Antonio Giuriolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Giuriolo (detto Capitan Toni; Arzignano, 12 febbraio 1912 – Lizzano in Belvedere, 12 dicembre 1944) è stato un insegnante, militare e partigiano italiano.
E' stato un capitano degli Alpini, un partigiano italiano, noto come Capitan Toni, Medaglia d'oro al valor militare.
![]() |
« Egli era diventato un uomo che credeva nella religione della libertà. E fu questo che permise a lui di fare quella scelta. Ma quella scelta, ripeto, si consumò contemporaneamente nell'animo della maggior parte degli italiani; e da questa rivolta morale nasce la Resistenza. Perché la Resistenza ebbe tante forme, tante manifestazioni diverse; dipese oltre che dal sentimento di ciascuno di noi, dalle circostanze in cui ciascuno di noi si trovò ad operare. » |
(Carlo Azeglio Ciampi - 14 ottobre 2001)
|
Indice |
[modifica] La vita
Era figlio di Pietro, avvocato ed esponente socialista, e di Marina Arreghini, dopo aver frequentato la due anni della scuola elementare (1922 – 1923) nel paese natale, San Pietro a Castello di Arzignano, continuò gli studi a Bologna presso il collegio “San Luigi”. Nel 1924 la famiglia si trasferisce a Vicenza e Antonio frequenta il liceo-ginnasio Pigafetta. Nel 1930 si iscrive all’ Università di Padova alla facoltà di Lettere. Alla leva militare frequentò il corso per Ufficiali di Fanteria a Salerno nel 1933 e si consegedò come tenente nel 1934. Il 2 luglio 1935 si laureò in lettere ed entrò in contatto con Norberto Bobbio. Fu richiamato alle armi il 29 settembre dello stesso anno fino al 31 luglio 1936. Rifiutò la tessera del PNF e quindi visse di insegnamento precario. Il 3 aprile 1939 venne richiamato alle armi nella fanteria e nel dicembre viene trasferito al 3° reggimento Alpini. Il 30 settembre 1940 fu congedato. Il 1 gennaio 1943 fu richiamato alle armi con il grado di capitano presso il 7° Reggimento Alpini di Belluno e successivamente presso Longarone con il Battaglione Alpini “Val Cismon”.
[modifica] la Resistenza
Dopo l’ 8 settembre 1943 selse la strada della Resistenza italiana con la formazione “Giustizia e Libertà” ed opera prima in Friuli , nel bellunese e nelle montagne dell’Altopiano dei sette comuni dove organizzò la formazione di studenti universitari chiamata “piccoli maestri”. Il suo nome di battaglia fu “Capitano Toni”. Nel 1944 , ferito ad una mano , fu curato all’istituto “Rizzoli” di Bologna. Guarito dalla possibile cancrena non rientrò nel vicentino ma accettò di comandare una formazione partigiana (Brigata Matteotti) nell’alta valle del Reno. Tra il settembre e l’ottobre del 1944 contribuì alla liberazione dei paesi di Capugnano, Granaglione, Borgo Capanne, Camugnano, Castelluccio, Porretta Terme. Muore in combattimento il 12 dicembre 1944 il località Corona del comune di Lizzano in Belvedere.
[modifica] Omaggio di Ciampi
Il 14 ottobre 2001 il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi ha reso omaggio al cippo che ne perpetua il ricordo.
-
- [1], il discorso del Presidente Carlo Azeglio Ciampi
[modifica] Omaggio delle Comunità
Alla sua memoria sono intitolati :
- una Scuola Media Statale di Vicenza,
- una Scuola Media Statale di Arzignano,
- una via del centro di Vicenza che porta a piazza Matteotti,
- una Scuola Media Statale di Porretta Terme
- una via a Molinella
- una piazza-parcheggio a Bologna
- il Rifugio Toni Giuriolo presso il passo di Campogrosso nelle Piccole Dolomiti
- un Gruppo Alpini della Sezione A.N.A. di Vicenza
[modifica] "i piccoli maestri": romanzo e film
I piccoli maestri di Giuriolo sono ricordati nel romanzo omonimo di Luigi Meneghello del 1964, da cui è stato tratto un film nel 1998 per la regia di Daniele Luchetti. Nel film la parte di Giuriolo è affidata all'attore Marco Paolini.
[modifica] Bibliografia
- Antonio Trentin. Antonio Giuriolo. Un capitano sconosciuto, Neri Pozza, Vicenza, 1984
[modifica] Collegamenti esterni
- http://www.webalice.it/giulorma/giuriolo_antonio.htm
- [2], il discorso del Presidente Carlo Azeglio Ciampi
- le motivazioni della Medaglia d'oro al valore militare [3]
- Gruppo Alpini intitolato al Cap.Antonio Giuriolo[4]
[modifica] Filmografia
- I piccoli maestri (1998), regia di Daniele Luchetti