Boeing C-97 Stratofreighter
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boeing KC-97G Stratotanker | ||
---|---|---|
![]() C-97 in volo |
||
Descrizione | ||
Ruolo | Aereo da trasporto/Aerocisterna | |
Equipaggio | 5 | |
Primo volo | 15 novembre 1944 | |
Costruttore | Boeing | |
Esemplari costruiti | 888 | |
Dimensioni | ||
Lunghezza | 33,63 m | |
Apertura alare | 43,05 m | |
Altezza | 11,66 m | |
Superficie alare | 164,34 m² | |
Peso | ||
A vuoto | 37.400 kg | |
Massimo al decollo | 79.830 kg | |
Propulsione | ||
Motore | quattro radiali turbocompressi Pratt & Whitney R-4360-59B | |
Potenza | 3.549 CV | |
Prestazioni | ||
Velocità massima | 604 km/h | |
Autonomia | 6.920 km | |
Tangenza | 9.200 m | |
Lista di aerei militari |
Il Boeing C-97 Stratofreighteir era un aereo da trasporto derivato dal bombardiere Boeing B-29 Superfortress e, a differenza di altri aerei, non derivava da un "omologo" civile. Venne usato nel dopoguerra come macchina destinata al rifornimento in volo, con oltre 800 esemplari completati allo scopo:
Dopo esser stato sostituito dal KC-135, venne impiegato come trasporto dall'ANG fino al 1978, dimostrando una straordinaria longevità.
Aveva una fusoliera molto ingrandita rispetto al bombardiere da cui deriva, e con 4 motori da 3.500 CV radiali volava fino a 604 km/h, con un peso massimo di 79 tonnellate ed una autonomia di 6.900 km.
Da segnalare che tutti questi aerei erano convertibili o usabili anche come trasporti normali, mentre gli ultimi ebbero turbogetti ausiliari per meglio volare assieme ai caccia moderni.
Da questo aereo nacque il progetto per il Boeing 377 Stratocruiser.
Civili fuori produzione: 247 · 307 · 314 · 377 · 707 · 717 · 727 · 757 · 2707 · Sonic Cruiser |
---|
Civili in produzione: 737 · 747 · 767 · 777 · 787 · BBJ |
Militari: B-17 · B-29 · B-47 · B-50 · B-52 · C-97 · E-3 · KC-135 · P-26 · X-32 |
Portale Aeronautica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di aeronautica