Hyaenidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||
![]() iena striata |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
Le iene sono mammiferi carnivori di media grandezza, diffusi in Africa e Asia ed inclusi nella famiglia Hyaenidae. Sebbene somiglino a grossi canidi, le iene formano una famiglia biologica a sé stante più prossima agli Herpestidae (la famiglia della mangusta e del suricato).
La loro organizzazione è matriarcale. I livelli di testosterone nelle femmine sono molto elevati e, unitamente alla presenza di un clitoride molto sviluppato, hanno contribuito ad animare la leggenda che le iene fossero ermafrodite.
In tempi antichi, numerose iene vivevano in gran parte dell'Europa e dell'Asia, ma oggi esse si sono ridotte sia per diffusione che per varietà. Solo quattro specie sopravvivono: la iena maculata, iena bruna e la iena striata (che insieme formano la sottofamiglia Hyaeninae), e il protele crestato, che è l'unico membro della sottofamiglia Protelinae.
Al contrario di quanto spesso si dice, non tutte le iene si cibano di carogne. Infatti, se è vero che le iene brune e striate basano gran parte della loro dieta su questo tipo di attività, è anche vero che le iene maculate (le più conosciute) sono soprattutto delle cacciatrici. Il protele crestato, infine, si nutre di insetti.
Indice |
[modifica] Classificazione
[modifica] Evoluzione
Gli Ienidi non hanno lasciato resti fossili prima del Miocene medio, circa 15 milioni di anni fa. Si crede che la famiglia si sia evoluta in Africa, per poi diffondersi in Europa e Asia, a partire da un membro della famiglia dei Viverridi. I generi estinti di iena comprendono arrampicatori arboricoli simili alle civette e specie agili atte ad inseguire la preda, insieme ad altre, energicamente sviluppate nel frantumare le ossa, più simili agli esemplari attuali. Tra i fossili ricordiamo Protictitherium, Ictitherium, Chasmaporthetes, Adcrocuta, Pachycrocuta e Percrocuta (un cui membro, Percrocuta gigantea, è stata la più grande iena che sia mai vissuta sulla Terra).
La maggior parte dei lignaggi di iene si estinsero alla fine del Miocene, probabilmente a causa della competizione con i primi Canidi. La iena corridore Chasmaporthetes sopravvisse fino alla prima era glaciale e la iena delle caverne eurasiatica fino alla fine dell'ultima, quando si estinse insieme a molti altri esponenti della megafauna eurasiatica.
[modifica] Classificazione
Famiglia Hyaenidae
- Sottofamiglia Hyaeninae
- Iena macchiata, Crocuta crocuta (la famosa «iena ridens»)
- Iena bruna, Parahyaena brunnea (in precedenza Hyaena brunnea)
- Iena striata, Hyaena hyaena
- Sottofamiglia Protelinae
- Protele, Proteles cristatus
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Hyaenidae
Wikispecies contiene informazioni su Hyaenidae
Famiglie di Carnivori |
---|
Caniformia: Canidae · Ursidae · Procyonidae · Ailuridae · Mustelidae · Mephitidae · Phocidae · Odobenidae · Otariidae
Feliformia: Felidae · Viverridae · Nandiniidae · Hyaenidae · Eupleridae · Herpestidae |