Piccole Dolomiti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le Piccole Dolomiti (dette anche Piccole Dolomiti vicentine) sono una catena montuosa delle Prealpi venete, delimitata a ovest dai monti Lessini e a est dal Pasubio mediante il Pian delle Fugazze, situate al confine fra le province di Vicenza, Trento e Verona.
Sono formate da un arco di montagne che culmina in Cima Carega (2259 m), tutte dal carattere prettamente dolomitico, caratterizzato dalla presenza di guglie, pareti scoscese e gole ripide.
Il loro nome richiama ovviamente le loro sorelle maggiori, le Dolomiti, a causa della dolomia che le costituisce e a cui si aggiunge l'aggettivo "piccole" per la loro altitudine inferiore.
Nonostante ciò sono comunque molto belle paesaggisticamente, offrono scorci molto suggestivi e hanno la particolarità di poter essere facilmente raggiunte anche dall'escursionista non molto allenato. Essendo i primi rilievi che si incontrano salendo dalla pianura veneta, nelle giornate più serene permettono meravigliosi panorami sui paesi sottostanti, sul mare Adriatico e addirittura agli Appennini.
[modifica] Alpinismo
Nonostante la loro altitudine superi di poco i 2000 metri, sono montagne molto interessanti dal punto di vista alpinistico, offrendo pareti rocciose interessanti per gli scalatori come quelle sul Baffelan. Sono presenti vie in roccia di ogni difficoltà e grado; il sesto grado venne superato per la prima volta dall'alpinista recoarese Gino Soldà. Di particolare interesse alpinisto sono i vaj, stretti ed impervi solchi scavati dall'erosione dell'acqua e particolarmente suggestivi, trattandosi a volte di profonde incisione con pareti rocciose verticali.
L'escursionismo e il trekking sono molto praticati, dal momento che le Piccole Dolomiti offrono una grande varietà di itinerari possibilità, di ogni tipo di difficoltà. Ciò è dovuto al fatto che durante la Prima guerra mondiale furono fortificate dall'esercito italiano: questo fatto permise di ampliare la preesistente rete di sentieri che le solcano.
Sono presenti alcuni rifugi, qualcuno di carattere prettamente alpino e raggiungibile solo a piedi o mediante strade sterrate solo dai gestori, altri che sono punti di partenza degli itinerari, sorgendo al termine delle strade asfaltate:
- Rifugio Toni Giuriolo (1457 m) presso il passo di Campogrosso
- Rifugio Piccole Dolomiti (1135 m) presso la località Guardia
- Rifugio Scalorbi (1767 m) presso il passo Pelagatta
- Rifugio Mario Fraccaroli (2230) presso Cima Carega
- Rifugio Cesare Battisti (1265 m) presso la località Gazza
- Rifugio Bepi Bertagnoli (1250 m) presso la località Piatta
- Rifugio Monte Falcone (1606 m) presso la Sella del Campetto
[modifica] Suddivisione
Le Piccole Dolomiti possono essere suddive in alcuni sottogruppi dalle caratteristiche morfologiche ben definite e diverse fra loro:
- Catena delle Tre Croci: fra la Sella del Campetto e il Passo delle Tre Croci (o della Lora)
- Gruppo del Carega: fra il Passo delle Tre Croci (o della Lora) e il passo di Campogrosso
- Gruppo del Sengio Alto: fra il passo di Campogrosso e il Pian delle Fugazze