Alfa Romeo Matta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Alfa Romeo Matta è un'automobile fuoristrada prodotta negli stabilimenti della casa milanese tra il 1951 e il 1955.
Nel 1949/50, il Ministero della Difesa, aveva indetto un bando di concorso per la realizzazione di un fuoristrada leggero per sostituire le infaticabili Jeep Willys recuperate dagli americani; parteciparono la Fiat col modello "Alpina" e l'Alfa Romeo con la "A.R. 51" (Autovettura da Ricognizione), denominato Matta.
Il bando fu vinto dalla FIAT (il cui modello in seguito fu ribattezzato Fiat Campagnola per non essere troppo legato al reparto Alpini) per motivi prettamente economici; l'Alfa Matta, infatti costava di più a livello di produzione industriale, mentre alla FIAT avevano attinto a piene mani dalla "Topolino", dalla Fiat 1400 e da altre derivate dalla grande serie per assemblare l'Alpina.
Molti pezzi del progetto "Matta" furono realizzati appositamente per il fuoristrada di Arese con conseguente aggravio dei costi di progettazione e realizzazione. Il telaio derivato (come in casa FIAT) dalla scocca del Jeep Willys veniva mosso dal motore bialbero 4 cilindri 1900 cc che montava la magnifica 1900 "Pantera".
L'Alfa aveva prestazioni nettamente superiori ma era anche molto più "assetata" di carburante e il costo era quasi il triplo per la "Matta" (sfiorava i 2 milioni di lire) rispetto alla Campagnola.
Ne furono prodotti 6 prototipi (tra cui una Matta giardinetta, una cisterna, una diesel e perfino una versione spazzaneve con motore a turbina), e 2059 esemplari costruiti dal 1951 fino al 1955.
Il soprannome "Matta" fu derivato da un'abile campagna pubblicitaria, orchestrata grazie ad alcune dimostrazioni ad effetto: La Matta sale e scende la scalinata della Basilica di Assisi, il "Monte Stella" a Milano (la famosa montagnetta ricavata dall'aver accumulato tutti i detriti e le macerie dei bombardamenti).
Giuseppe Busso, Guido Moroni, il colonnello Ferruccio Garbari furono tra i progettisti e collaudatori dei primi prototipi nonché di questa riuscita campagna pubblicitaria. La "Matta" ebbe anche una carriera sportiva: nel 1952 vinse la sua categoria (Veicoli Militari) alla Mille Miglia.
[modifica] Collegamenti esterni
Alfa Romeo
Anni 1910-1940 - 12 HP · 24 HP · 40-60HP · 20-30 HP · 6C · 8C · RL · RM Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti