Gino Soldà
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gino Soldà (Recoaro Terme, Vicenza 1907-1989) fu una guida alpina ma soprattutto un fortissimo arrampicatore, ricordato anche per aver preso parte alla spedizione italiana della conquista del K2 nel 1954.
Nativo di Recoaro Terme, ai piedi delle Piccole Dolomiti, iniziò a scalare le montagne del suo paese distinguendosi con imprese di un certo livello ancor prima di compiere i 18 anni.
Si distinse come grande arrampicatore già prima della Seconda Guerra Mondiale, aprendo numerosissime vie che arrivavano anche al VI grado sulle montagne di casa e su tutte le Dolomiti.
Nel 1954 fu chiamato da Ardito Desio a far parte della spedizione italiana sul K2: con i suoi 47 anni fu il più anziano fra gli alpinisti del gruppo.
Continuò ad arrampicare fino a tarda età.
Sono a lui dedicati una struttura polifunzionale presso il rifugio alpino al Passo di Campogrosso e un monumento nella sua città natale, nonché viene ricordo dalle locali sezioni del CAI.