverridi (Viverridae), comprenenti la nandinia e la genetta.
Queste famiglie, insieme con i felidi (Felidae), gli eupleridi (Eupleridae), gli erpestidi (Herpestidae) e gli ienidi (Hyaenidae) fanno parte del sottordine Feliformia. All'altro sottordine, i Caniformia, appartengono invece i canidi (Canidae), gli ursidi (Ursidae), i procionidi (Procyonidae), gli ailuridi (Ailuridae), i mustelidi (Mustelidae) e i mefitidi (Mephitidae). Le foche (Phocidae), i trichechi (Odobenidae) e le otarie (Otariidae), un tempo considerati un gruppo a parte, sono anch'essi inclusi nel sottordine Caniformia, e precisamente nell'infraordine Pinnipedia. A questo infraordine appartengono anche la famiglia estinta degli Enaliarctidae, originatasi probabilmente da un mustelide primitivo simile alle lontre, come Potamotherium o Semantor, verso la fine dell'Oligocene.
[modifica] Albero filogenetico
Carnivora |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[modifica] Sistematica
Le classificazioni più antiche li dividono nei sottordini Creodonti (estinti), Fissipedi e Pinnipedi; quelle più recenti, che hanno potuto integrare le scoperte della genetica molecolare, nei sottordini Feliformia e Caniformia:
- Sottordine Feliformia
- Famiglia Felidae: gatti, pantere, ghepardo
- Famiglia Herpestidae: manguste, suricata
- Famiglia Eupleridae: manguste malgasce, fossa
- Famiglia Viverridae: civette, genette
- Famiglia Hyaenidae: iene, protele
- Famiglia Nandiniidae: civetta africana
- Sottordine Caniformia
- Famiglia Ailuridae: Panda minore
- Famiglia Canidae: cani, lupi, volpi, sciacalli
- Famiglia Procyonidae: procioni, coati
- Famiglia Ursidae: orsi, panda gigante
- Famiglia Mustelidae: lontre, donnola, faina
- Famiglia Mephitidae: moffette
- Infraordine Pinnipedia o Superfamiglia Phocoidea
- Famiglia Phocidae: foche, elefante marino
- Famiglia Odobenidae: tricheco
- Famiglia Otariidae: otarie, leone marino
[modifica] Distribuzione nel territorio italiano
Secondo i dati del ministero dell'ambiente, in Italia l'ordine è rappresentato da 5 famiglie, per un totale di 15 specie:
Nome comune | Nome scientifico |
|
|
Famiglia |
---|---|---|---|---|
Donnola | Mustela nivalis | ![]() |
Dalla pianura fino ad una altitudine di oltre 2000 m., è presente in tutta la nazione compresa la Sicilia, la Sardegna e l'Asinara. | Mustelidi |
Ermellino | Mustela erminea | ![]() |
Nelle zone cespugliose e arboree dell'arco alpino, fino ad altitudini prive di vegetazione (oltre i 3000 m.) | |
Faina | Martes foina | Largamente diffusa in tutta la penisola, manca in Sicilia, Sardegna e isole minori. | ||
Lontra comune | Lutra lutra | Estinta in quasi tutto il paese, si trova maggiormente concentrata nelle zone fluviali della Basilicata, Calabria settentrionale e parte della Puglia e Campania. | ||
Martora | Martes martes | ![]() |
Dalla pianura fino ad un altitudine di 2000 m, predilige le foreste d'alto fusto, prive di sottobosco. Assente nelle aree antropizzate o prive di copertura arborea. Distribuzione frammentata in tutta l'Italia, incluse alcune isole come Sicilia, Sardegna ed Elba. | |
Puzzola europea | Mustela putorius | ![]() |
Dalle zone montane alle aree antropizzate, è diffusa in maniera discontinua in tutta l'Italia eccetto le isole maggiori e minori. | |
Tasso | Meles meles | ![]() |
Presente in tutta l'Italia, ad eccezione di Sicilia, Sardegna ed isole minori, la specie si è adatta a vivere in diversi ambienti fino ad una altitudine di 2000 m. | |
Visone americano | Mustela vison | ![]() |
Specie originaria del Nord America ed importata in Italia per scopi di allevamento. Sono stati rinvenuti dei nuclei selvatici vicino i centri di allevamento del centro Italia e nord-orientale, probabilmente formati da individui scappati o appositamente liberati. | |
Lupo | Canis lupus | ![]() |
Presente in tutta la catena appenninica e, continuando, in Liguria fino alle Alpi piemontesi. | Canidi |
Sciacallo dorato | Canis aureus | ![]() |
Distribuito a macchia nell'Italia nord-orientale, principalmente in Friuli-Venezia Giulia e nel Veneto, con avvistamenti fino a 4.000 m.s.l.m. | |
Volpe comune | Vulpes vulpes | ![]() |
Distribuita in quasi tutto il territorio ad eccezione delle isole minori. | |
Gatto selvatico | Felis silvestris | ![]() |
Presente nelle zone boschive dell'Italia centro-meridionale, Sicilia e Sardegna. Alcune popolazioni si trovano al confine francese della Liguria e nel Friuli. | Felidi |
Lince euroasiatica | Lynx lynx | ![]() |
Specie scomparsa in tutto il territorio, sono state rinvenute delle popolazioni nelle Alpi orientali e a confine con la Svizzera, originarie di ceppi reintrodotti in Slovenia ed Europa centrale. | |
Orso bruno | Ursus arctos | ![]() |
Tre nuclei distinti: Italia centrale (orso marsicano del Parco Nazionale d'Abruzzo), nel Trentino orientale e, per ricolonizzazione naturale, nelle zone alpine del Friuli e del Veneto | Ursidi |
Foca monaca | Monachus monachus | ![]() |
In passato presente in tutto il Mediterraneo, ne sopravvivono alcune colonie nelle coste della Grecia, Turchia e Marocco. Nei mari italiani sono stati registrati avvistamenti di individui solitari, probabilmente giovani in fase di dispersione. | Focidi |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Carnivora
Wikispecies contiene informazioni su Carnivora
Famiglie di Carnivori |
---|
Caniformia: Canidae · Ursidae · Procyonidae · Ailuridae · Mustelidae · Mephitidae · Phocidae · Odobenidae · Otariidae
Feliformia: Felidae · Viverridae · Nandiniidae · Hyaenidae · Eupleridae · Herpestidae |
Prototheria: | Monotremata |
Metatheria: | Didelphimorphia - Paucituberculata - Microbiotheria - Notoryctemorphia - Dasyuromorphia - Peramelemorphia - Diprotodontia |
|
Afrosoricida - Macroscelidea - Tubulidentata - Hyracoidea - Proboscidea - Sirenia - Cingulata - Pilosa - Scandentia - Dermoptera - Primates - Rodentia - Lagomorpha - Erinaceomorpha - Soricomorpha - Chiroptera - Pholidota - Carnivora - Perissodactyla - Artiodactyla - Cetacea |