Superficie alare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La superficie alare è l'organo aerodinamico che grazie alla sua forma e durante il suo moto nel fluido (generalmente in un velivolo) genera una forza aerodinamica scomponibile in due forze: una diretta in genere verso l'alto, mentre la seconda si oppone al moto nel fluido. Viene calcolata misurando l'area della forma in pianta dell'ala.
Le forze che si generano sono la portanza e la resistenza, la prima responsabile per 1/3 del sostentamento dell'aeromobile, mentre la seconda è la forza che si oppone al moto che viene contrastata dal sistema propulsivo.
In pratica la reazione aerodinamica totale si scompone in portanza e resistenza, che sono le due grandezze piu importanti per determinare le caratteristiche di una superficie alare. Esiste un grafico chiamato la "polare del'ala" che dà, per ogni valore del coefficiente di portanza, il relativo valore di coefficiente di resistenza per ogni angolazione o incidenza del profilo rispetto alla sua direzione di moto.
Le superfici alari presenti in un aeroplano sono:
- ala composta da due semiali (o 4 nel caso dei biplani)
- piano di coda,
- piano di deriva.